Skip to main content

Una notizia “esclusiva” del Fatto Quotidiano – e di chi sennò? – ripropone i tempi di Mani pulite, tanto per rifesteggiare le recentissime nozze d’argento dell’intreccio diabolico fra indagini giudiziarie e sviluppi della situazione politica: un intreccio peraltro da cui non hanno guadagnato né la magistratura, la cui popolarità è scesa anch’essa ai minimi termini, né i partiti che se ne avvantaggiarono 25 anni fa, ora alla frutta con i loro eredi.

La notizia è questa, salvo smentite naturalmente, vista la imprevedibilità di chi l’ha data o creata: il magistrato in aspettativa e governatore pugliese Michele Emiliano, prima tentato dalla scissione e poi rimasto all’ultimo momento nel Pd per continuare a contendere la segreteria all’odiato Matteo Renzi, ha rivelato di avere avuto raccomandazioni dal renzianissimo Luca Lotti, attuale ministro dello Sport, a favore di Carlo Russo, indagato per gli appalti miliardari delle forniture alla pubblica amministrazione gestite dalla Consip e amico del padre di Renzi, Tiziano, inquisito  di recente pure lui a Roma per traffico d’influenze.

Tiziano Renzi, in procinto di essere interrogato dalla magistratura, si è già dichiarato estraneo alle “influenze” attribuitegli o sospettate dagli inquirenti, scherzandovi anche sopra con la storia della febbre influenzale che gli sarebbe venuta in questa capricciosa stagione invernale. Ma Emiliano, sempre lui, ha rivelato di essere stato “invaso” – ha scritto Il Fatto – da messaggi del papà di Renzi dopo le raccomandazioni per Russo ricevuto da Lotti. Che peraltro è anch’egli indagato per l’affare Consip, essendo stato accusato addirittura da amici di avere avvertito gli inquisiti di essere sotto controllo giudiziario, cercando così di vanificare l’inchiesta aperta dalla Procura di Napoli.

E’ una storia con i fiocchi, si fa per dire, specie se si dovesse rivelare fondata. Una storia che potrebbe mettere davvero a letto, diciamo così, il papà di Renzi complicando ulteriormente la vita al figlio impegnato nel congresso di partito per esserne rieletto segretario.

++++

A parti rovesciate, e fatte le debite proporzioni, sembra di tornare ancora più indietro di Mani pulite: ai lontanissimi anni Cinquanta del secolo scorso, quando nella Dc alle prese col problema della successione ad Alcide De Gasperi, il povero Attilio Piccioni, degasperiano di gran lunga più autorevole dell’allora troppo giovane Giulio Andreotti, fu estromesso dalla gara per le vicende giudiziarie del figlio musicista Piero, in arte Morgan, clamorosamente coinvolto nel delitto di Wilma Montesi, trovata morta sulla spiaggia di Torvajanica. L’artista fu poi assolto, ma quando il padre aveva già subìto danni politici irrimediabili.

Allora l’intreccio fra cronaca giudiziaria e cronaca politica fu unico, o quasi. Con Mani pulite, una quarantina d’anni dopo, gli intrecci sarebbero diventati seriali -da serie, naturalmente, non da serietà- e avrebbero travolto non solo un uomo ma più leader insieme e i loro rispettivi partiti, terremotando le stesse istituzioni, visto che dalla cosiddetta prima si passò alla cosiddetta seconda Repubblica. Fu persino cambiata a tamburo battente la Costituzione nel decisivo articolo sulle immunità parlamentari, ridotte in modo tale da garantire la supremazia della giustizia sulla politica.

Tanto per stare al caso sollevato, anzi risollevato dal Fatto Quotidiano con le rilevazioni attribuite a Michele Emiliano a proposito dell’affare Consip, per proseguire le indagini su Luca Lotti, deputato, la magistratura avrebbe dovuto chiedere alla Camera l’autorizzazione a procedere col vecchio articolo 68.

Sempre per restare – scusate l’insistenza – al caso Emiliano-Fatto-Consip e famiglia Renzi, è quanto meno curioso che il governatore pugliese abbia riacquistato la memoria sulle raccomandazioni ricevute da Lotti e sui messaggi del padre dell’ex presidente del Consiglio nel momento in cui la propria candidatura a segretario del Pd è stata mediaticamente e politicamente oscurata da quella del ministro della Giustizia Andrea Orlando. Che si è proposto alla guida del partito sullo stesso terreno di Emiliano: contro la “prepotenza” di Renzi figlio.

Mi chiedo a questo punto cos’altro dovremo tutti aspettarci dalla preparazione del congresso del Pd. E meno male che si tratta di un congresso “cotto e mangiato”, come dice l’ormai scisso Pier Luigi Bersani, o col “rito abbreviato”, come preferisce dire col suo linguaggio giudiziario Emiliano. Figuratevi se Renzi, pur di evitare la scissione, o di limitarne ulteriormente le dimensioni, avesse accettato il percorso di un congresso lento, da trascinare sino all’estate o all’autunno.

Occorre a questo punto mettersi le cinture di sicurezza nel viaggio congressuale del Pd che attende i militanti del partito, gli elettori, i candidati alla segreteria e i giornalisti che ne debbono raccontare le gesta.

