Skip to main content
“Non si può raccontare come vengono le idee. Posso solo direche è un processo lento, solitario, di creazione e decantazioneper trovare la sintesi assoluta. Questo è il difficile.”Bob Noorda
(Amsterdam 1927 – Milano 2010) è stato uno dei principali artefici del rinnovamento della grafica italiana. Olandese di nascita e formazione, decide di trasferirsi a Milano neglianni ’50, dove grazie al clima di fermento culturale e industriale si ritrovano talentiprovenienti da diverse parti d’Italia, e in seguito d’Europa e del mondo.È in quegli anni che entra in contatto conPirelli, Feltrinelli e Olivetti, fondamentali per lo sviluppo della sua carriera.Il lavoro di Bob Noorda si distingue per la straordinaria chiarezza formale e l’essenzialità espressiva. Lo si ricorderà come “il mago dei marchi” per la realizzazione dei più importanti sistemi di immagine aziendale (corporate identity) italiani: dalla Coop all’Agip, dalla Arnoldo Mondadori editore all’Enel.Nei primi anni ’60 ha progettato la segnaletica della metropolitana di Milano, e in seguito quella di San Paolo del Brasile.Nel 1965, insieme a Massimo Vignelli e Jay Doblin, fonda a Milano la Unimark International. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti fra cui, per ben quattro volte, il Premio Compasso d’oro e una laurea ad honorem in Disegno Industriale da parte del Politecnico di Milano (2007).Per approfondire:Bob Noorda-Francesco Dondina,Una vita nel segno della grafica, Edizioni San Raffaele, Milano (2009)Giorgio Fioravanti. Il dizionario del grafico. Zanichelli, Bologna (1993)
Tom’swww.tomsdeli.co.ukDopo un sabato mattina a Portobello road fra la folla o per il brunch domenicale, vale la pena di fare la coda per sedersi a uno dei pochi tavoli di questo piccolo locale a metà fra il caffé e la drogheria. Da Tom si possono ordinare o acquistare ottime torte e delicatessen selezionate provenienti da tutto il mondo, dal sale Maldon alle pastiglie Leone.226 Westbourne GroveNotting Hill, LondonW11 2RH
Le pain quotidienwww.lepainquotidien.comVecchie conoscenze e stranieri si trovano attorno ai tavoli comuni per rompere il pane, e passare un po’ di tempo insieme. Le pain quotidien, nato in Belgio nel 1990 da un’idea di Alain Coumont, è oggi una catena che conta più di 100 ristoranti in tutto il mondo. Boulangeries in cui si può consumare la prima colazione, o pranzare con cose semplici come insalate, tartine, dolci casalinghi e biologici. Fra gli ingredienti naturali e di alta qualità derivati dall’agricoltura biologica, gli arredi in legno riciclato, le lampade a basso consumo, e l’utilizzo di detergenti e imballaggi ecologici, si ha la sensazione di entrare in una casa di campagna dell’inizio del secolo scorso.
Made in China contr-addictiongrandesimo.blogspot.comUna mandria di animaletti di plastica, very made in China, incontra l’argento e da quel momento la rana, il ragno, il delfino, la farfalla, non sono più giocattoli: si trasformano in gioielli.Il nome Made in China contr-addiction, è un’evidente provocazione per una collezione di collane, orecchini e bracciali, tra l’arte concettuale e la moda. Un ready made contemporaneo, che vede l’assemblaggio di oggettini in plastica con l’argento 925, il più puro.I pezzi, prodotti in serie limitata (200 esemplari), sono venduti in vaschette in plastica per alimenti.La collezione, realizzata da Simona Grande, è stata selezionata per il prossimo Eclate de mode de Paris.
Idea!muuto.comLa lampada a sospensione E27, prodotta dall’azienda scandinava Muuto e disegnata da Mattias Ståhlbom, è un oggetto minimal e ironico in cui ogni elemento superfluo è eliminato per conservare soltanto l’essenziale: il filo e il portalampada sono gli attori principali.Realizzata in silicone è disponibile in cinque vivaci colori (acquistabile on line sul sito www.finnishdesignshop.com)
10 swedish designerswww.tiogruppen.comTiogruppen è un collettivo costituito negli anni ’70 da dieci giovani textile designer. Con i loro tessuti cerati, a disegni geometrici coloratissimi, producono tovaglie, grembiali, guanti da forno, vassoi, sacchetti. Le loro creazioni, ormai considerate dei veri classici, sono vendute negli shop dei più importanti musei d’arte contemporanea.
Piccoli passiwww.piawallen.seIl feltro è sempre stato il materiale prediletto di Pia Wallén, e la Svezia la sua ispirazione. Da oltre 20 anni crea oggetti poetici e di alta qualità. Le pantofole in feltro per bambino, sono comode, morbide, calde, e sicure grazie alla suola in gomma. La versione adulta (e originale) delle pantofole, creata nel 1992, era ispirata dalle tradizionali pantofole in lana svedesi. Rigorosamente prodotte in Svezia, con materiali locali.
Kids-rockwww.thorstenvanelten.comDopo una giornata dura e faticosa, anche un bambino ha il diritto di rilassarsi sulla propria poltrona: Kids-rock è una sedia a dondolo per bambini, progettata dal designer britannico Alexander Taylor per l’azienda Thorsten van Elten. La struttura in rovere inglese, ha un intarsio colorato in gomma naturale (azzurro, rosa, giallo o verde acido).Taylor, classe 1975, è una delle luci più luminose del British design, disegnando oggetti per Zanotta, E&Y, Established & Sons e Classicon.
Design per bambiniwww.editions-asdepique.comMobilier design pour enfants è il primo libro pubblicato da L’As de pique, una giovane casa editrice dedicata al design del ventesimo secolo. Designer come Alvar Aalto, Arne Jacobsen, Charles e Ray Eames, Jean Prouvé, hanno progettato oggetti a misura di bambino. Alcune delle loro creazioni, come l’elefante degli Eames o il banco da scuola di Prouvé, sono oggi diventati pezzi da collezione. Questo piccolo libro, riunendo quasi 50 pezzi fra i più emblematici realizzati fra gli anni ’20 e gli anni ’70, mette in prospettiva sessanta anni di progettazione.Mobilier design pour enfants (in lingua francese)di Carole Daprey e Pierre GenceyEdizioni L’As d’epique

