Skip to main content
Dal peacekeeping al security enforcement, passando per il “clean-keeping”. E sì, perché se il governo dovesse veramente dare l’ok all’impiego di 2.500 militari (lo precisiamo, non esclusivamente “uomini”) per far fronte alle “emergenze” rifiuti e sicurezza, molto presto i cittadini italiani potrebbero provare “l’emozione” di vivere atmosfere da Kosovo.
In assetto da guerra i militari potrebbero essere usati per aiutare polizia e carabinieri nel controllo del territorio. Sarà compito del Senato presentare oggi l’emendamento per l’impiego dell’esercito “in caso di emergenza”. Sarebbe interessante chiedere agli stessi militari cosa ne pensano della trovata.
Con buone probabilità la norma che disciplina questa materia non entrerà subito in vigore. Dopo il braccio di ferro tra La Russa e Maroni – un inutile gioco forza (di cui il Paese non ha affatto bisogno) per dimostrare al proprio elettorato chi, tra Lega e Alleanza è più forte all’interno del Pdl – la maggioranza ha deciso che la questione va discussa in Parlamento. E qualcuno sottolinea “proprio come si è fatto con l’immigrazione e il reato di clandestinità” (aggiungiamo una perplessità: il reato di clandestinità è stato lungamente e seriamente discusso in Parlamento e tutte le forze hanno detto la loro a gran voce?).
Il Partito democratico, come ormai è divenuta consuetudine, aleggia silenzioso più come fantasma che come ombra. Napolitano, invece, s’interroga sull’effettiva esistenza di necessità e urgenza di un simile provvedimento. E alla fine decreta alla stampa che i presupposti non esistono. Un cittadino disorientato potrebbe opporre la domanda: “Ma allora perché tutto questo tempo speso a suon di slogan che hanno fatto rimbalzare in tutto il mondo l’idea di un’Italia sommersa dai rifiuti e soffocata da immigrati clandestini e criminali?”.
Come nelle migliori telenovele, oggi scopriremo che ne sarà di noi.

Dal "peacekeeping" al "clean-making"

Dal peacekeeping al security enforcement, passando per il “clean-keeping”. E sì, perché se il governo dovesse veramente dare l’ok all’impiego di 2.500 militari (lo precisiamo, non esclusivamente “uomini”) per far fronte alle “emergenze” rifiuti e sicurezza, molto presto i cittadini italiani potrebbero provare “l’emozione” di vivere atmosfere da Kosovo. In assetto da guerra i militari potrebbero essere usati per aiutare polizia e…

Innovazione tecnologica. Forum con il ministro Renato Brunetta

Il prossimo 25 giugno Formiche realizzerà un Forum  sull´Innovazione con il Ministro Renato Brunetta. Il forum sarà un incontro - intervista, l´occasione per discutere con il ministro Brunetta dei temi legati all´innovazione ed alla pubblica amministrazione in vista dello speciale che Formiche pubblicherà sul numero di agosto/settembre.

Irish nightmare sull'Europa

L´1% della popolazione europea affossa il Trattato di Lisbona. Il referendum irlandese sul Trattato fa il bis con i risultati del 2001 sul trattato di Nizza e si accoda all´affermazione dei ´no´ di Francia e Olanda nel 2005. Oggi gli Irlandesi hanno rigettato l´adesione al Trattato, facendo sì che tutti gli altri 26 Stati membri debbano ripartire da zero. Già…

Il "no antieuropeista" dell'Irlanda

L’Irlanda ha detto “no”. Il Trattato di Lisbona non è stato accolto con favore dai circa tre milioni di abitanti della grande “isola verde”. Non sono ancora ufficiali gli esiti referendari, ma a sentire il ministro della Giustizia irlandese, Dermot Ahern, sembrerebbe proprio che la “stoccata” finale al progetto d’integrazione europea sia arrivata. “Alla fine, per una miriade di ragioni…

E il tuo ospedale com'è?

Esce il caso, scoppia l’inchiesta. Scappa il morto, parla il politico. La "clinica degli orrori" di Santa Rita di Milano ha riaperto il vaso di Pandora della malasanità. Quella pubblica e quella privata. Il sottosegretario al Welfare, Ferruccio Fazio, ha annunciato ieri in Senato che i “controlli campionari sulle cartelle cliniche passeranno dal 2 al 10%”. Ma è sicuro che…

Opposizione fantasma più che governo ombra

Non è certo morbido con Veltroni il settimanale britannico The Economist, che in un articolo del corrispondente John Hooper sviscera i mali del Pd. Questa legislatura è stata inaugurata con la parola "armonia" e si basa sul dialogo e sulla comprensione tra le parti. Tutto bello, tutto "buono", ma c´è un ma: che fine ha fatto il Pd e la sua…

Operazione trasparenza

Sul sito del Ministero per la Funzione Pubblica campeggia un titolo: "Operazione trasparenza". Il contenitore virtuale elenca nel dettaglio tutte le spese per i consulenti di Palazzo Chigi, Ministeri ed enti pubblici nell´anno 2006. 251.000 contratti di varie entità per un totale che toglie il fiato, di ben 1.3 miliardi di euro. Si va da cifre "esigue" a compensi da capogiro per…

Tagli coraggiosi

Tagli alle spese delle autonomie locali per 3,4 miliardi e di un miliardo a carico della sanità. In totale la Finanziaria per il 2009 consiste in una manovra che prevede un primo pacchetto da 13,1 miliardi, cumulato alla manovra 2010, portando l´impatto a 20,2 miliardi, per arrivare nel 2011 a 34,8 miliardi. Una somma che servirà dovrebbe consentire il pareggio…

Il lavoro a Cuba? Liberale!

Dallo stipendio del prossimo agosto, il mercato del lavoro a Cuba tornerà a essere competitivo. Non ci sarà più il tetto salariale imposto dal regime comunista di Fidel Castro negli Anni ‘50. Adesso la regola sarà la produttività massima e ognuno percepirà un compenso commisurato a quanto produce. È la nuova riforma del governo di Raúl Castro, che dopo le…

L'Irlanda tentenna alle urne

Nelle prossime ore l’Irlanda esprimerà il suo voto. Attraverso una consultazione referendaria che chiama alle urne tre milioni di persone, il Paese “verde” avrà il potere di incidere sul processo d’integrazione europea. Come nell’antichità bastava un pollice in su o un pollice in giù, così si attende la vita o la morte del Trattato di Lisbona. I fautori del no…

×

Iscriviti alla newsletter