++++

Non so se sia più encomiabile o ingenua, a questo punto, la fiducia del conte Paolo Gentiloni Silveri, che ha annunciato di volere lavorare, sempre alla guida del governo, “a un’ulteriore accelerazione delle riforme” in questo scorcio tormentato di legislatura. Eppure un pezzo della sua vecchia maggioranza, e partito, sta trasmigrando in altri gruppi parlamentari per ritrovarsi con gli scissionisti della sinistra di Nichi Vendola. Che hanno abbandonato l’ex governatore della Puglia non per votare a favore del governo, ma – dicono – per potergli continuare a votare contro con maggiore coerenza.

Si vedrà, naturalmente. Come si vedranno, se ve ne saranno davvero, gli sviluppi del miracolo appena avvenuto nel Palazzo di Giustizia di Milano. Dove una volta tanto è finito sotto indagine non Silvio Berlusconi ma il suo concorrente Vincent Bolloré per la scalata a Mediaset.

Michele Emiliano

Il Pd, Matteo Renzi, il congresso e gli sms sbandierati da Michele Emiliano

Una notizia “esclusiva” del Fatto Quotidiano - e di chi sennò? - ripropone i tempi di Mani pulite, tanto per rifesteggiare le recentissime nozze d’argento dell’intreccio diabolico fra indagini giudiziarie e sviluppi della situazione politica: un intreccio peraltro da cui non hanno guadagnato né la magistratura, la cui popolarità è scesa anch’essa ai minimi termini, né i partiti che se ne…

La coltivazione idroponica e i progetti della Nasa

Di Gene Giacomelli e Roberto Furfaro

La Nasa sta portando avanti un progetto che si chiama Mars-Lunar greenhouse prototype il cui obiettivo è quello di sviluppare e fare dimostrazioni pratiche dei componenti hardware e delle procedure operative per il supporto alla biorigenerazione della vita necessario agli esseri umani che un giorno dovessero trovarsi a vivere in altri pianeti. Le piante sono coltivate per garantire calorie alimentari…

Tutti i pacchiani sbuffi della Bundesbank contro la Bce di Draghi

Le aspettative del governo tedesco, in primo luogo quelle del ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble, erano anche per quest’anno positive. Ci si attendeva – come negli anni passati – un consistente accredito da parte della Bundesbank. Ma quelle aspettative sono andate deluse. "Colpa della Bce e della politica monetaria di Mario Draghi", concludono i media tedeschi all’unisono. Nel 2015 la…

Mustier

Unicredit, ecco come è andato davvero l'aumento di capitale

È stato sottoscritto al 99,8% per un totale di 12.968.720.936,60 euro l’aumento di capitale di Unicredit da complessivi 13 miliardi. Un successo per l’amministratore delegato Jean-Pierre Mustier e per il suo piano industriale, con solo lo 0,2% di inoptato (per un controvalore di 30,9 milioni) che sarà collocato entro il 10 marzo. GLI EFFETTI PATRIMONIALI Il gap patrimoniale si è…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Vi spiego la vera natura della fiammatina dei prezzi

L’andamento generale dei prezzi è uno dei segnali più chiari e più precisi dello stato di salute di un’economia. Se i prezzi corrono, vuol dire che l’economia tira, e che le imprese faticano a tenere il passo con la domanda. In questi casi c’è semmai da temere che cominci una rincorsa fra i prezzi ed i costi che faccia salire…

Benvenuti all'università online di Isis

Sappiamo che, dalla Libia all’Iraq, Isis è in ritirata sul terreno e che, per il momento, deve accantonare l’obiettivo di farsi Stato. Avevamo anche previsto che avrebbe cambiato strategia e che, invece di tornare alla prima fase di terrorismo mobile da cui era nata, sarebbe passata a una nuova fase che abbiamo chiamato terrorismo 3.0. Dove prima controllava il territorio,…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Tutti i prossimi passi di McMaster con Trump

L’insediamento del generale H.R. McMaster in qualità di nuovo National Security Adviser del presidente Trump potrebbe avere ragioni più profonde e strutturate rispetto alla sola necessità di rimpiazzare il generale Michael Flynn, fiaccato dall’accusa di aver mentito all’Fbi e di aver nascosto delle conversazioni telefoniche in tema di sanzioni internazionali con l’ambasciatore russo a Washington. Il nuovo National Security Adviser…

Aborto, perché da cattolica non mi sorprende la mossa della Regione Lazio. Parla Centemero (Forza Italia)

Perché io cattolica, dunque pro-vita, non contesto la mossa della Regione Lazio sui medici non obiettori da assumere all'ospedale San Camillo di Roma. È questa la posizione di Elena Centemero, deputata di Forza Italia e presidente della Commissione Eguaglianza e non Discriminazione (rapporteur) del Consiglio d'Europa, sentita da Ruggero Po, che per Formiche.net cura l'audio-rubrica "Il senno di Po".   [audio…

Perché gli ambulanti protestano contro la direttiva Bolkestein

C'è un'altra fetta di impresa che sta portando avanti la battaglia contro la direttiva Bolkestein. Dopo i balneari (qui il primo di alcuni approfondimenti di Formiche.net) stavolta l'attenzione si sposta sugli ambulanti, scesi nei giorni scorsi in piazza a fianco dei tassisti e che al pari di altri settori, tra cui terme e porti, si oppongono all'ormai famigerata direttiva europea che…

×

Iscriviti alla newsletter