Skip to main content

Il principio di concorrenza e i fuochi fatui del particolarismo

Tra i principi che fondano il modello denominato “economia sociale di mercato” abbiamo il principio di sussidiarietà e di conformità al mercato. Tuttavia, una volta stabiliti i suddetti principi, non abbiamo ancora risolto il dilemma di quali azioni politiche possano assurgere al rango di “conformi al mercato” e autenticamente “sussidiarie” e non assistenzialiste. A questo livello della discussione, iniziano i…

Deng, Thatcher e il ritorno di Hong Kong alla Cina

Il piccolo timoniere e la signora di ferro seduti su due divanetti rossi a parlare di Hong Kong e del suo ritorno alla Cina. Nel febbraio del 1984 Margaret Thatcher era a Pechino per partecipare assieme a Deng Xiaoping alla cerimonia per la dichiarazione congiunta sino-britannica sulla questione della ormai ex colonia britannica, cui si era arrivati dopo 21 sessioni…

Margaret Thatcher

E’ morta Margaret Thatcher, primo ministro inglese tra il 1979 e il 1990. Avevo 3 anni quando fu eletta e 13 quando finì il suo mandato. Faccio mio il rimpianto nostalgico, quello di Stefano Cingolani, di fronte a questa foto che ritrae alcuni leader dell’epoca in cui riconosco Reagan, la Thatcher appunto, Kohl, Mitterand e Craxi. Da quei pochi ricordi…

Thatcher e quel no all'euro

Difficile ricordare Margaret Thatcher senza dire delle banalità: di lei, come di ogni grande personaggio della storia, è stato raccontato e scritto tutto. Al di là delle sue epiche battaglie contro i sindacati, della sua riscoperta del liberalismo, della sua fede nella superiorità del sistema di vita e dei valori del mondo anglosassone, ora che non c'è più vale la…

Da Firenze a Milano il nostro calcio sprofonda nella vergogna

C’era una volta il calcio italiano, quello con cui tutti i campioni, per potersi definire tali, dovevano misurarsi, quello degli stadi sempre pieni, degli arbitri migliori. Insomma, il più bello del mondo. C’era appunto, perché oggi tutto questo è solo un lontano ricordo. Il presente ci porta a commentare la dura realtà di un campionato isterico, condizionato da arbitraggi assurdi…

Orologi, Hong Kong scaccia i fantasmi cinesi

Non si fermano le lancette a Hong Kong. L’ex colonia, primo mercato per l’orologeria Swiss made con una quota di oltre il 20% del mercato globale, secondo un report di Kepler Capital Markets ha riportato un incremento del 31% delle vendite retail di orologi e gioielli nel mese di febbraio, un balzo in avanti rispetto al +13% di gennaio e…

Revelli: Altro paradigma culturale al posto del Padre 'Partito-Chiesa'

Il fallimento del Padre 'Partito-Chiesa' non e' - come paventano intellettuali alla Mario Tronti rimasti fermi e incollati a quel modello - la fine della Politica e della Democrazia: e' semmai la presa d'atto della necessita' un rinnovamento culturale della prima, su quei valori universali, la relazionita' e i beni comuni, l'uguaglianza, la soddisfazione dei bisogni materiali e 'post materiali',…

Il Sole abbagliato

Qualcuno dovrebbe dire al Sole 24 Ore che si dice enfant terrible, e non enfante terrible come loro definiscono, nel sito, la nuova Peugeot 208. A forza di tagliare, nelle redazioni non c'è più nessuno che passi i pezzi. E i risultati non spingono i lettori alle edicole.

Papa Francesco e la misericordia al centro

Se qualcuno nutriva ancora dei dubbi sulla chiarezza d’idee di Papa Francesco, sicuramente li ha visti dissolversi come neve al sole ascoltando l’Omelia di ieri per l’insediamento sulla Cathedra romana. Nel contesto solenne e suggestivo della Basilica di San Giovanni in Laterano, luogo antico e profondamente intriso di tradizione, Jorge Mario Bergoglio ha esposto in modo sintetico i grandi temi…

La Germania cerca spazio vitale in Cina

Il sogno, o almeno la speranza, della Germania è scritto nelle ultime cifre diffuse dall’ente nazionale tedesco di statistica sull’export dell’ultimo trimestre 2012 e sul totale dell’andamento delle seportazioni nel 2012: sostituire gradualmente la quota di export finora destinata ai paesi dell’eurozona con quella ai paesi extra Ue, in particolare alla Cina. Questa affannosa ricerca di uno spazio vitale a…

×

Iscriviti alla newsletter