Skip to main content

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Milano, 22 giu – “Io presidente della Ferrari a vita? Se ci saranno le condizioni fisiche spero proprio di si’. Ho sempre detto che, insieme alla mia famiglia, la Ferrari rappresenta la cosa piu’ importante della mia vita. E poi, una volta concluso il mandato in Confindustria, spero di tornare a essere piu’ presente a Maranello, fermo restando l’impegno in casa Fiat”. Lo ha detto Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Fiat, Ferrari e Confindustria, in un’intervista a Il Giornale. Per quanto riguarda Fiat, Montezemolo osserva che si e’ creata una squadra “estremamente bilanciata ed equilibrata, con Elkann che segue l’Ifi, Marchionne responsabile operativo e il sottoscritto alla presidenza. Ognuno ha il suo ruolo, siamo complementari. Ma c’e’ soprattutto la costanza di mantenere tutti gli impegni presi, sia con il mercato sia per quanto riguarda le quote di mercato”. Su Ferrari Montezemolo e’ categorico: “Nessuna fetta della Ferrari andra’ in Borsa” come esclude la cessione di azioni al partner indiano Ratan Tata. Quanto al 5% nelle mani del fondo Mubadala, “Il giorno che si cambiasse idea, quel 5% della Ferrari non andra’ sul mercato ma prendera’ la via di Torino”.Infine in attesa dell’imminente lancio della nuova Fiat 500, gli ordini sono gia’ arrivati a 23 mila, pari a due mesi di produzione.

Montezemolo. Dopo Confindustria in Ferrari a Vita

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 giu - "Io presidente della Ferrari a vita? Se ci saranno le condizioni fisiche spero proprio di si'. Ho sempre detto che, insieme alla mia famiglia, la Ferrari rappresenta la cosa piu' importante della mia vita. E poi, una volta concluso il mandato in Confindustria, spero di tornare a essere piu' presente…

Vertice Ue: Prodi, resta il problema serio della Polonia

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 22 giu - Prodi, all'avvio della seconda giornata del Consiglio Ue, mostra un cauto ottimismo ("va un po' meglio, forse") sull'esito dei lavori. E, ricordando le posizioni dei due Paesi che tuttora frenano il via libera al mandato per la Conferenza intergovernativa sul nuovo Trattato, spiega: "C'e' una certa riflessione da parte britannica,…

I sindacati cambino strategia

E' positivo che il presidente di Confindustria abbia scelto di abbandonare la retorica politically correct a favore dei sindacati. Non si può continuare a negare quel che le organizzazione dei lavoratori (di una minoranza dei lavoratori) sono diventati: un freno alla crescita ed allo sviluppo. I sindacati sono sempre in prima linea a difendere lo status quo e a boicottare…

Rifiuti, grazie presidente Napolitano!

Grazie Presidente! Rassicura che il Capo dello Stato si assuma la responsabilità di esprimere un monito, chiaro e forte, contro una politica opaca che dietro la difesa ambientale oltranzista sfavorisce la costruzione di soluzioni sostenibili e nell'interesse dei cittadini. E' difficile prevedere se, come e quando si riuscirà a risolvere l'emergenza rifiuti che attanaglia oggi la Campania e forse più…

La fiducia c'è. Il resto manca

Il governo ha ritrovato la fiducia delle Camere, eppure la sensazione è che il quadro politico sia sensibilmente cambiato. Un anno fa, il miraggio era un governo di legislatura. Oggi, è un esecutivo di transizione. Stessi ministri, stessa maggioranza, diversa missione. Una contraddizione, forse. L'impressione però è che né la maggioranza né l'opposizione abbiano colto l'opportunità della crisi per fare…

Comune di Bari, il sondaggio di Formiche

Alle elezioni comunali di Bari mancano due anni ma la 'legislatura' cittadina ha superato ormai il giro di boa ed è tempo di bilanci per il Sindaco Emiliano. Formiche ha voluto sondare l'opinione dei baresi sull'attività dell'Amministrazione e testare la notorietà e la stima degli elettori nei confronti dei potenziali candidati sindaci. Il risultato dell'indagine commissionato alla società specializzata Datacontact…

Gli appuntamenti segnalati da Formiche

Premio 'Liberale dell'anno' - Mercoledì 14 marzo, ore 20.30 presso gli studi di Nessuno Tv, Via Ostiense 95, Roma. Saranno premiati Daniele Capezzone e i Volenterosi e saranno presenti personalità del mondo della cultura, della politica e dell'economia. Per ulteriori informazioni: www.liberalcafe.it Presentazione di 'Riforme - We will' - Giovedì 15 marzo, ore 11 presso la Sala della Sacrestia della Camera…

Pecoraro chiude i nostri porti all'ecodiesel brasiliano

Il ministro dell’Ambiente Pecoraro Scanio parla di energie alternative a margine della presentazione di un enorme progetto per lo sfruttamento dell’energia solare, sviluppato da Enel ed Enea. E parla, tra le altre cose di biocombustibili. I combustibili derivati da coltivazioni vegetali. Meno inquinanti e più a buon mercato dei derivati del greggio, quindi, anche se non sempre competitivi a causa…

I supermarket non inquinano ma sono senza futuro

L'inchiesta de L'Espresso sulle condizioni ecologiche della Puglia cita dati preoccupanti e che meritano una risposta forte da parte delle istituzioni e delle imprese coinvolte. Occorre però fare uno sforzo per evitare che l'allarme degeneri in allarmismo e in una nuova ondata anti-industriale. Nelle zone industriali della Puglia i grandi supermercati stanno sostituendo le aziende manufatturiere. In effetti non inquinano…

Dopo lo strappo la verità sul grande Centro

Circolano già molti e contrastanti sondaggi ma non è troppo difficile prevedere lo stato d'animo degli elettori, e di quelli del centrodestra in modo particolare. Capire e dare un senso a quello che sta accadendo nella politica e nei partiti è davvero impresa ardua. Lo è persino per chi lo fa di mestiere. L'ultima novità in ordine di tempo è…

×

Iscriviti alla newsletter