Skip to main content

I libri di statistica attendono il momento per registrare data e inghippo su cui inciamperà il governo Prodi. Ma al di là dell’assecondare le esigenze della nuda contabilità, forse, porsi il dilemma del come e del quando non risulterà poi così appassionante. Quel che è certo è che spinte e controspinte al momento creano un effetto “tempesta perfetta” per cui per ora l’esecutivo rimane al suo posto, nell’occhio del ciclone. Ieri alla Camera ha subito un altro scrollone dalla Rosa nel Pugno in collaborazione, i diretti interessati assicurano involontariamente, con l’Udeur sulla sicurezza stradale, domani potrebbe accusare l’uppercut del ko tecnico sulla Finanziaria, oppure sulle marce pro e contro legge Biagi, sulla riforma delle pensioni, sulle deleghe a Visco, sull’Afghanistan o su chissà quali altri scogli sommersi.

Anche il tanto invocato, da Silvio Berlusconi, “killer” potrebbe nascondersi ovunque. Lamberto Dini ha già piantato i suoi paletti riformisti, Marco Follini snocciolato la sua ricetta per il rilancio – dimissioni di Prodi dopo la Finanziaria e poi si vedrà – Clemente Mastella mosso le sue truppe agili ma dinamiche, Franco Giordano snocciolato i suoi no alla Finanziaria Due, prima versione. E poi si odono le voci di Diliberto sulla politica estera, quelle di Fassino e D’Alema sul rimpasto, quelle poco concordanti di Pecoraro Scanio e di Di Pietro.

Tra tanti solisti il presidente del Consiglio ha già dimostrato orecchio fine. Le sue capacità di navigare in tempesta si sono affinate al punto da rendere impossibile oggi una previsione che accontenti la fame di informazione degli statistici per tornare al quesito iniziale. La sua debolezza non è inferiore a quella dei suoi picconatori interni ed è proprio il coro delle controspinte la principale assicurazione di Prodi per l’oggi. Intanto.

Tra tante incertezze emergono così solo un paio di punti fermi: il sostanziale blocco della macchina amministrativa di governo e il moltiplicarsi dei “Vaffa” piuttosto ben distribuiti nei confronti di entrambi gli schieramenti.

Al punto che non solo l’interesse sul come e quando cadrà il governo Prodi non appare poi così pressante, ma nemmeno la domanda su chi sarà il successore e se arriverà dopo un immediato scioglimento delle Camere o dopo un nuovo incarico del Presidente Napolitano turba i sonni di milioni di italiani. Il Paese semmai guarda fuori dalla finestra di casa, osserva Sarkozy in Francia che nel bene o nel male ha deciso di decidere e agisce di conseguenza, Gordon Brown nel Regno Unito che ha subito dato un indirizzo alle politiche di Downing Street, e si augura che uno spiffero di senso di responsabilità valichi i confini italiani e rinfreschi le idee un po’ a tutti.

Epolis, 28 settembre del 2007

Non resta che stare in finestra e attendere

I libri di statistica attendono il momento per registrare data e inghippo su cui inciamperà il governo Prodi. Ma al di là dell'assecondare le esigenze della nuda contabilità, forse, porsi il dilemma del come e del quando non risulterà poi così appassionante. Quel che è certo è che spinte e controspinte al momento creano un effetto "tempesta perfetta" per cui…

LCDM suona la sua campana. A ciascuno il suo

Di pm

Ieri Ezio Mauro non le aveva mandate a dire. Pur non citandoli aveva scritto un vero e proprio atto d'accusa a Rcs e Montezemolo, rei di voler 'sfruttare' l'ondata di antipolitica. Oggi tocca al presidente di Confindustria rispondere. Lo fa con determinazione e serenità, senza lanciare messaggi cifrati (come nell'editoriale del direttore il giorno precedente). Il ragionamento di LCDM può…

Formiche a Siena con la Fondazione Liberal

Venerdì 28 settembre alle 17:30 a Siena, Paolo Messa, curatore di Formiche, e Paolo Franchi, direttore de Il Riformista, parteciperanno al focus "Tradimento dei chierici?" nella sezione Media e cultura della manifestazione "Trent'anni d'Italia. L'antagonismo e il riformismo" della Fondazione Liberal. Modera il giornalista del Tg5 Giuseppe De Filippi.

La ricetta cinese per la "buona" tv

Di yb

La Cina ora ha deciso di ripulire anche l'etere. La Sart, l'Amministrazione che controlla i contenuti della programmazione radio e tv, promette multe, licenziamenti e proscrizioni per chi offenderà la morale oltrepassando i limiti della decenza. Ma il problema è proprio individuare quale è questo limite. Tre circolari, una dopo l'altra, per bloccare non solo spot e trasmissioni a contenuto…

Modello Roma

Un mercoledì sera in pieno centro a Roma. E non pioveva...Per chi non l'avesse capito la coda nelle immagini è in attesa di un taxi.

Sarkozy e le testate alla Zidane

Di am

In un momento in cui praticamente chiunque raccoglie firme per qualsiasi cosa, pensiamo che potrebbe essere cosa buona e giusta promuovere una raccolta per dare la cittadinanza italiana al presidente francese Nicolas Sarkozy o, in alternativa, proporre per lui una laurea honoris causa in “buongoverno” (sempre che Mussi non se la prenda e la blocchi!). Incurante dei sondaggi che danno…

Che c'azzecca la tv digitale con i soldi pubblici?

Di pm

Il passaggio dalla tv analogica a quella digitale è un fatto importante. Che questo avvenga con un contributo pubblico non scandalizza. Che sia previsto in questa Finanziaria e con la difficoltà che c'è a reperire risorse, fa specie. Al centrodestra è stato rimproverato in passato il sostegno ai decoder. La musica, ahinoi, non cambia e i cittadini continueranno a pagare…

La strana coppia Di Pietro-Fini

I leader di Idv e An presenteranno insieme un'iniziativa di legge contro la Casta e le sue distorsioni. La notizia, anticipata dal Corriere della Sera, promette di alimentare pettegolezzi su questa strana coppia. E' un peccato perchè di strano c'è solo il fatto che Di Pietro e Fini rischiano di restare soli. Ci auguriamo invece che altri partiti, anche quelli moderati…

Rischio invecchiamento precoce per il Pd

Di mg

Sarà perchè in Italia si tenta (invano!) di allungare l'età pensionabile, sarà perchè il giovanilismo è diventato una moda e come tale da non prendere più in seria considerazione, ma stiamo assistendo ad un parto, quello del Pd, che rischia di bruciare tutte le tappe. Sta nascendo infatti un bambino (per dirla con Enrico Letta) già vecchio. I giovani del Pd…

Fra Mauro campanaro le suona!

Din don dan. Le campane suonano. E non a festa. Con l'editoriale di Ezio Mauro, Repubblica sferra un attacco duro e chiaro a quello che Mastella ha definito il partito di Capalbio. La penna puntuta del direttore di largo Fochetti stigmatizza quel "capitalismo asfittico nelle sue scatole cinesi, quella finanza che cerca il comando senza il rischio, quell'industria che dello…

×

Iscriviti alla newsletter