Skip to main content

Nell’attesa che il suo disegno di legge venga discusso in Parlamento, il ministro Gentiloni annuncia che per la prima volta in Italia sarà fatta una gara per assegnare frequenze tv. Il bando per 108 impianti-frequenze (su 24.680 censiti in Italia) sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 16 novembre. In realtà, il fatto non ci coglie impreparati. La disponibilità sul mercato di nuove frequenze era quello a cui auspicavano tutti una volta concluso il processo attivato congiuntamente dal ministero e dall’Agcom per realizzare un database aggiornato delle frequenze televisive utilizzate in Italia. Questo passo è sicuramente apprezzabile e potrebbe essere di grande aiuto per garantire un maggiore pluralismo dell’offerta di contenuti e per incentivare l’ulteriore diffusione delle reti digitali. Ma comunque non sufficiente a cancellare la figuraccia che abbiamo fatto nemmeno due mesi fa quando, non curanti delle diverse sollecitazioni provenienti dall’Unione europea per modificare le norme del nostro sistema radiotelevisivo e adeguarlo alla legislazione comunitaria in materia, abbiamo lasciato che il disegno di legge Gentiloni continuasse a slittare nel calendario dei lavori parlamentari.

Arriva il bando di gara per le frequenze tv

Nell’attesa che il suo disegno di legge venga discusso in Parlamento, il ministro Gentiloni annuncia che per la prima volta in Italia sarà fatta una gara per assegnare frequenze tv. Il bando per 108 impianti-frequenze (su 24.680 censiti in Italia) sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 16 novembre. In realtà, il fatto non ci coglie impreparati. La disponibilità sul mercato…

Contro la violenza sulle donne, apriamo porte e finestre

Violentano e ammazzano le proprie figlie, le proprie sorelle, le proprie compagne. Succede a una donna ogni due giorni, per mano di un uomo: si contano 180.000 vittime ogni anno. Succede in Italia e non in un Paese del c.d. terzo o quarto mondo. Succede tra le mura di casa e non per strada. Solo nel 2006 sono state mezzo…

Studenti senza idee? Professori con idee vecchie!

Studenti senza più idee ne passioni. Un pò grigi e tristi insomma. Questa è l'opinione di numerosi presidi dei licei storici di Milano e Roma, all'indomani delle elezioni studentesche. Nelle quali, per la cronaca, crollano i collettivi di sinistra e ottengono buoni risultati la destra e le liste "goliardiche" o apolitiche. Le colpe degli studenti elettori? Occuparsi dell'edilizia scolastica, dei…

Dini e il valzer degli addii

Di am

Ormai lo spettacolo che ci propina quotidianamente il teatrino della politica è sempre più avvilente. A 24 ore dal voto finale sulla finanziaria, Lamberto Dini e il suo esiguo manipolo di senatori (ben due!) tiene tutti con il fiato sospeso e non scioglie le riserve sulle sorti di questo governo. Sostiene di avere le mani libere, che non ha ricevuto…

Il capitalismo verde comincia con il 'Fai'

Di am

Esistono le “mode” anche in economia e di questo periodo non si fa altro che parlare di Peter Barnes e del suo nuovo libro – Capitalismo 3.0, il pianeta patrimonio di tutti – in cui riprendendo le teorie economiche sui “beni pubblici”, ipotizza un “capitalismo verde” gestito da tutti e nell’ottica del bene comune. Alla moda risponde anche Mario Monti,…

Caccia al poliziotto

Di am

Caserme prese d'assalto, fumogeni, cariche di ragazzi incappucciati. Ieri sera Roma è stato un campo di battaglia. Tifosi contro poliziotti, rei di rappresentare una categoria che si è macchiata della morte di un giovane tifoso laziale durante scontri pre-partita in un autogrill. L'uccisione del dee-jay romano ha del tragico. Una tragica casualità. Ora partiranno le doverose indagini su quel colpo di…

Allarme mutui, crescono i pignoramenti

Di am

L'Adusbef lancia l'allarme: aumentano del 23% i pignoramenti degli immobili in Italia, con picchi addirittura del 40% a Roma e Milano. In termini assoluti, questo significa che su 3 milioni di mutui concessi circa 120.000 non possono essere più pagati. La crisi dei subprime americani ha effetto anche sul nostro mercato immobiliare, drogato da prezzi vertiginosi, a cui fa fronte…

In onda la maratona pro-nucleare

Di am

Da Capezzone a Casini, Libè, Ricotti, Clini e tanti altri nomi. Inviateci i vostri commenti e le vostre email all'indirizzo info@formiche.net.

Draghi, ricerca innovazione e tanto merito

Di am

Dopo aver stigmatizzato i salari troppo bassi, oggi il governatore della Banca d’Italia torna a parlare. Questa volta il tema è quello della ricerca e dell’istruzione che – e non possiamo che essere d’accordo con le sue parole – sono nodi strategici in qualsiasi paese del mondo. L’Italia spende l’1% del Pil per ricerca e istruzione e l’economia non può…

Tav, per fortuna che c'è Fillon!

Di am

Sulla TAV Torino-Lione abbiamo finalmente una certezza. Si farà! Come facciamo ad affermarlo con tanta sicurezza? Semplice, perchè l'ha detto il primo ministro francese, Francois Fillon, il quale ha anche sostenuto che entro il 2010 dovranno partire i lavori per il tunnel di base. La Torino-Lione è considerata una "priorità assoluta" per i cugini d'Oltralpe e Fillon si è preso carico…

×

Iscriviti alla newsletter