"Non si può raccontare come vengono le idee. Posso solo direche è un processo lento, solitario, di creazione e decantazioneper trovare la sintesi assoluta. Questo è il difficile.”Bob Noorda (Amsterdam 1927 – Milano 2010) è stato uno dei principali artefici del rinnovamento della grafica italiana. Olandese di nascita e formazione, decide di trasferirsi a Milano neglianni ’50, dove grazie al…
Archivi
Snapshots di aprile
"Il senso più profondo del progettare non è tanto di costruire una casa,quanto quello di costruire noi stessi. Progettare la propria esistenza è un impegnoche deve costituire la nostra principale preoccupazione:e questo impegno deve essere continuo e totale, non saltuario e relativo."A G Fronzoni (Pistoia 1923 – Milano 2002). È considerato il maestro del minimalismo, basando ogni suo lavoro –…
Inchiostri di aprile
VINCENZO PAGLIA, FRANCO SCAGLIA, In cerca dell’anima, 2010, Piemme, pp. 290, euro 19 Povertà, disuguaglianze crescenti, disoccupazione ed esclusione sociale sono le sfide permanenti ad una promessa di benessere che l’economia capitalistica sembra disattendere sempre di più. Quella che percorriamo – dice monsignor Paglia – è una crisi quasi provvidenziale, perché svela i limiti della subcultura materialista e mercatista…
Presentazione libro Il futuro è già qui
Un viaggio nel futuro per scoprire come alcune variabili essenziali determineranno la storia che ci attende. Nel suo nuovo saggio, "Il futuro è già qui", Giancarlo Elia Valori analizza una ad una questioni come le fonti energetiche, la demografia, le materie prime, le nuove teconologie e l´ambiente nella loro realtà fattuale e nelle loro prossime implicazioni con il destino dell´umanità. Giancarlo Elia…
Ecumenica/ Un bilancio nel segno della fede
Il clima mediatico che in questi mesi è andato montando attorno alla Chiesa ci ha occultato in gran parte la vita reale dell’istituzione. In una specie di “eterno ritorno del polemico” da mesi si ripetono le solite due o tre questioni dal forte impatto, mentre proprio la domanda più interessante sembra essere la grande assente del dibattito pubblico: cosa fa…
Inchiostri di marzo
STEFANO ZAMAGNI, Avarizia. La passione dell’avere, Il Mulino, 2009, pp.143, euro 12 Dei sette vizi capitali forse l’avarizia è quello più legato alla dimensione capitalistica dell’agire: una dimensione in profonda crisi se Stefano Zamagni arriva a dire che l’homo oeconomicus avaro è “l’identikit del perfetto idiota sociale”. Attraverso la rivalutazione umanistico-liberale quello che nel Medioevo appariva come il peggiore…
Fiori di carta/ Acciaio di Silvia Avallone
Un romanzo, anzi persino un romanzone, con tanto di scenari storici e sociali, di tensioni e conflitti pubblici e privati, di personaggi buoni e cattivi, più o meno simpatici, che attraverso le vicende narrate raggiungono o mancano l’obiettivo, ma in ogni caso intendono il destino che gli tocca e ne riconoscono il senso e la direzione. Acciaio di Silvia Avallone…
Visioni di aprile
Pierluigi Nervi Sondrio, Galleria Credito Valtellinese dal 15 aprile al 20 giugno Ha progettato la sala vaticana che ospita le udienze papali: ora, a trenta anni dalla scomparsa, Pierluigi Nervi viene celebrato nella sua città natale, Sondrio. Un gigante dell’architettura, oggetto delle tesi universitarie degli studenti di tutto il mondo. La sapienza di coniugare arte e scienza, tecnica ed…
Schermaglie di aprile
Come accade ormai ogni giorno, ha fatto inorridire i puristi l’annuncio della casa produttrice Visceral Games che l’Inferno di Dante sarebbe diventato un fantastico videogioco. Ma i puristi inorridirebbero ancora di più se sapessero che il Dante in questione non è affatto un poeta dai tratti severi e smagriti, quanto un muscolare veterano della Terza Crociata, armato di falce roteante…