Skip to main content

 

Stati uniti in allarme. E’ andata in pensione la prima baby-boomer. L’insegnante Casey Kirschling, nata nel 1946, ha smesso di lavorare e si è subito acceso in America l’annoso dibattito su quella che viene definita ormai la crisi dello “tsunamni argentato”. Secondo la Social security americana, l’età pensionabile si incrementa gradualmente dai 65 anni per coloro che sono nati prima del 1938 ai 67 anni per i nati dopo il 1959 (beati loro!). Nonostante questo, dal Congresso è stato lanciato l’allarme per la generazione dei baby-bbomers che sono nati subito dopo la seconda guerra mondiale e che oggi stanno cominciando ad andare in pensione. Secondo le ultime previsioni, nel 2017 la Social security dovrà pagare più di quanto riceve oggi attraverso le tasse. Nel 2041 si prevede la catastrofe, ossia il crollo del sistema, anche se gli economisti americani avvertono che verranno prese tutte le precauzioni necessarie perché questo non accada. Qualora avessero bisogno di un aiuto, possiamo sempre inviargli i nostri di economisti; ne abbiamo di bravissimi, alcuni in prestito ai francesi, dal momento che pare il nostro governo preferisca ascoltare i vari Diliberto, Giordano & Co(mpagni) per dirimere le complicate questioni della previdenza sociale.

Ad ognuno le sue...pensioni

Di am

 Stati uniti in allarme. E’ andata in pensione la prima baby-boomer. L’insegnante Casey Kirschling, nata nel 1946, ha smesso di lavorare e si è subito acceso in America l’annoso dibattito su quella che viene definita ormai la crisi dello “tsunamni argentato”. Secondo la Social security americana, l’età pensionabile si incrementa gradualmente dai 65 anni per coloro che sono nati prima…

L'interesse del paese non è quello di Bertinotti

Di am

“E’ nell’interesse del Paese se la manifestazione sarà rilevante”. Parole del subcomandante Faustos, alias presidente della Camera dei deputati, che promuove la manifestazione del 20 ottobre organizzata dalla sinistra radicale contro il pacchetto Welfare del governo. Governo del quale i “rivoluzionari” col cachemire fanno ancora parte. Interessante tema l’interesse del Paese. Ci permettiamo di dire a Bertinotti, che la manifestazione…

Tav stoppata dalla Ue

Di am

Ci finanzieranno la Torino-Lione, la Brennero bis e Trieste-Divaca, ma non il terzo valico tra Milano e Genova. L’Unione europea ha deciso di promuovere con circa 780 milioni di euro solo quelle linee ad alta velocità che collegano l’Italia con l’Europa, mentre un niet secco è arrivato sul tratto interno. In realtà, il governo non si è mai speso troppo…

Cerchi casa? Prova a Parigi...

Di am

Mentre un manipolo di sfrattati in questo momento manifesta di fronte al Senato, ci mette un po’ tristezza leggere alcuni passi del primo rapporto della commissione presieduta da Jacques Attali. Una commissione di saggi voluta dall’illuminato Sarkò per la “liberazione della crescita francese”(sic e sigh!). I saggi, tra i quali spiccano i nostri Mario Monti e Franco Bassanini, hanno elaborato…

Modello tedesco. Game over

Di pm

Fine dei giochi. In tanti avevano (avevamo) sperato che il Parlamento potesse perseguire la strada limpida di una riforma elettorale alla tedesca, proporzionale + soglia di sbarramento. W mette definiticamente la parola 'fine' a questa commedia degli equivoci. Il Pd - ha ribadito - ha vocazione maggioritaria. Prodi ha messo la pietra tombale spiegando che o c'è una maggioranza larghissima…

W opta per il rapporto "dialettico"...

Di am

Fino a qualche minuto fa era tutto un abbracci e baci. La lettera di Prodi a Veltroni, la ostentata sicurezza di quest'ultimo nel dichiarare che Governo e Pd sono anima 'e core. Eppure, quando le dichiarazioni vengono ripetute così frequentemente, significa che qualcosa scricchiola. Da poco W ha ripreso a parlare, dopo aver lasciato ieri la scena al Presidente del…

Ma a che Welfare stiamo giocando?

Di am

Appena terminato l'incontro sul welfare a Palazzo Chigi con Bonanni, la Cisl fa sapere che il governo limerà il testo sul Welfare sul quale Confindustria e sindacati avevano levato gli scudi. La Fiom prontamente ribadisce il suo "no". Dalla lettera a Rep di stamane, in realtà Prodi minimizzava sull'argomento, sostenendo che i cambiamenti al protocollo del 23 luglio erano in realtà…

Primarie a destra? Un falso problema

Di pm

Le primarie sono stata una bella prova di partecipazione. A dimostrazione che gli italiani ancora un po' alla politica ci credono, o ci sperano. Probabilmente non saranno stati tre i milioni di elettori (molto meno) ma non importa. La prova c'è stata ed è riuscita. Così tanto che molti nella Cdl vorrebbero ripeterla, se non altro per indicare il vice Cav.…

L'Opa di Corsera e Rep su W

Di am

Passata la festa, ora bisogna dedicarsi ai fatti. E' chiarissima l'indicazione che parte congiuntamente da Mauro su Rep e Franco sul Corsera: "Caro Walter - scrivono i nostri - ora devi far cambiare tutto". L'Opa dei due maggiori quotidiani nazionali sul neo segretario del Pd è condivisibile e fondata. Sarebbe un gravissimo errore, a questo punto, deludere le speranze che oltre 3…

Mutui. Il rischio default è a carico delle famiglie

Di am

Gli italiani non sanno più come pagare i mutui. L'allarme è lanciato dall'Adusbef nella stessa giornata in cui l'associazione dichiara che le bollette per il riscaldamento e l'energia elettrica rincareranno fino a pesare sulle spalle di ogni famiglia italiana tra i 120 ed i 130 euro in più l'anno. La crisi dei subprime arriva anche da noi, dopo Stati uniti e Francia. Il problema…

×

Iscriviti alla newsletter