Snapshots di marzo

"Non si può raccontare come vengono le idee. Posso solo direche è un processo lento, solitario, di creazione e decantazioneper trovare la sintesi assoluta. Questo è il difficile.”Bob Noorda (Amsterdam 1927 – Milano 2010) è stato uno dei principali artefici del rinnovamento della grafica italiana. Olandese di nascita e formazione, decide di trasferirsi a Milano neglianni ’50, dove grazie al…

Snapshots di aprile

"Il senso più profondo del progettare non è tanto di costruire una casa,quanto quello di costruire noi stessi. Progettare la propria esistenza è un impegnoche deve costituire la nostra principale preoccupazione:e questo impegno deve essere continuo e totale, non saltuario e relativo."A G Fronzoni (Pistoia 1923 – Milano 2002). È considerato il maestro del minimalismo, basando ogni suo lavoro –…

Inchiostri di aprile

VINCENZO PAGLIA, FRANCO SCAGLIA, In cerca dell’anima, 2010, Piemme, pp. 290, euro 19   Povertà, disuguaglianze crescenti, disoccupazione ed esclusione sociale sono le sfide permanenti ad una promessa di benessere che l’economia capitalistica sembra disattendere sempre di più. Quella che percorriamo – dice monsignor Paglia – è una crisi quasi provvidenziale, perché svela i limiti della subcultura materialista e mercatista…

Presentazione libro Il futuro è già qui

Un viaggio nel futuro per scoprire come alcune variabili essenziali determineranno la storia che ci attende. Nel suo nuovo saggio, "Il futuro è già qui", Giancarlo Elia Valori analizza una ad una questioni come le fonti energetiche, la demografia, le materie prime, le nuove teconologie e l´ambiente nella loro realtà fattuale e nelle loro prossime implicazioni con il destino dell´umanità. Giancarlo Elia…

Ecumenica/ Un bilancio nel segno della fede

Il clima mediatico che in questi mesi è andato montando attorno alla Chiesa ci ha occultato in gran parte la vita reale dell’istituzione. In una specie di “eterno ritorno del polemico” da mesi si ripetono le solite due o tre questioni dal forte impatto, mentre proprio la domanda più interessante sembra essere la grande assente del dibattito pubblico: cosa fa…

Inchiostri di marzo

STEFANO ZAMAGNI, Avarizia. La passione dell’avere, Il Mulino, 2009, pp.143, euro 12   Dei sette vizi capitali forse l’avarizia è quello più legato alla dimensione capitalistica dell’agire: una dimensione in profonda crisi se Stefano Zamagni arriva a dire che l’homo oeconomicus avaro è “l’identikit del perfetto idiota sociale”. Attraverso la rivalutazione umanistico-liberale quello che nel Medioevo appariva come il peggiore…

Fiori di carta/ Acciaio di Silvia Avallone

Un romanzo, anzi persino un romanzone, con tanto di scenari storici e sociali, di tensioni e conflitti pubblici e privati, di personaggi buoni e cattivi, più o meno simpatici, che attraverso le vicende narrate raggiungono o mancano l’obiettivo, ma in ogni caso intendono il destino che gli tocca e ne riconoscono il senso e la direzione. Acciaio di Silvia Avallone…

Visioni di aprile

Pierluigi Nervi Sondrio, Galleria Credito Valtellinese dal 15 aprile al 20 giugno   Ha progettato la sala vaticana che ospita le udienze papali: ora, a trenta anni dalla scomparsa, Pierluigi Nervi viene celebrato nella sua città natale, Sondrio. Un gigante dell’architettura, oggetto delle tesi universitarie degli studenti di tutto il mondo. La sapienza di coniugare arte e scienza, tecnica ed…

Schermaglie di aprile

Come accade ormai ogni giorno, ha fatto inorridire i puristi l’annuncio della casa produttrice Visceral Games che l’Inferno di Dante sarebbe diventato un fantastico videogioco. Ma i puristi inorridirebbero ancora di più se sapessero che il Dante in questione non è affatto un poeta dai tratti severi e smagriti, quanto un muscolare veterano della Terza Crociata, armato di falce roteante…

×

Iscriviti alla newsletter