Cinquantun anni splendidamente portati e appena compiuti: mercoledì scorso Mehriban Aliyeva, first lady dell'Azerbaijan, ha spento le candeline e per il compleanno si è regalata un sito internet personale nuovo di zecca. Una notizia rilanciata con particolare enfasi dai media azeri, che dedicano sempre grande attenzione alla moglie del presidente della repubblica, Ilham Aliyev. Anche perché lei non sta ferma…
Archivi
Non sembra ancora essere l’anno della capra... per la Cina!
Sebbene quest’estate i dati sull’economia globale siano stati piuttosto modesti, non si sono tuttavia registrati risultati particolarmente deludenti. Le commodity sembrano indicare un livello insoddisfacente per l’attività economica a livello globale, e quindi anche scarsi investimenti, ma i consumi hanno mostrato una certa tenuta, pur non essendo cresciuti molto né negli Stati Uniti né in Europa. Forse il mercato ha…
Come uscire dalla stagnazione secolare. Report Confindustria
Nei paesi emergenti il ritmo di accumulazione del capitale non si è ridotto, anzi ha temporaneamente accelerato, anche perché alcuni paesi hanno adottato misure di stimolo degli investimenti. In prospettiva, però, peserà la necessità di avere un modello di crescita ribilanciato a favore dei consumi, in particolare in Cina. Durante la crisi, piuttosto, negli emergenti ha frenato la dinamica della…
Tutti i dettagli dell'incontro tra Xi Jinping e Barack Obama
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l'analisi di Alberto Pasolini Zanelli pubblicata sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Xi Jinping prepara la sua visita in America. A New York celebrerà all'Onu il settantesimo anniversario della vittoria della Cina o, meglio, della sconfitta del Giappone. A Washington arriverà preceduto dalle Tigri volanti. Sono un simbolo di amicizia e di…
Come cambiano gli scali russi tra fusioni e privatizzazioni
Grandi movimenti sui cieli di Russia. Non stiamo parlando di nuove incursioni dei velivoli dell'Aeronautica della Federazione sul territorio europeo, ma della più tranquilla aviazione civile. Tranquilla si fa per dire, perché infrastrutture e compagnie aeree sono state interessate da importanti cambiamenti negli ultimi giorni. Il più grande aeroporto russo, lo scalo moscovita di Sheremetyevo, finirà nelle mani di Arkady…
Jobs Act, ecco vincitori e vinti
Con il varo degli ultimi decreti legislativi si conclude, almeno per quanto riguarda l’aspetto dell’impianto normativo, il processo di revisione del diritto del lavoro contenuto nel jobs act ed indicato, in termini di principi e di criteri generali, nella legge delega n. 183/2014 (il destino, forse con un pizzico di malizia, ha voluto che quel provvedimento fosse contrassegnato con il…
Ecco come l'Aiib farà concorrenza alla Banca mondiale
La nuova banca di sviluppo internazionale sponsorizzata dalla Cina, l'Aiib, affina le sue armi. Se da un lato ha chiarito la propria struttura organizzativa, con un ruolo di Pechino importante ma meno schiacciante di quanto previsto due anni fa, e garantito che finanzierà progetti economicamente "solidi", dall'altro non imporrà le severe condizioni richieste dalla Banca mondiale di matrice americana. Pechino…
Ultimo atto del Jobs Act: attenzione ai tranelli
Giuliano Poletti ha semichiuso il cerchio del JOBS ACT che adesso con gli ultimi 4 decreti approvati in CDM si può cominciare ad analizzare l'applicazione futura, complessa e impatto sul mercato del lavoro, allontanando quel vociare sguaiato che sulla pelle delle cosiddette risorse umane, donne e uomini in carne ed ossa che sono la locomotiva dell’economia, dovrebbero salvare l’Italia. Loro, non il…
Perché l'Arabia Saudita appoggia l'accordo sul nucleare dell'Iran
A otto mesi dal suo arrivo al trono, il re dell’Arabia Saudita Salman ha incontrato il presidente Barack Obama alla Casa Bianca. L’incontro è stato occasione per esprimere un generale apprezzamento da parte dell’Arabia Saudita in riferimento all’accordo sul nucleare iraniano. Durante una conferenza stampa organizzata all’ambasciata dell’Arabia Saudita presso gli Stati Uniti, il ministro degli Esteri Adel al-Jubeir ha…
Odissea moderna a caccia di oggetti smarriti
Chiunque ha studiato qualcosa di concreto di economia sa perfettamente che il Pil cresce molto e bene soprattutto in quei mercati nei quali è predominante il potere della domanda, cioè dei consumatori, sull’offerta. Tanta concorrenza e poco monopolio, per essere sintetici. L’attenzione maniacale agli interessi dei consumatori produce sviluppo non la salvaguardia degli obiettivi dei politici e dei sindacalisti che…