Skip to main content

In un clima cattivo, fatto di folate di insulti, sfiducia, conti alla bancarotta, manifestazioni per conservare il passato o per riformarlo, quello di cui proprio non si sente il bisogno è lo scontro tra vertici istituzionali. E’ di oggi la notizia che il ministro Mastella sarebbe stato iscritto nel registro degli indagati da Luigi De Magistris a Catanzaro. Lo stesso filone di indagini che la scorsa estate ha visto coinvolto anche il presidente Prodi. La procura di Catanzaro non smentisce il “tam tam” che stamattina animava il Palazzo. Quello su cui desideriamo fare una riflessione seria è che non si può continuare con questo clima di conflitto perenne tra frammenti di istituzioni. Un conflitto combattuto su una terra di nessuno, dove non si ha ben chiaro chi controlla i controllori. E’ certamente una guerra a vincitori zero, a perdere è solo ed unicamente l’Italia.

Catanzaro: no man's land

Di am

In un clima cattivo, fatto di folate di insulti, sfiducia, conti alla bancarotta, manifestazioni per conservare il passato o per riformarlo, quello di cui proprio non si sente il bisogno è lo scontro tra vertici istituzionali. E’ di oggi la notizia che il ministro Mastella sarebbe stato iscritto nel registro degli indagati da Luigi De Magistris a Catanzaro. Lo stesso…

Ue: + 1 , ma è vera vittoria?

Di am

In nottata raggiunto l’accordo sul trattato Ue e – per dirla con le parole di Angela Merkel – finalmente ora si può pensare ad altro. Prodi porta a casa un parlamentare in più, evitando il taglio preannunciato. Avremo 73 rappresentanti in base alla cittadinanza e non alla residenza, come la Gran Bretagna, mentre la Francia ne avrà 74. Come abbiamo…

Generazione p... come poveri.

 “Quant’è bella giovinezza che si fugge tuttavia” diceva il poeta. A leggere i dati dello studio Bankitalia, viene da pensare che la giovinezza non sia in realtà tanto bella e che ci sia solo da sperare che “fugga tutta via” il prima possibile.Il salario dei giovani dagli anni ’90 in poi si è ridotto rispetto a quello dei lavoratori più…

Cogne: quel dolore che non ha fine

Di am

Il tragico delitto di Cogne continua a tenere banco in cronaca. Una madre che uccide il proprio figlio non passa certo inosservata, a maggior ragione quando la omicida punta alla spettacolarizzazione del delitto, senza pietà e senza cuore. Oggi la sentenza di appello che dichiara (anche se non ce ne era bisogno) "l'efferatezza" dell'atto che portò alla morte del piccolo…

La propaganda ‘vintage’ della sinistra

Di am

Un tempo c’erano le liste di proscrizione, oggi ci sono le liste dei ricchi italiani stilate da Franco Giordano. Secondo il leader di Rc, che con una mano firma il protocollo sul Welfare del governo e con l’altra alzerà il pugno in piazza contro quello stesso pacchetto sabato 20 ottobre, persone come Montezemolo o Profumo o tanti altri imprenditori si sono…

Putin vs Bush, la partita a scacchi continua...

Di mg

La risposta indiretta di Putin a George W. Bush, che non ha digerito la trasferta iraniana del capo del Cremlino, non si è fatta attendere. Putin oggi ha ammesso che la Russia sta lavorando a nuovi tipi di arma nucleare e ha vantato il suo programma per la difesa definendolo “imponente”. Ieri George W. Bush ha parlato di terza guerra mondiale,…

Morire per lavoro. L'altra faccia del welfare

E' tragico, ma siamo abituati a sentir parlare di "morti bianche", di morti sul lavoro. Un bollettino di guerra con il quale l'Italia deve fare i conti ogni anno. Questa volta però, l'operaio morto non è stato schiacciato da una gru o da un carico pendente. E' morto schiacciato dai debiti. Stavolta non sono mancate regole o dotazioni di sicurezza,…

La carica dei ‘500’

Di am

Sono 500 gli emendamenti presentati dalla Cdl al Senato sul testo della Finanziaria per il 2008. Si va dall’abolizione dell’Ici per la prima casa – sempre più ago della bilancia per il gradimento degli elettori – ai 2.000 euro come una tantum speciale per le persone incapienti. Il numero volutamente concentrato di emendamenti in realtà – secondo le intenzioni dell’opposizione…

Priorità rigassificatori

Di am

"E' prioritario dotarsi di rigassificatori". A pronunciare queste parole è Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente alla Camera. Parole che non possiamo che condividere, anche se l'ottimo Realacci dovrebbe suggerirle al suo ministro, invece che ad un forum di industriali. I rigassificatori sono, infatti, costantemente bloccati dalle amministrazioni locali che dal nord al sud sulla scia di un "verdismo" populista,…

Francia a piedi e prima prova per Sarkò

Di am

La Francia da stamattina è paralizzata. Un maxi sciopero di ben 8 sigle sindacali ha fermato i treni di tutto lo Stato, compreso il Tgv, per protestare contro la riforma pensionistica del presidente Sarkozy. E dopo il divorzio da Ceciclia, ci mancavano anche le grane dei ferrotramvieri. E' questo il primo vero banco di prova per il neoeletto inquilino dell'Eliseo…

×

Iscriviti alla newsletter