Skip to main content

L’Italia non deve temere troppo la Brexit, almeno secondo Standard & Poor’s. Nell’indice di vulnerabilità alla Brexit (Bsi), appena elaborato dall’agenzia di rating, il nostro Paese si classifica al 19° posto, tra gli ultimi dell’Eurozona e al di sotto delle altre maggiori economie del Vecchio Continente, ossia Germania, Francia e Spagna. Gli unici a potersi preoccupare meno di noi, secondo S&P, sono gli austriaci. Lo studio (effettuato su dati 2015) prende in considerazione quattro fattori di rischio, espressi su una scala da 0 a 1: rischi per l’export, per il settore finanziario, per gli investimenti diretti e per la migrazione.

COME STA L’ITALIA

La ridotta vulnerabilità italiana, appena 0,4 punti totali, viene quasi interamente dall’export e dai rischi finanziari. Le esportazioni delle aziende tricolore nel Regno Unito valgono l’1,6 per cento del pil, valore inferiore al 2,8 per cento tedesco o al 2,7 della Spagna. Più consistente l’esposizione del settore finanziario: il totale di valore degli asset a rischio in caso di Brexit è pari al 13,2 per cento del pil, maggiore rispetto ai cugini francesi (10,6 per cento), ma comunque inferiore a Germania (22,7 per cento) e soprattutto alla Spagna (44,9 per cento). S&P vede, poi, come quasi trascurabili i rischi sugli investimenti diretti italiani Oltremanica (appena lo 0,2% del pil) e sugli emigrati a Londra e dintorni (la migrazione bidirezionale si ferma allo 0,4 per cento della popolazione).

I PAESI PIU’ VULNERABILI

Come accennato, le altre principali economie dell’area euro sarebbero più sensibili a un’eventuale Brexit. Sia la Francia sia la Germania totalizzano uno 0,8 sulla scala del rischio. Parigi sarebbe più vulnerabile sul fronte degli investimenti diretti, mentre Berlino sconta interessi finanziari e un export più consistenti. Entrambi i Paesi sono comunque, secondo S&P, sotto il livello d’allarme.

IL CASO SPAGNA

Più complessa la situazione della Spagna. Madrid raggiunge infatti 1,5 punti sulla scala Bsi, soprattutto per l’esposizione finanziaria e per i consistenti investimenti diretti. Circa sullo stesso livello si piazzano Belgio e Olanda, entrambi esposti sui fronti dell’export e degli investimenti diretti.

DOSSIER IRLANDA

A doversi davvero preoccupare in vista del voto del 23 giugno è però, neanche a dirlo, la vicina di casa del Regno Unito, ossia l’Irlanda. Dublino ricava oltre il 10 per cento del suo prodotto interno lordo dall’export verso i vicini inglesi e, come è facile immaginare, vede grandi interessi finanziari e investimenti. L’immigrazione in entrata e uscita poi riguarda l’equivalente del 17,2 per cento della popolazione irlandese. Anche altri partner storici (ed ex possedimenti) di Londra, come Malta e Cipro, sono visti da S&P come fortemente minacciati dalla Brexit, ma le piccole dimensioni delle loro economie scongiurano possibili contagi sistemici.

LUSSEMBURGO E SVIZZERA

Complessa anche la situazione di Lussemburgo e Svizzera, rispettivamente terzo e quinto Paese nella classifica del rischio, a causa della loro natura di centri finanziari che li espone enormemente. Gli asset svizzeri minacciati arrivano al 65,1 per cento del pil, quelli lussemburghesi addirittura al 73,3 per cento. Entrambi poi hanno investimenti diretti Oltremanica per il 6 per cento dei rispettivi pil. Ultima nota: la classifica a sorpresa comprende due Paesi non Ue: il Canada (poco esposto, al livello italiano) e la Norvegia, le cui esportazioni di petrolio e gas nel Regno Unito valgono il 7,4 per cento del pil.

