Skip to main content

Al vernissage romano della ‘’Coalizione sociale’’, Maurizio Landini, con la usuale sicumera, ha minacciato nuovamente di promuovere un referendum abrogativo del Jobs act, responsabile, a suo dire, di una grave lesione dei diritti dei lavoratori. A giocare uno brutto scherzo al leader della Fiom, più che il calendario, è stata la solita amnesia che colpisce i sopravvissuti della vecchia sinistra, anche quando “indipendente”, ogni qual volta hanno l’opportunità di ricordare le loro sconfitte storiche per non ripetere gli errori commessi.

Infatti, proprio in questi giorni, nei quali non si è ancora spenta l’eco di quelle invettive, ricorre il trentesimo anniversario del referendum sulla scala mobile (9 e 10 giugno 1985) promosso dal Pci per l’abrogazione del decreto dell’anno precedente, con il quale il Governo Craxi, d’intesa con Cisl, Uil e i socialisti della Cgil, aveva soppresso tre punti dell’indennità di contingenza (il meccanismo di rivalutazione automatica delle retribuzioni al costo della vita) prevista per l’anno in corso. E ciò nel quadro delle iniziative di contrasto di quell’infernale meccanismo che consolidava l’inflazione, allora a due cifre, anziché  tutelare il potere d’acquisto dei salari. La fase acuta durò dal 14 febbraio, quando venne emanato il decreto, al maggio del 1984 quando il provvedimento, dopo un durissimo boicottaggio parlamentare, fu convertito sfidando gli scioperi e le manifestazioni di piazza.

Per la cronaca è il caso di ricordare che non solo i parlamentari del Pci, ma anche quelli della Sinistra indipendente, composta anche da “autorevoli” economisti, intervennero nella discussione con rocambolesche argomentazioni. Bisognerebbe rileggere oggi quelle dichiarazioni ed esibirle ai loro autori, successivamente divenuti esponenti delle Istituzioni, ministri, praticanti di cultura liberale. Dopo una breve fase di tregua apparente e la morte di Berlinguer, avvenuta a Padova nel corso della campagna per le elezioni europee (un successo per i comunisti che ottennero il 33% dei suffragi), il Pci ritenne di onorarne la memoria raccogliendo le firme per un referendum abrogativo. Venne riattivata così la logica dello scontro frontale tra i due schieramenti che già si erano fronteggiati nel 1984.

La domanda referendaria fu particolarmente insidiosa perché chiedeva agli elettori se volessero oltre trecentomila lire aggiuntive in busta paga. Il Presidente del Consiglio Craxi ebbe il coraggio di collegare al risultato la sopravvivenza stessa del Governo e, contro ogni aspettativa, vinsero nettamente i no confermando ancora una volta la realtà di un paese migliore rispetto a quello immaginato da coloro che sono così certi di saperlo interpretare. Con quel voto la sinistra perdeva definitivamente il potere di veto sulle politiche del lavoro. Meditino quindi coloro che pensano oggi di riproporre una stagione conflittuale su una riforma del lavoro che ci avvicina soltanto alla regolazione degli altri Paesi europei. Meditino, perché la storia potrebbe ripetersi.

Perché Landini sbaglia sul Jobs act

Al vernissage romano della ‘’Coalizione sociale’’, Maurizio Landini, con la usuale sicumera, ha minacciato nuovamente di promuovere un referendum abrogativo del Jobs act, responsabile, a suo dire, di una grave lesione dei diritti dei lavoratori. A giocare uno brutto scherzo al leader della Fiom, più che il calendario, è stata la solita amnesia che colpisce i sopravvissuti della vecchia sinistra,…

