Skip to main content
Porre le maggiori cariche dello Stato al riparo dall´azione della magistratura, che può essere pretestuosa e fallace come ogni azione umana, finché si è in carica, è un provvedimento giusto, e bene ha fatto il Consiglio dei ministri a vararlo nella seduta odierna, cercando di chiudere, con una sua rapida approvazione, la stagione delle prevaricazioni tra i poteri dello Stato. L´immunità delle alte cariche non è solo affare di Berlusconi. In Italia da alcuni anni, superata la stagione militante di Manio Pulite, esiste un manipolo di toghe, non organizzate, non eterodirette, capaci, in nome dello scandalo e dall´autorità della giustizia, di inquisire chiunque, fatta salva l´archiviazione mesi o anni dopo, con carriere politiche ormai rovinate. E´ un fatto che il governo Prodi, seppure traballante di suo, sia caduto dopo l´attacco subito da Clemente Mastella. Bene quindi il nuovo “lodo Schifani”. Meno bene la norma che blocca per un anno i processi antecedenti al 2002. Non si capisce perché riprenderli tra un anno, quando saranno ancora più datati. A questo punto, in nome della chiarezza, sarebbe stata meglio un´amnistia, se si ha il coraggio della propria politica. In nome del dialogo, di un tentativo tra le sponde da tener vivo, forse sarebbe opportuno se il governo rinunciasse alla norma stoppa processi in cambio di un appoggio dell´opposizione, a partire dall´Udc, sull´immunità dai processi per le alte cariche. Sarebbe un modo per snidare la reale voglia di dialogo nell´opposizione, e per mostrare che si ha a cuore la sovranità della politica, a prescindere dal premier di turno.
 
Renato d´Emmanuele

Bene l'immunità, ma si poteva pensare ad un'amnistia

Porre le maggiori cariche dello Stato al riparo dall´azione della magistratura, che può essere pretestuosa e fallace come ogni azione umana, finché si è in carica, è un provvedimento giusto, e bene ha fatto il Consiglio dei ministri a vararlo nella seduta odierna, cercando di chiudere, con una sua rapida approvazione, la stagione delle prevaricazioni tra i poteri dello Stato.…

Il bisogno di un'Europa reale

È iniziato il countdown. Ancora quattro giorni e sarà la Francia a prendere in mano le redini dell’Europa per i prossimi sei mesi. Accade in un momento che non può essere definito d’oro, ma neanche difficile, perché di momenti difficili ce ne sono stati tanti altri in passato. È la transizione, quella condizione in cui si ha la consapevolezza di…

Gli editori puri, i meticciati e l'assistenzialismo statale

Garantire la libertà d´informazione e assicurarsi utili in bilancio: non è facile riuscire in entrambi gli obiettivi. Eppure questo dovrebbe essere il mestiere dell´editore. Dovrebbe, perché nella realtà italiana è tutto – come al solito - più complesso. Ad accendere un faro su questo tema, è stato un editore "puro", Pippo Marra dell´Adn Kronos. Il suo è stato anche uno…

Il G8 si concerntra sull'Iran

L’Iran non fa dormire notti tranquille neanche agli otto giganti della Terra. È per questo che nella dichiarazione finale del G8, che si è appena concluso a Kyoto, i ministri degli Esteri hanno invitato “fortemente” Teheran a “cooperare pienamente con la comunità internazionale senza ulteriori ritardi”. Il programma atomico iraniano, però, non è il solo punto messo a fuoco nel…

Commissione Via: che sia la volta buona!

È stata nominata poche ore fa, per decreto dal ministro dell´Ambiente, Stefania Prestigiacomo, la Commissione Tecnica di verifica dell’impatto ambientale Via (valutazione impatto ambientale) - Vas (valutazione ambientale strategica). Ne ha dato notizia, in anteprima, l’agenzia stampa Il Velino. La commissione, che ha il compito di istruire i pareri su progetti che possono avere un effetto rilevante sull´ambiente, conta cinquanta…

Su Il Foglio lo speciale di Formiche dedicato a Torino 2008

Uno speciale dedicato al Congresso mondiale degli architetti che si terrà a Torino dal 29 giugno al 3 luglio. Questa l´iniziativa editoriale promossa da Formiche e che sarà pubblicata sul numero di luglio del mensile curato da Paolo Messa e, domani, sul quotidiano Il Foglio. Saranno presenti, fra gli altri, interventi dei ministri Sandro Bondi ed Altero Matteoli e del…

L'Italia e la tortura

La giornata è stata scarsamente pubblicizzata. Eppure il 26 giugno non è una data che dovrebbe passare inosservata. Oggi, infatti, è la “giornata internazionale per le vittime di tortura”. In Italia ci pensa Amnesty International a mobilitarsi e a fare quel che solo nel nostro paese assume i connotati negativi: lobbing. L’associazione in difesa dei diritti umani torna a chiedere…

Piange il telefono

Se ancora esistevano dubbi sull´opportunità di una stretta sull´uso delle intercettazioni, la vagonata di gossip che l´Espresso pubblicherà domani fuga ogni perplessità. Il carteggio telefonico Saccà-Berlusconi, questa volta allargato a molte altre figure dell´arco costituzionale, da Fassino e Rutelli, non rivela nulla di scandaloso, nulla di particolarmente censurabile. Il vero scandalo, anzi, è nella mole di intercettazioni effettuata dagli organi…

Pimby_ la rassegna stampa quotidiana

EOLICO IN CINA_QUANDO SI DICE PENSARE IN GRANDE Dal Sole 24 Ore, "La Cina prova con l´energia eolica. Entro il 2020 diventerà il primo produttore al mondo"   REGNO UNITO_I COSTI DELLA RIVOLUZIONE VERDE Dal Times, "Green energy revolution will mean five years of higher bills" Cambiare il mix di fonti energetiche comporta dei costi e la Gran Bretagna si…

×

Iscriviti alla newsletter