(Pubblicato su Mf, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Ecco gli Stati più a rischio in caso di Brexit

L’Italia non deve temere troppo la Brexit, almeno secondo Standard & Poor’s. Nell’indice di vulnerabilità alla Brexit (Bsi), appena elaborato dall’agenzia di rating, il nostro Paese si classifica al 19° posto, tra gli ultimi dell’Eurozona e al di sotto delle altre maggiori economie del Vecchio Continente, ossia Germania, Francia e Spagna. Gli unici a potersi preoccupare meno di noi, secondo…

Fare previdenza nell'era delle reti

// // // // Ecco il programma provvisorio della Conferenza annuale di CONFASSOCIAZONI “Fare previdenza nell’era delle reti: le nuove sfide della welfare society” - 7 luglio 2016 (ore 14 -19) Roma, Tempio di Adriano (piazza di Pietra). Condivisione della visione di lungo periodo e networking ai massimi livelli... Vi aspettiamo in tanti. E fate caso ai prossimi Save the…

Chi era Jo Cox, la deputata laburista (anti Brexit) uccisa a Birstall

Aveva 42 anni e una grande passione politica. Jo Cox, deputata laburista, è morta oggi mentre usciva della biblioteca locale di Birstall, nel West Yorkshire, Inghilterra. Un uomo di 52 anni, identificato dalla polizia come Tommy Mair, l’ha accoltellata e ferita con un'arma di fuoco. Secondo alcune testimonianze raccolte dalle emittenti ITV e Sky News, l’aggressore avrebbe urlato “Britain first”…

Exim Bank: tutti la vogliono, ma nessuno la crea

Il sistema a sostegno dell’internazionalizzazione dell’imprenditoria italiana nel mondo è in una fase di vero e proprio stallo. Già da più di un anno il Governo Renzi, aveva annunciato di aver messo in cantiere la costituzione della cosidetta EXIM Bank alla quale sarebbe stato affidato in compito di gestire in modo coordinato le attività a sostegno dell’export/import Italiano nel mondo.…

La storia di Omar: dalla Somalia in fuga da Al-Shabbab. Il video

“Se restiamo in Somalia è un problema, se partiamo è sempre un problema”. Omar ha 18 anni, ne aveva 16 quando è scappato per non essere reclutato dal gruppo terroristico Al-Shabaab. Ha impiegato due anni per raggiungere l'Italia. Prima tappa l'Uganda, poi il Sud Sudan, dove ha lavorato per un anno per mettere da parte la cifra sufficiente per attraversare…

La gaffe di Donald Trump sul Belgio e il terrorismo. Il video

Continua a far parlare di sé il candidato repubblicano per la Casa Bianca, Donald Trump. Questa volta, dal palco del Fox Theatre di Atlanta, il magnate ha parlato del rischio terrorismo e della necessità di arginarlo. Riferendosi agli attacchi terroristici degli scorsi mesi in Belgio ha detto: “Questo è solo l'inizio (…) Il Belgio è una bellissima città”.

La sfida del Teatro dell'Opera di Roma Capitale

Il Teatro dell’Opera sfida i grandi luoghi della musica europei ed americani presentando una stagione da fare invidia: 11 titoli di opera, sei di balletto, cinque concerti, un festival di teatro in musica contemporanea. Coproduzioni con grandi teatri internazionali, assicurando al teatro un posto importante sulla scena mondiale. Si sono anche rinsaldati i rapporti con la città: dopo un aumento…

becchi

Chi vincerà i ballottaggi a Roma, Milano e Torino. Parla il prof. ex grillino Becchi

"Ci sarà una vittoria al di sopra di ogni aspettativa di Virginia Raggi che a Roma prenderà il 70% dei voti o giù di lì". Non ha paura di lanciarsi in pronostici anche audaci Paolo Becchi, professore di Filosofia del diritto all'università di Genova e soprattutto ex teorico del M5S, dal quale è uscito perché in contrasto con la nuova…

Ecco il dossier su Trump sottratto dagli hacker ai democratici

Mentre gli esperti hanno individuato negli hacker collegati alla Russia le responsabilità per l'attacco al Democratic nnational comitee, Donald Trump ha accusato i democratici stessi e la situazione s'è complicata ulteriormente dopo che mercoledì Gawker e Smoking Gun hanno pubblicato l'intero dossier che sarebbe stato sottratto dai server del comitato del partito che sostiene Hillary Clinton. Il documento è arrivato alle…

ricerca,

Ecco come il Cnr di Inguscio punta sull'eccellenza

Un programma per assumere 82 ricercatori, scelti in base all’eccellenza dimostrata, entro la fine del 2016. Questo il piano del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), presentato dal presidente Inguscio durante l’incontro tenutosi alla facoltà di Ingegneria dell’Università Tor Vergata di Roma, incentrato sulla terza missione e il trasferimento tecnologico, ossia la riduzione della distanza tra università e imprese. Il convegno,…

×

Iscriviti alla newsletter