Enciclica Laudato si', che cosa si dice in America

Serpeggia una crescente preoccupazione tra i conservatori americani in vista della pubblicazione, prevista per il prossimo 18 giugno, dell’attesa enciclica di Papa Francesco sulla custodia del creato, che secondo le indiscrezioni emerse avrà per titolo “Laudato sii” e sarà, per l’appunto, incentrata sul tema dell’ambiente. CHI HA PRESENTATO LAUDATO SI', L'ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO. TUTTE LE FOTO CHIESA CATTOLICA E…

ispra

Tutti i sogni ambientali dell'ultimo G7

Da diversi anni ormai governi e politici di tutto il mondo hanno fatte loro – a parole – alcune delle battaglie considerate un tempo appannaggio dei verdi. Tra queste c’è la lotta al riscaldamento globale, con annesso impianto retorico, immagini apocalittiche, sensi di colpa per essere complici nella distruzione del mondo e redenzione ottenuta ricordandosi di spegnere la luce e…

Come cambierà (forse) la politica estera turca

Il futuro governo turco sarà di coalizione. Mi sembra improbabile che Erdogan e l’AKP rischino nuove elezioni. La politica estera turca ne sarà influenzata non solo nel metodo, ma anche nei contenuti. Nel metodo, perché finirà l’enfasi posta sul “grande capo”, nuovo salvatore dell’identità turca, che prendeva decisioni che non potevano essere contestate. Nel merito, poiché è verosimile che qualsiasi…

Liberalizzazioni, cosa succede a banche ed assicurazioni

Pubblichiamo un estratto delle conclusioni del report di I-Com dal titolo "Lo stato delle liberalizzazioni in Italia". Dopo lo stato di avanzamento del processo di liberalizzazione del settore elettrico e gas, ecco come procedono le liberalizzazioni nel settore delle assicurazioni e delle banche. Ecco chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del rapporto Per quel che riguarda il settore finanziario, il…

Tutte le guerre geopolitiche di Usa, Germania, Russia e Cina

Le elezioni presidenziali americane si avvicinano a veloci falcate, e nel frattempo si prepara il terreno di gioco. Ancora una volta, il globo sembra la scacchiera su cui si confrontano l’Aquila ed il Toro, le metafore del potere americano. In fondo, il candidato di ciascuno dei due schieramenti non sarà altro che l’interprete di interessi e filosofie del potere ben…

Mafia o Cloaca Capitale? Perché i giornali sbagliano (come ai tempi di Tangentopoli)

La corruzione va combattuta giorno per giorno: nelle istituzioni, con l’attenzione seria dei media che dovrebbero fare inchieste rigorose e, infine, dalla magistratura. Ma dovrebbero essere soprattutto i partiti a selezionare i governanti e gli amministratori, con la garanzia che può venire solo da un confronto e da una vita democratica nelle strutture di base, e in quelle di vertice,…

Cosa si è detto alla Tree Biotechnology Conference 2015

La crescente domanda mondiale di legno e biomasse in risposta ai bisogni della società comporta il progressivo aumento delle piantagioni forestali ad alto rendimento, come ad esempio di pioppo ed eucalipto. L'ultima generazione di biotecnologia può però soddisfare le esigenze della collettività, preservando l’ambiente e contribuendo alla riduzione della deforestazione. Venerdì 12 giugno si è conclusa all’Università di Firenze, dopo…

Pensioni, perché impugneremo il decreto sul rimborsino

In questo nostro (maledetto o benedetto) Paese, essere parte sociale non conta più nulla, almeno per il gruppo di oligarchi che è incollato alle poltrone governative. In questa logica, Qualcuno (chi?) ha deciso di limitare le audizioni sul decreto legge 65/2015 solo ad alcuni soggetti e non all’universo mondo sociale, come fatto (ad esempio) recentemente in occasione dell’audizione parlamentare sulla…

Perché a Strasburgo c'è maretta contro Merkel

Il primo luglio 2014 Martin Schulz è stato ri-eletto per un secondo mandato Presidente del Parlamento europeo (lo era già stato dal 2012 al 2014) con una maggioranza, tutto sommato, contenuta 409 voti su 751. Voto insolito per l'emiciclo di Strasburgo, visto che non si era mai verificato che un Presidente venisse eletto per più di un mandato (il mandato dura…

×

Iscriviti alla newsletter