Skip to main content
Al momento la probabilità che Barack Obama perda le elezioni presidenziali nel novembre 2012 è piuttosto elevata, pur essendo una prospettiva ancora rovesciabile. Il risultato elettorale avrà importanza cruciale su due temi di rilievo per gli interessi europei: (a) ripartenza o meno della locomotiva economica americana che è ancora il traino principale della domanda globale; (b) riorganizzazione del G3 mondiale.
 
Vediamo per prima cosa lo scenario elettorale. Obama – in base a tutti i rilevamenti demoscopici correnti – ha perduto l’elettorato centrista. È imputato di incapacità in relazione al compito di accelerare la ripresa dopo la grave recessione del 2008-‘09. La speranza che l’economia migliori in tempo per utilizzare tale dato in campagna elettorale non è infondata. Ma tale miglioramento, ormai, sarebbe attribuito più alla forza dell’America che non alle scelte di Obama, valutate dai più come depressive o inefficaci. La probabilità che Obama possa vincere perché avrebbe di fronte un candidato repubblicano debole non è irrilevante. Ma i repubblicani sono pronti a questa evenienza rinforzando il ticket con un candidato vicepresidente capace di dare le ali mancanti al candidato primario.
 
Boom economico con vittoria repubblicana?
Certamente una vittoria repubblicana, amplificata dalla maggioranza nei due rami del Congresso, darebbe un impulso di fiducia all’economia. Al momento le aziende sono piene di liquidità ma non la investono per l’incertezza dovuta all’ambiguità sul piano fiscale e regolamentare dell’amministrazione Obama. Inoltre la riforma del sistema assicurativo sanitario (che non è stata una riforma della sanità) ha aumentato i costi delle piccole imprese e delle aziende commerciali e disincentivato i loro investimenti, questo tra i motivi principali della ripresa troppo lenta dell’occupazione oltre alla perdurante crisi del credito e del settore immobiliare.
Un’amministrazione repubblicana certamente rimuoverebbe tale ostacolo, ridurrebbe i costi e le regolazioni e darebbe equilibrio al bilancio attraverso tagli di spesa pubblica. Ciò ricostruirebbe la fiducia nel mercato stesso facilitando la trasformazione dell’enorme liquidità ora congelata in un’alluvione di investimenti. Se così, sarebbe boom in America e, a traino, per il resto del mondo. Probabilmente ciò indurrebbe una bolla di inflazione e nuovi problemi, ma risolverebbe quelli in corso. In sintesi, una vittoria repubblicana con un programma di riavvio della libertà di mercato farebbe tornare l’ottimismo economico che ora manca. E probabilmente questa profezia sta contribuendo a minare le speranze di Obama.
 
G3 dominato dal G2 euro-americano
La novità del 2011 è stata l’inversione delle relazioni sino-americane. Nel 2009 Obama dichiarò l’irrilevanza del G7, cioè degli europei, per favorire un G20 in realtà configurato come ambiente per un G2 sino-americano. La Germania, sempre più ricattabile dalla Russia per le forniture energetiche e dalla Cina per i megacontratti industriali, si infilò come terza potenza con inclinazione più euroasiatica che atlantica, dando vita ad un G3 dove l’America si trovò in minoranza, per esempio sulla rilevante questione di limitare i surplus degli esportatori verso l’America nel G20 di Seul. Un po’ per questo motivo, molto per la difficoltà di trovare convergenze con la Cina e parecchio in vista di una campagna elettorale in un ambiente di opinioni dove la maggioranza degli americani è ostile a Pechino, nella seconda metà del 2011 l’amministrazione Obama ha iniziato a dare segnali aperti di contenimento dell’espansione cinese nel pianeta e di dissuasione nei confronti della Germania-Europa per renderla meno filocinese, per esempio l’eccesso di aggressione all’eurozona. Ma non ha cercato un G2 euroamericano, lasciando il G3 un luogo indeterminato di relazioni variabili tra i tre grandi attori geopolitici e geoeconomici. L’eventuale vittoria repubblicana potrebbe portare ad un accordo più strutturato tra America ed Europa in funzione anticinese. La posizione repubblicana è più attiva, pur compressa dall’esigenza di soddisfare l’elettorato neo-isolazionista, e molto probabilmente cercherà di includere l’Europa in un’alleanza più stretta e a ridare rilevanza alla Nato. Ciò conviene agli europei sia in relazione al mondo, perché li dota di più forza negoziale via G2, sia in riferimento all’ambiente intraeuropeo perché il ritorno dell’America in Europa conterrà lo strapotere tedesco con beneficio di tutti.
 
