Skip to main content
Mentre a piazza Navona i girotondini di seconda generazione provano a impedire in ogni modo il dialogo tra le forze politiche a pochi metri di distanza, presso la sede del “Tempo” la presentazione del libro di Giuliano Torlontano “L´alba della Terza repubblica”, edito da Marsilio-Formiche, offre spunti e speranze per una fase più conciliante e rispettosa. Il lodo Alfano sembra ormai aver scalzato la norma blocca-processi dalle priorità dell´agenda di governo, e questa è una buona notizia che viene salutata con interesse dall´ex presidente del Senato Franco Marini: “Se si parte una trattativa sul lodo non sarebbe certo uno scandalo, è possibile creare un clima di maggiore serenità per discutere insieme”. Parole che suonerebbero malissimo se pronunciate a piazza Navona. Invece a raccoglierle è quel Roberto Calderoli che da qualche tempo sembra indossare molto volentieri i panni del mediatore: “Dopo l´approvazione del lodo Alfano dobbiamo passare alla fase delle riforme, coinvolgendo il maggior numero possibile di interlocutori nell´opposizione”. E giù con il primo esempio: la legge elettorale per le europee che, spiega Calderoli “verrà presentata subito alla ripresa dei lavori parlamentari e per la quale conto di trovare un consenso di almeno l´80% delle forze politiche”. Il capogruppo del Pdl alla Camera Fabrizio Cicchitto plaude alla concordia presente in sala e ricorda come singoli provvedimenti non dovrebbero interrompere il principio di collaborazione utile all´interesse del Paese. Ora bisogna attendere la verifica sul campo, nelle aule parlamentari. L´approvazione del lodo Alfano nelle commissioni Giustizia e Affari costituzionali della Camera con l´astensione dell´Udc è da registrare positivamente.
 
Renato d´Emmanuele

Prove di armonia non in piazza

Mentre a piazza Navona i girotondini di seconda generazione provano a impedire in ogni modo il dialogo tra le forze politiche a pochi metri di distanza, presso la sede del "Tempo" la presentazione del libro di Giuliano Torlontano "L´alba della Terza repubblica", edito da Marsilio-Formiche, offre spunti e speranze per una fase più conciliante e rispettosa. Il lodo Alfano sembra…

Pimby_ la rassegna stampa quotidiana

G8_ESITO INTERLOCUTORIODa Repubblica, "L´appello del G8: produrre più petrolio. Gas serra, emissioni dimezzate nel 2050. Nel documento nessuna intesa sul nucleare: passa la linea Merkel".Dal Sole 24 Ore, "Sul global warming annunci scontati e ancora molti dubbi"ENERGIA_I PIANI DI SCAJOLADal Sole 24 Ore, "Scajola: presto il piano energetico. Il Ministro annuncia una Conferenza nazionale per la definizione dei nuovi interventi"AGNANO_TUTTO…

Non fanno ridere

Non credevamo sarebbe stato un autogol di simile portata. Eppure, forse complice il caldo estivo (che pure ieri si era mitigato) i toni si sono surriscaldati e quella che doveva essere la piazza dell´opposizione anti-Cav si è ridotta ad una piazza da squallido mercato del pesce. Ognuno tirava su sul prezzo per vendere le ultime cassette di paranza, e si…

Pimby_ la rassegna stampa quotidiana

COMMENTI_DAL G8 ESCE RAFFORZATA LA SCELA NUCLEARE ITALIANADal Messaggero, articolo di Marco Ricotti, "G8, un patto per investire insieme nell´energia nucleare"."Sul tavolo del vertice si è discusso delle modalità di cooperazione per lo sviluppo dell´industria nucleare e, soprattutto, su quali regole di sicurezza dovrà basarsi il nucleare del futuro"."In questo contesto mondiale, l´opzione nucleare italiana non può che uscirne rafforzata.…

Calderoli, dieci e...lodo

Con la sua proposta di accantonare la norma blocca-processi dando priorità al lodo Alfano, il ministro della Semplificazione legislativa Roberto Calderoli dimostra una volta di più di essere l´uomo della semplificazione tout court, il politico che cerca di sbrogliare le matasse e conciliare i diversi stati d´animo, così come, un´era politica fa, era capitato all´indimenticato Pinuccio Tatarella, ribattezzato ministro dell´Armonia…

×

Iscriviti alla newsletter