Skip to main content
Ad un mese dalla proclamazione d´indipendenza dalla Serbia, in Kosovo la tensione è sfociata in veri e propri attacchi. Ieri nel nord del paese, a Kosovska Mitrovica, un gruppo di circa cinquanta nazionalisti serbi hanno occupato un tribunale delle Nazioni Unite.
Le forze multinazionali hanno tentato di sgomberare l´edificio ma, nel tentativo di fronteggiare il gruppo di manifestanti serbi, sono state attaccate con il lancio di pietre, molotov e colpi di arma automatica. Negli scontri sono rimasti ferito 80 serbi e 63 tra gli agenti dell´Unmik (Onu) e i soldati della Kfor (Nato). Non si registrano vittime tra i carabinieri italiani in missione nell´area.
La Nato ha subito fortemente condannato l´accaduto originato dai serbi ostili all´indipendenza e ha ordinato ai poliziotti internazionali di abbandonare la città. Il segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon, invita il governo serbo ad esercitare la sua massima influenza per arrestare le violenze e permettere all´Onu e alla Nato di svolgere le operazioni di mantenimento della pace.
Il portavoce dell´alleanza atlantica, James Appathurai, ha dichiarato alle agenzie internazionali che le forze Nato sono “pronte ad un´azione decisiva” nel caso di ulteriori atti di violenza.
Mentre Vitaly Churkin, ambasciatore russo presso le Nazioni Unite, ha espresso “forti timori” sul tentativo Onu e Nato di ieri di sgomberare il tribunale, perché a suo avviso in quel momento c´erano ancora spiragli di luce per una risoluzione della controversia senza l´uso della forza, Sergei Lavrov, ministro degli esteri russo ha bollato come “immorale” l´aver incoraggiato l´indipendenza del Kosovo. Lavrov ha quindi invitato i paesi che ne hanno già riconosciuto l´indipendenza (così anche il Giappone che lo ha fatto proprio questa mattina) a riflettere sulle proprie responsabilità in quel che lui stesso ha definito “un processo pericoloso”. E dunque anche in caso di inasprimento dello scenario diplomatico balcanico.
Il ministro russo in un´intervista per Rossiskaia Gazeta ha ricollegato la situazione del Kosovo a quella del Tibet, dichiarando: “Guardate a quel che sta accadendo nella regione autonoma cinese del Tibet, come si stanno comportando i separatisti. E gli albanesi in Macedonia chiedono già una patente di autonomia che rappresenta il primo passo per l´indipendenza”. Secondo Lavrov “assisteremo all´inizio di un processo estremamente esplosivo”.

 

Kosovo: è crisi internazionale

Ad un mese dalla proclamazione d´indipendenza dalla Serbia, in Kosovo la tensione è sfociata in veri e propri attacchi. Ieri nel nord del paese, a Kosovska Mitrovica, un gruppo di circa cinquanta nazionalisti serbi hanno occupato un tribunale delle Nazioni Unite. Le forze multinazionali hanno tentato di sgomberare l´edificio ma, nel tentativo di fronteggiare il gruppo di manifestanti serbi, sono…

Alitalia: i nodi da sciogliere.

Sono ore di attesa e di preoccupazione per l´Associazione nazionale professionale assistenti di volo (Anpav). È previsto per domani, infatti, l´incontro tra i sindacati e i vertici di Air France-Klm e Alitalia. Secondo Massimo Muccioli, presidente dell´Anpav, "il momento richiede una politica unitaria sui temi centrali che attengono essenzialmente al ruolo della compagnia nell´ambito del trasporto aereo continentale, la tutela…

La rivoluzione Tibetana

Secondo il Parlamento tibetano in esilio sarebbero arrivate a più di cento le vittime. A sparare sarebbe stato il governo cinese. Accuse respinte da questo ultimo che ritiene "ridicole" le affermazioni del Dalai Lama. Dopo i disordini durati fino a due giorni fa, ieri a Lhasa è tornata "una relativa calma" grazie al presidio di migliaia di soldati cinesi. Qui,…

Il Dharma del mondo. Perchè siamo tutti Tibetani

Ogni volta che immagino il Buddha in quello che raccontano essere stato il suo ultimo gesto in vita penso a Luigi Pirandello. Il principe Gautama Siddharta, nato a Benares e diventato famoso nel mondo con il nome di Buddha, ossia "illuminato", poco prima di morire di fronte ai suoi discepoli sorrise ed in silenzio sollevò un fiore di loto. Pirandello…

L'analisi. Sul tetto del mondo.

Gli attacchi che da Pechino arrivano al Dalai Lama sono bizzarri. Oltre alla solita sinfonia di appartenere alle "forze reazionarie che vogliono la spaccatura della Cina", vi è quella di essere stato istruito da un insegnante austriaco, Heinrich Harrer, politicamente vicino ai nazisti. Reazioni che dimostrano quanto per la leadership di Pechino, il momento in cui esplodono muovi disordini in…

TIbet. La censura sui giornali cinesi

    La Cina continua ad operare nella censura più completa dei tragici eventi di Lhasa. A seguire un articolo del Global Times di Shangai, cortesemente tradotto per noi da Filippo Costantini. "Attualmente i disordini nella regione autonoma del Tibet, oltre ad aver provocato fra la popolazione la morte di 10 innocenti, hanno causato ferite gravi a 12 poliziotti durante…

Iran, vincono i conservatori

"Né libere, né giuste": questa l´accusa che l´Ue ha mosso ieri all´Iran, rispetto alle elezioni parlamentari che si sono tenute venerdì scorso. Le consultazioni politiche nella Repubblica islamica hanno sancito la vittoria dei conservatori ella Repubblica islamica. Il risultato è stato raggiunto dopo che i principali candidati riformisti all´opposizione, vicini all´ex presidente Mohammad Khatami, sono stati esclusi nella fase pre-elettorale…

L'analisi. Ahmadinejad in Iraq

Senza precedenti nella storia moderna della regione, la visita, il 2 e 3 marzo scorso a Bagdad di Mahmoud Ahmadinejad sarebbe stata impossibile senza l´invasione Usa dell´Iraq nel 2003 e la fine della dittatura baathista, laica e quasi geneticamente "antipersiana", del nazionalista arabo Saddam Hussein. Secondo il politologo americano Vali Nasr, "la guerra irachena ha cambiato, per la prima volta…

Giornata europea del consumatore, bisogna dare al consumatore e

Roaming meno caro, lotta all´aumento dei prezzi, maggiore tutela negli acquisti internet e nei conti bancari. Sono solo alcuni dei campi in cui si sta impegnando Bruxelles per proteggere i consumatori. Ma nei 27 la situazione varia ancora molto da stato a stato. Occorre un maggiore confronto per apprendere le buone pratiche e soprattutto più armonia per garantire la stessa…

Clima, la Ue tende una mano all'industria

Il vertice di primavera dei ventisette capi di governo europei, confermando il duplice obiettivo di abbattere del 20% la produzione di CO2 entro il 2020 e di aumentare al 20% la quota di energia prodotta da rinnovabili entro la stessa data, si sono dati un anno di tempo per fissare alcuni paletti che meglio distribuiscano gli oneri relativi. Perché la…

×

Iscriviti alla newsletter