Un’alleanza privilegiata italo-americana nel Mediterraneo
Il nuovo modello americano di impero meno costoso implica la creazione di mandati proconsolari a potenze regionali amiche. La Francia si è candidata ad averlo per il Mediterraneo e l’Africa, tra l’altro doppio in quanto combinato con la candidatura a difensore del mondo islamico sunnita (saudita) nel conflitto con quello sciita iraniano. E con Obama ci è parzialmente riuscita con compressione degli interessi italiani nell’area. Obama, spesso in contrasto con il segretario di Stato Clinton, ha trattato la regione in modo ideologico, per esempio favorendo troppo l’elemento sunnita, comportandosi da attore interventista entro l’islam come se ne volesse essere il riformatore, per esempio destabilizzando regimi filo-occidentali arabi. Ma il Mediterraneo è troppo complesso per essere ordinato attraverso politiche di potenza come quelle tentate da Parigi (e Londra) su mandato obamiano, l’Africa caso ancor più difficile. Parigi, inoltre, ha divergenze con la Turchia, attore principale nell’area dopo la svolta neo-ottomana. Inoltre ha preso una posizione troppo pro-sunnita ed anti-iraniana (mentre Berlino sostiene sottobanco l’Iran). Roma ha da sempre un approccio più compositivo, in grado di dialogare con tutti. Tale approccio potrebbe essere più apprezzato in una Washington meno ingaggiata ideologicamente nell’islam, dove comunque la burocrazia imperiale mai ha dato fiducia alla Francia, favorendo l’Italia nel diventare l’honest broker nel Mediterraneo e allo stesso tempo il partner Nato centrale nella regione, con relativi vantaggi commerciali. Alla fine la cosa che ci interessa di più. In conclusione, ci sono motivi sia per sperare sia per augurarsi – per l’interesse nazionale italiano e per quello occidentalista – che Obama perda.

E se Obama perdesse?

Al momento la probabilità che Barack Obama perda le elezioni presidenziali nel novembre 2012 è piuttosto elevata, pur essendo una prospettiva ancora rovesciabile. Il risultato elettorale avrà importanza cruciale su due temi di rilievo per gli interessi europei: (a) ripartenza o meno della locomotiva economica americana che è ancora il traino principale della domanda globale; (b) riorganizzazione del G3 mondiale.…

washington

Russia, la rivoluzione di neve

Prima del 4 dicembre, il giorno delle elezioni alla Duma, la più grossa sfida di Vladimir Putin era la Cina. Il problema era di riuscire a concludere il mega contratto per il gas con il Paese più popolato del mondo. I cinesi hanno bisogno di energia, i russi hanno gas a sufficienza. E da questi semplici punti nascono negoziati, che…

Quale road map dopo Durban

Lo scorso 11 dicembre si è conclusa a Durban la 17sima Conferenza delle parti della convenzione quadro sui cambiamenti climatici e la settima Conferenza delle parti del Protocollo di Kyoto il cui obiettivo era decidere in che modo proseguire la lotta ai cambiamenti climatici dopo il 2012, anno in cui si concluderà il primo periodo di impegno del Protocollo di…

Ue, ovvero la costanza dei primi della classe

I primi della classe sperano sempre di ottenere un buon risultato quando lavorano con costanza e tenacia e hanno fatto i compiti quando lo richiede il professore (il mondo scientifico e i cittadini). Nel contesto della tutela del clima, l’Unione europea già da tempo è uno studente che non solo si impegna individualmente per compiere la sua parte, ma prova…

Riformatori, non rivoluzionari

Siamo di fronte ad una nuova generazione, forte, ben definita e con caratteristiche convergenti a livello globale. Una generazione che cambierà il mondo. Dopo l’egocentrismo della generazione X, i tratti rivoluzionari e utopistici dei ragazzi del ‘68, ecco i millennials. L’ultima ricerca di Mtv, condotta in 15 Paesi del mondo sui giovani nati dalla fine degli anni Ottanta, ha messo…

I ragazzi delle 3 C

Le generazioni non sono tutte uguali. Sarebbero tali solo in un mondo in cui i giovani si trovassero inesorabilmente a vivere come vivevano i propri nonni alla stessa età. Questo vale per gli altri animali, non per l’homo sapiens. Quello che c’è di diverso nella nostra specie è il linguaggio, che rende il passaggio da una generazione alla successiva produzione…

Bamboccioni per forza

Nelle economie più deboli dell’eurozona, i cosiddetti Pigs (Portogallo Irlanda, Grecia e Spagna) o Piigs includendo l’Italia, “il lavoro è stato sacrificato sull’altare dell’austerità dei bilanci pubblici che rischiano il default dopo anni di finanza spensierata” (The Economist, 10 settembre 2011). Questa situazione, che interviene su una economia reale già snervata dalla crisi finanziaria Usa del 2008, propagandatasi rapidamente nell’area…

Ancora in attesa... o finalmente inattesi?

Chi gestisce i piccoli processi, per usare un esempio di Thaler e Sunstein nel libro La spinta gentile, ha un potere che purtroppo oscilla dall’inconsapevolezza alla corruzione. Dobbiamo trovare la giusta misura; noi giovani dobbiamo essere consapevoli della forza che siamo. Bamboccioni? No, una gioventù “in-attesa”! Padoa-Schioppa ci ha fatto un regalo. Ha imposto all’attenzione dei media un fenomeno, a…

Da Durban a Rio

CONTENUTO INEDITO   Siamo giunti alle conclusioni della Conferenza sul clima di Durban con l’approvazione generale del Durban Package, un blocco di decisioni che, pur controverse, assicurano la continuità del negoziato e l’attuazione di una parte importante degli accordi raggiunti l’anno prima a Cancùn. Era nelle previsioni che la 17esima Conferenza della Parti della Convenzione quadro sul clima dell’Onu ancora…

×

Iscriviti alla newsletter