Skip to main content

Gentile ambasciatore,

Per due volte la Sua rubrica ha citato un mio scritto, lasciando intendere, forse, una cosa che non ho detto e che non penso: chiudere o depotenziare le basi Usa in Italia. Le chiedo pertanto ospitalità per chiarire il mio pensiero.

Come italiano e come militare, sono a favore delle basi (antiche, come Aviano e Sigonella, o nuove, come quella del Muos). Le considero preziose nell’attuale lotta al terrorismo che destabilizza anche il Mediterraneo sul quale l’Italia si affaccia.

Ciò che ho scritto è che è opportuno aggiornare gli accordi che ne disciplinano le attività. Le regole risalgono al 1954, quando c’era la Guerra Fredda, l’Italia non faceva parte dell’Onu e non esisteva neppure la Comunità economica europea. (Per inciso: l’ambasciatore Sergio Romano era da poco laureato, io e l’ambasciatore Usa John Phillips facevamo le medie; il presidente del Consiglio Matteo Renzi, il ministro della Difesa Roberta Pinotti e molti lettori non erano ancora nati).

Sigonella (1985), l’incidente del Cermis (1998) e il rapimento di Abu Omar (2003) mostrano come, ricorrentemente, gli americani scordino che le basi sono in tutto e per tutto territorio italiano. In questi casi di alto profilo, le basi furono usate per obiettivi esclusivamente statunitensi.

Bisogna quindi che i comandanti delle basi possano esercitare, per conto dello Stato italiano, un pieno controllo delle attività svolte dall’alleato/ospite, compresi i controlli di frontiera e doganali. Si assicurerà così che l’attività non diverga dagli interessi generali italiani.

Il mio pensiero autentico è quindi “Più regole, più basi”, anche perché temo molto che qualche demagogo possa tradurre le “poche regole” nello slogan “meno basi”. Spero che il tema sia già all’attenzione del governo, perché solo così tutti accetteranno la presenza militare straniera a tempo indeterminato.

Più regole, più basi militari Usa. Ecco il mio vero pensiero

Gentile ambasciatore, Per due volte la Sua rubrica ha citato un mio scritto, lasciando intendere, forse, una cosa che non ho detto e che non penso: chiudere o depotenziare le basi Usa in Italia. Le chiedo pertanto ospitalità per chiarire il mio pensiero. Come italiano e come militare, sono a favore delle basi (antiche, come Aviano e Sigonella, o nuove,…

Papa malato? Ecco cosa pensano vaticanisti e giornali cattolici

Si dividono i vescovi, perfino su elementi dottrinali. Figurarsi i vaticanisti. Fazioni e spaccature nella galassia dei giornalisti che seguono le vicende ecclesiali sono venute allo scoperto durante queste settimane di Sinodo e nel calderone, tra una stilettata e l’altra, c’è finito pure il presunto scoop del Quotidiano Nazionale sull’altrettanto presunto tumore benigno al cervello di Papa Francesco. Da chi…

Ecco la classifica delle migliori aziende dove lavorare

Great Place To Work ha pubblicato la classifica delle migliori multinazionali per cui lavorare nel mondo. La graduatoria è stata stilata sulla base dell’analisi di organizzazioni globali, operanti in diversi paesi e comparse, nell’ultimo, anno nelle classifiche di paese dei migliori ambienti di lavoro. Tra le aziende della graduatori mondiale, SAS, W.L. Gore, EMC, Microsoft, Monsanto, Cisco, Mars & Royal…

Ecco come in Italia torna l'interesse degli stranieri. Parola di Kpmg

Mentre i mercati ancora traballano scossi da venti contrari che soffiano da Atene a Pechino e soffrono per l'incertezza della Fed e per le insospettabili truffe tedesche, un elemento torna a far bene sperare: l'M&A che riprende quota, testimoniando una ritrovata fiducia da parte di chi fa impresa. I NUMERI Partiamo dai numeri globali. Il mercato dell'M&A nel 2015 sta tornando…

Tutte le renzate di Nardella a Firenze

Non è facile amministrare Firenze dopo l'ingombrante eredità di Matteo Renzi. Eppure Dario Nardella - sindaco da maggio 2014 con l’82% di preferenze - cerca di lasciare il segno. E, come il premier, punta per il rilancio della città toscana sull’attrazione dei capitali esteri. IL GABINETTO DI MANAGER Non a caso ha allestito “un gran consiglio” con le 15 multinazionali che…

Repubblicani, lo spendaccione Bush corre già ai ripari

Jeb Bush dà una sforbiciata alle spese della sua campagna per Usa 2016: l’ex governatore della Florida, partito con i favori dei pronostici, è in difficoltà nei sondaggi e, nonostante continui ad attirare donazioni in misura ingente, ha da sempre patito i costi d’una campagna molto dispendiosa. Non saltano solo figure di secondo piano, ma anche alcuni dirigenti e diversi…

Tutte le novità di Enel in Cile

Il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi, il ministro dell’Energia del Cile Máximo Pacheco, l’amministratore delegato del gruppo Enel, Francesco Starace ed il country manager di Enel Green Power Chile, Salvatore Bernabei, hanno inaugurato oggi in Cile una serie di impianti di Enel Green Power (“EGP”), la filiale verde del gruppo energetico. GLI IMPIANTI Gli impianti si trovano nella regione…

Donne e lavoro in Italia, che cosa dice l'Ocse

Le conclusioni della relazione 2014 dell'OCSE, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, parlano chiaro: le donne non solo influenzano il mercato, sono il mercato. La Relazione "The Female Economy", pubblicata in questi giorni, deve far riflettere il sistema economico internazionale, ma soprattutto noi italiani. Secondo la Harvard Business Review, le donne, in realtà, rappresentano un mercato in crescita…

Anas, Dama Nera e Formiche. Facciamo chiarezza

L'inchiesta "Dama Nera" rappresenta la migliore risposta dello Stato contro la corruzione ed il malaffare e personalmente non posso che esprimere gratitudine ed incoraggiamento nei confronti di magistrati e forze dell'ordine impegnati nel contrasto ad azioni criminali che sono la vergogna del nostro Paese. Leggere quindi che nelle carte delle indagine vi sarebbero persone che hanno del tutto impropriamente utilizzato…

La corruzione fantasma che s'aggira sulla Capitale

Un fantasma s'aggira per la Capitale: non è il fallito comunismo ormai defunto sotto le macerie del Muro di Berlino e neppure il socialismo seppellito da Tangentopoli, ma è la corruzione dilagante e diffusasi come gramigna anche nei piani della Politica degradata o degenerata a puro, lucido, sfrenato arricchimento personale: un fenomeno che per alcuni tratti inequivocabili è una vera…

×

Iscriviti alla newsletter