Skip to main content

Non sono in grado di giudicare se siano state le agenzie di stampa ad amplificare le osservazioni della magistratura contabile sul bilancio dell’Inps. Ma l’allarme sociale che ne è derivato a me pare assai ingiustificato. Soprattutto, mi è sembrato singolare che la terapia suggerita per affrontare una situazione finanziaria ritenuta grave, si limitasse a chiedere un’urgente riforma della governance che liberasse l’Istituto da una gestione sostanzialmente monocratica. Per quanti danni possa aver fatto il presidente Tito Boeri e per quanto sia in ritardo l’integrazione degli enti incorporati è una forzatura ritenere che il ripristino del Consiglio di amministrazione e il conferimento di maggiori poteri al direttore generale – come suggerisce la Corte – possano risanare il bilancio più grande dopo quello dello Stato. Absit iniuria verbis, ma nella relazione si avvertono gli echi della polemica in atto da tempo tra gli organi dell’Inps e tra la presidenza e la Corte.

++++

I telegiornali hanno riferito che sarebbe stata la prima volta di una situazione patrimoniale negativa da quando è stato istituito l’Inps. Al che quanti un po’ se ne intendono hanno fatto un salto sulla poltrona, dal momento che l’Istituto è nato nel 1933 (sia pure in presenza di enti e casse risalenti alla fine del secolo precedente). Senza andare troppo indietro, nel dopoguerra vi sono stati momenti in cui il “rosso” dei conti era assai più sfavillante di adesso. Si pensi che, alla fine degli anni ’90 e in vista dell’ingresso nel club della moneta unica, venne cancellato un debito di 160mila miliardi di lire che l’Inps aveva con lo Stato. E’ evidente allora che l’istituto di cui parla la Corte dei Conti nella sua relazione non può che essere il super Inps, risultante dall’incorporazione dell’Inpdap e dell’Enpals, a partire dal 2012 in seguito alla riforma Fornero.

++++

Qualche inventore di acqua calda farà notare che la situazione dell’Inps (versione super) dipende dal passivo dell’Inpdap (il quale ha comunque dei motivi non sempre riconducibili all’istituto) e accuserà l’ente di previdenza del pubblico impiego di aver contaminato l’integrale purezza dell’Inps. Ma se anche l’Inpdap fosse rimasto autonomo non è che sul piano della spesa pensionistica le cose sarebbero cambiate. Anche la previdenza dei travet entra a far parte del conto complessivo.

++++

L’operazione super Inps si sta rivelando sbagliata da un altro punto di vista. Il suo gigantismo – sostanzialmente di matrice ideologica – ne ha reso più difficile l’operatività, tanto che l’integrazione è ancora di là da venire.

++++

Un’altra stranezza del nostro sistema di sicurezza sociale sta nel fatto che, a fronte di un “mostro” amministrativo come il super Inps, resta una vera e propria balcanizzazione delle Casse dei liberi professionisti, mentre sarebbe logico e necessario promuovere dei processi di razionalizzazione e di unificazione anche in questo delicato ed importante settore.

Perché è ingiustificato l'allarme sui conti dell'Inps di Boeri

Non sono in grado di giudicare se siano state le agenzie di stampa ad amplificare le osservazioni della magistratura contabile sul bilancio dell’Inps. Ma l’allarme sociale che ne è derivato a me pare assai ingiustificato. Soprattutto, mi è sembrato singolare che la terapia suggerita per affrontare una situazione finanziaria ritenuta grave, si limitasse a chiedere un’urgente riforma della governance che…

israele

Tutte le relazioni tra Italia e Israele

Di Francesco Talò

Israele è la Start-Up Nation (bestseller consigliato): ha fatto della crescita del capitale umano e dei centri di ricerca la chiave del successo (4,1% del Pil dedicato alla ricerca, secondo solo alla Corea del Sud). Tuttavia si confronta con le difficoltà di integrare una società occidentale nell’irrequieto Medio Oriente. Una soluzione a ciò potrebbe essere la nostra comune identità mediterranea.…

economia, israele

Vi racconto l'economia israeliana

Di Ofer Sachs

Le vicende dell’economia di Israele ricordano, per certi aspetti, la storia di Cenerentola. Uno Stato che, fra circa un anno e mezzo, celebrerà i settant’anni dalla sua fondazione, anni durante i quali la popolazione è cresciuta di quattordici volte; uno Stato che ha dovuto affrontare le sfide di un’immigrazione di vaste proporzioni, con complessi problemi di sicurezza; uno Stato con…

Cosa succede a Uber tra sbuffi dei tassisti e ipotesi di web tax in Europa

Le imprese della sharing economy (Uber, Airbnb i nomi più noti) vanno tassate? La Russia ha trovato il modo con la web tax in vigore dal primo gennaio 2017 che impone un prelievo dell'Iva del 18% per le aziende IT straniere che forniscono servizi tramite Internet ai consumatori residenti in Russia. Intanto la Corte di Giustizia Europea è impegnata in un procedimento,…

off-shore

Ecco come lo shale dà energia all'industria americana del petrolio

La scoperta di nuove riserve di petrolio o gas ha toccato nel 2016 il punto più basso degli ultimi 60 anni, con appena 174 nuovi giacimenti rinvenuti su scala mondiale; fino al 2013 la media mondiale era di 400-500 l’anno. Lo ha calcolato la società di ricerche IHS Markit: le aziende dell'oil&gas spendono molto meno, soprattutto nell'attività di esplorazione, ed è anche…

Chi sono i nuovi pirati chiamati hacker

Sempre pirati sono, e navigare resta il loro avventuroso mestiere. Ma al posto dei ricchi vascelli carichi d’oro e di spezie che, sciabola in mano e coltello fra i denti, amavano un tempo assalire in mezzo all’Oceano, ora vanno all’assalto di istituzioni e di governi, di grandi aziende e di banche. E lo fanno forse ancora con una benda nera…

FACEBOOK SITO SITI INTERNET MOTORI RICERCA

Facebook, Google, Snapchat e Twitter. Ecco perché agli editori non piacciono (troppo) i social network

Quanti dei ricavi degli editori oggi sono generati grazie alla distribuzione dei contenuti sui social network (e altre piattaforme di terze parti)? Appena il 14% del fatturato totale del primo semestre 2016, ovvero 7,7 milioni di dollari per ciascun gruppo editoriale, ha calcolato l'ultimo Distributed Content Revenue Benchmark Report realizzato da Digital Content Next sulla base di un sondaggio su 17 gruppi internazionali…

'A sai 'a legge de Say?

Sei sicuro? Sicc'asò! Dice: «Un prodotto terminato offre da quell'istante uno sbocco ad altri prodotti per tutta la somma del suo valore. Difatti, quando l'ultimo produttore ha terminato un prodotto, il suo desiderio più grande è quello di venderlo, perché il valore di quel prodotto non resti morto nelle sue mani. Ma non è meno sollecito di liberarsi del denaro…

×

Iscriviti alla newsletter