Skip to main content
Accanto agli umili o ai potenti della Terra. In molti ricordano quelle sue ferme posizioni di fronte agli eventi tragici della storia dell’umanità. Fu il primo Papa che, davanti ad una folta folla di fedeli riuniti in una pittoresca valle antica, alzò la voce contro i mafiosi chiedendo loro di non togliere mai più il “dono prezioso” che “solo Dio” può regalare e di “convertirsi”.
Messaggi forti, quelli di Papa Wojtyla, come quando si recò in preghiera al muro del pianto. O quando chiese di non voltare le spalle al martoriato continente africano. O ancora quando si immerse nella povertà sposata da Madre Teresa di Calcutta.
“Ha avuto qualità soprannaturali” ha detto questa mattina Benedetto XVI in occasione della messa solenne di piazza San Pietro, continuando “tra le tante qualità umane e soprannaturali, aveva anche quella di un´eccezionale sensibilità spirituale e umanistica”.
A celebrare il quarto anniversario dalla morte del Pontefice polacco c’erano numerosi cardinali e vescovi. Ma, come accadeva anche quando era in vita, Giovanni Paolo II anche oggi è riuscito ad attirare migliaia di fedeli. Tornano alla mente quei momenti che sembrarono durare un’eternità quando Roma, alla notizia della sua morte, si fermò in silenzio. “La Basilica vaticana si trasformò per alcuni giorni nel cuore del mondo. La morte di Wojtyla è stata il sigillo di un´esistenza donata a Cristo, a Lui conformata anche fisicamente nei tratti della sofferenza e dell´abbandono fiducioso nella braccia del padre celeste. Lasciate che vada al Padre, furono le sue ultime parole, a compimento di una vita totalmente protesa a conoscere e contemplare il volto di Cristo”.
Oggi tutti, anche i non cristiani e i non cattolici, riconoscono l’evidente grandezza di un uomo, prima ancora che Papa, che ha saputo fare tanto nelle parole, nei gesti e nelle azioni. E, in una logica cattolica, non stupisce che sia prossima la beatificazione.

Un Papa umano

Accanto agli umili o ai potenti della Terra. In molti ricordano quelle sue ferme posizioni di fronte agli eventi tragici della storia dell’umanità. Fu il primo Papa che, davanti ad una folta folla di fedeli riuniti in una pittoresca valle antica, alzò la voce contro i mafiosi chiedendo loro di non togliere mai più il “dono prezioso” che “solo Dio”…

Marionette assassine

Quando la marionetta che rappresenta un bambino sentenzia "ti ammazzerò Bush, è questo il tuo destino" e poi infila la "spada dell´Islam" diverse volte nel petto dell´altra marionetta, che sarebbe il presidente degli Stati Uniti, viene subito da pensare all´odio con cui cresceranno i figli della guerra. La raccapricciante scena è stata trasmessa in un programma per bambini dalla rete…

Vince la multipiattaforma

La carta stampata è in crisi. “Un passo avanti” si potrebbe affermare ironicamente se si ripensa a quella copertina dell’Economist che nel settembre del 2006 annunciava la morte del newspaper. A suonare il campanello d’allarme questa volta è la Newspaper association of America, organismo statunitense che da 57 anni osserva e registra gli andamenti del mercato. Il problema nasce dalla…

Zimbabwe: il voto troppo silenzioso

Ci sono elezioni di cui quasi non si riesce a smettere di parlare ed elezioni di cui invece non si riesce proprio a parlare. Sembrerebbe quest’ultima la situazione dello Zimbabwe, dove sabato, fin dalle prime ore dell’alba, centinaia di cittadini si sono messi in coda davanti ai seggi ancora chiusi. In 6 milioni erano chiamati a decidere se mantenere al…

Estinzione del Cav. e vita da eremita per Eco

Quando si parla di politica in Italia, Umberto Eco pensa alla morte dei dinosauri. Non il pamphlet di Sergio Valzania (Marsilio-Formiche, 2007), che riprende il celebre racconto di Italo Calvino, ma bensì la scomparsa fisica di alcuni politici, che ormai sono troppo vecchi per  continuare a lavorare per il paese. "Il futuro italiano…? Dipende da quando moriranno alcune decine di persone; è un fatto…

Il cruccio di Padoa-Schioppa

“Bisogna distinguere fra la situazione in Europa e la situazione globale”. È questo l’appello che Tommaso Padoa-Schioppa lancia stamattina attraverso un colloquio con IlSole24Ore. Secondo il ministro dell’Economia uscente “il problema sta nel disegno istituzionale della sorveglianza dei mercati. A prescindere dalla crisi dei mutui è necessario rendere coerente il perimetro del quadro di supervisione con la nascita di un…

Good morning Europe!

L’intramontabile radio. Quello strumento comunicativo che non passerà mai di moda. Da aprile 16 stazioni radiofoniche appartenenti a 13 Paesi europei si riuniranno in un consorzio e, con altre 7 associate, avvieranno la trasmissione simultanea di programmi di attualità legati all’Europa a 27. Un network coprodotto fatto di radio-giornali quotidiani, interviste, dibattiti, rubriche di approfondimento e dirette.   A sostenere…

Sodoma e Gomorra distrutte dall'ira divina?

A guardarlo bene sembra un cookie gigantesco, uno di quei biscotti americani da mordere in qualsiasi momento della giornata. Eppure è una delle più curiose scoperte del momento. Finalmente, dopo più di un secolo, gli scienziati sono riusciti a tradurre le scritte cuneiformi della tavoletta del Planisfero e lo stupore della comunità scientifica travolge tutto l’occidente. Ad un passo dalla…

Expo 2015: l'Italia che si rialza

E´ appena stato deciso dalla commissione riunita a Parigi. Con 86 voti contro i 65 andati a Smirne, Milano ha ottenuto la designazione a ospitare l´edizione 2015 dell´expo mondiale. Pare che all´Amphiteathre Blue la delegazione stia intonando: "Letizia, Letizia!". Finalmente una gran bella notizia e la dimostrazione che quando il nostro Paese è unito e riesce a fare sistema i…

Formiche alla Rassegna Stampa di Decidere.net

Domani, martedì 1 aprile, dalle ore 9 alle 10 Anna Mazzone sarà ospite di Giuliano Gennaio per la rassegna stampa di Decidere.net.

×

Iscriviti alla newsletter