Skip to main content

Cosa succede dopo che un mafioso viene arrestato? Oggi a Palermo la squadra mobile ha sequestrato beni per 7 milioni di euro nell’ambito dell’operazione “Torretta”, che l’11 settembre scorso portò all’arresto di Gaspare Caravello. Questo signore, con l’aiuto della sua famiglia, gestiva e curava il patrimonio di molte altre famiglie di mafiosi, tra cui l’ormai famosissimo Salvatore Lo Piccolo. Ebbene, il tribunale, accogliendo gli esiti delle articolate indagini patrimoniali su Caravello, ha disposto il sequesto di beni mobili registrati, di appartamenti, terreni, un’azienda di trasporti, conti correnti e rapporti assicurativi. Cosa succederà ora, o in un futuro prossimo, a tutti questi beni sequestrati se questi verranno poi “confiscati”? È giusto che, una volta appurate le resonsabilità del mafioso attraverso giusto processo, tutta “questa roba” rimanga ferma in attesa di nuova destinazione e non sia oggetto di operazioni più agevoli che vadano a vantaggio dei tanti italiani più bisognosi?

Cosa nostra con le cose nostre.

Cosa succede dopo che un mafioso viene arrestato? Oggi a Palermo la squadra mobile ha sequestrato beni per 7 milioni di euro nell’ambito dell’operazione “Torretta”, che l’11 settembre scorso portò all’arresto di Gaspare Caravello. Questo signore, con l’aiuto della sua famiglia, gestiva e curava il patrimonio di molte altre famiglie di mafiosi, tra cui l’ormai famosissimo Salvatore Lo Piccolo. Ebbene,…

Rifugiato politico perché omosessuale

"Un immigrato extracomunitario che riceve un ordine di espulsione puo' rimanere in Italia se e' omosessuale e nel suo Stato questa condizione è perseguita penalmente". Lo ha deciso la Corte di Cassazione con una sentenza di oggi. La Suprema Corte era stata chiamata a giudicare un giovane marocchino arrivato qui in modo clandestino, e che aveva disatteso l’ordine di lasciare…

Cuffaro colpevole, ma senza aggravante

Aveva dichiarato che qualora fosse stato condannato si sarebbe dimesso. Ora ci chiediamo: lo farà sul serio? Totò Cuffaro lascerà la poltrona di presidente della Regione Sicilia? Per la dignità delle istituzioni e dei siciliani ci auguriamo vivamente di sì.aggiornamento: non c'è bisogno delle dimissioni. La sentenza ha interdetto Cuffaro dai pubblici uffici per tutta la durata della pena.

Berlusconi e Mastella: che giustizia?

Rinvio a giudizio per Silvio Berlusconi ed Agostino Saccà. È stata la Procura di Napoli ha richiederlo, facendo tornare a parlare del caso delle cinque attrici segnalate dal Cavaliere al presidente di Rai Fiction. La destra vicina a Berlusconi insorge con ironia nell’udire la notizia proprio all’indomani del caso “famiglia Mastella”. In realtà, il pm Vincenzo Piscitelli, che contesta il reato…

L'Italia malata che si vende pure la salute

Che così fan tutti – per citare l’ottimo Gian Antonio Stella sul Corsera di oggi – si sapeva da tempo immemorabile. Che qualcuno si scandalizzi per le raccomandazioni “sanitarie” dei Mastellas francamente fa sorridere. Chiunque abbia mai avuto l’occasione di recarsi in un pronto soccorso ne ha avuto certezza. Tutti schedati e irreggimentati, dal primario all’ultimo assistente assunto, dalla caposala…

L’Italia del 2005 era in ginocchio. Oggi si rialza.

Perché nel momento in cui l’Istat pubblica i risultati dell'indagine campionaria sulla distribuzione del reddito e delle condizioni di vita in Italia negli anni 2005-2006, tutti i principali quotidiani online sbattono la faccenda in prima pagina senza specificare che non si riferiscono all’anno corrente? È vero che l’Italia si è impoverita negli anni addietro, così come è vero che il…

Veltroni torna a parlare dei Rom

La prima Conferenza internazionale sui Rom si terrà a Roma il 22 e il 23 gennaio. Artefici dell’organizzazione di questo appuntamento, che aspira a diventare momento di dibattito per conoscere limiti e potenzialità dell’integrazione dei Rom, sono stati il ministero dell'Interno e il ministero per la Solidarieta' sociale. Al convegno saranno presenti ben quattro ministri: oltre ad Amato e Ferrero,…

Altri due lavoratori morti: è l'effetto paradosso.

Un tempo si usava il popolare detto italiano “Ci deve scappare il morto! E allora i politici se ne accorgono e trovano il rimedio!”. Ma qui di morti ce ne sono stati fin troppi. E forse la non curanza dimostrata dalle istituzioni, dalle amministrazioni (che non hanno colore politico!), nei confronti del malfunzionamento dei controlli sul posto di lavoro, è…

Bassolino va in rete: spiegherà sulla pubblica piazza

Ormai proprio tutti usano il blog. E, sebbene solo in pochi abbiano capito realmente la natura di questo strumento, in molti lo usano come vetrina, come esternazione e pubblicazione di quel che un tempo era il vecchio ufficio stampa. E così è avvenuto per Antonio Bassolino, presidente della regione Campania. In passato i politici non sbagliavano mai. O meglio, il…

Cloni al supermercato

Nei giorni addietro in molti si sono chiesti se gli animali usciti dai laboratori, copie esatte di altri animali, sarebbero arrivati anche sui banchi delle macellerie di mercati e supermercati. Tra i primi a porsi l'interrogativo, sulla vendita di carni e latte derivati da esemplari clonati, anche Formiche.net. Oggi tuttavia da Bruxelles arriva la smentita. E tutti tirano un sospiro…

×

Iscriviti alla newsletter