Skip to main content

Per Silvio Berlusconi, Matteo Renzi è un traditore, dopo lo scoppio del patto del Nazareno. Salvini non ha mai smesso di proporsi come l’”altro Matteo” facendo opposizione costante al governo. Le dichiarazioni dei due leader confermano quanto avevamo anticipato già la scorsa settimana, ovvero che il centrodestra potrebbe tornare a compattarsi, nonostante le differenze ideologiche, con l’obiettivo di frenare Renzi.

La sfida all’uomo di Arcore l’ha lanciata lo stesso Salvini, invitandolo a dimostrare di riuscire a fare opposizione per una settimana. Berlusconi dal canto suo ha dichiarato apertamente guerra all’ex alleato del Nazareno “Il giovanotto arrogante, il dittatorello di Palazzo Chigi capirà che cosa significa avermi tradito”. Frase che suona come una vera e propria minaccia.

I presupposti politici per tornare a discutere ci sarebbero, se non fosse che la Lega è fortemente contraria all’euro mentre Forza Italia aderisce al PPE. Siamo però abbastanza convinti che non si farà fatica ad anteporre interessi personali e politici ed ideologie e programmi economici.

In tutto questo è da decifrare la posizione di Angelino Alfano. Il suo Ncd è sull’orlo del collasso. I sondaggi lo danno in picchiata. Le ultime vicende di cronaca (ennesima strage di clandestini al largo di Lampedusa) ne indeboliscono anche la figura istituzionale di Ministro dell’Interno. A Salvini l’ex delfino di Silvio non piace e dice “mai con Alfano”, rincarando la dose e invocando le sue dimissioni dal governo.

Se coalizione sarà dunque di certo non troverà spazio Angelino, anche se il suo Ncd è ben radicato sul territorio e potrebbe far comodo alle prossime elezioni regionali. Proprio alla tornata elettorale del prossimo maggio Salvini punta molto, ponendosi l’obiettivo di conquistare 3 Regioni.La scelta dei candidati per la prossima tornata elettorale ci dirà se ci sono o meno le basi per un accordo.

Un primo esame sarà comunque il voto in Aula sulle norme che riporteranno più poteri allo Stato centrale a discapito delle Regioni. Salvini non accetterà mai di allearsi con chi preferisce votare l’accentramento dei poteri.

Prove di centrodestra: tra Berlusconi e Salvini non c'è spazio per Alfano

Per Silvio Berlusconi, Matteo Renzi è un traditore, dopo lo scoppio del patto del Nazareno. Salvini non ha mai smesso di proporsi come l’”altro Matteo” facendo opposizione costante al governo. Le dichiarazioni dei due leader confermano quanto avevamo anticipato già la scorsa settimana, ovvero che il centrodestra potrebbe tornare a compattarsi, nonostante le differenze ideologiche, con l’obiettivo di frenare Renzi.…

Wang Jialin, chi è il comunistone cinese che si è pappato Infront

È di ieri la notizia dell’acquisizione da parte del colosso cinese Wanda Group per 1,05 miliardi di euro della società svizzera leader mondiale nello sport marketing e diritti sportivi Infront Sports & Media, presieduta da Philippe Blutter, nipote di Joseph, patron della FIFA. È la stessa società che ha acquisito poco tempo fa anche il 20% della squadra di calcio spagnola…

Perché Merkel e Hollande da Putin non si fanno accompagnare da Berlusconi?

No. Debora Serracchiani non sarebbe in grado. E’ troppo bassa di statura, non ci arriverebbe neppure allungando le braccia. A reggere la corona che, a celebrazione del suo trionfo contro il perfido Berlusconix, cinge il capo del console vittorioso Caius Matheus Renthius, può essere soltanto Lorenzo Guerini, il quale, con quella faccia da liberto e quell’aria da funerale che si ritrova,…

Iran, nemico o "alleato" di Isis?

I pasdaran iraniani sono da tempo attivi in Iraq e Siria, segno evidente di un impegno più che formale della Repubblica islamica contro l'avanzata degli uomini di al-Baghdadi. Per alcuni analisti, c'è però un ostacolo apparentamente insormontabile tra gli Stati Uniti e la definitiva sconfitta dell'Isis: l'Iran stesso. I sostenitori della cooperazione strategica tra Washington e Teheran sostengono infatti che…

Vi spiego cosa farà Netflix in Italia. Parla Augusto Preta

Un abbonamento mensile low cost e un catalogo di dieci mila titoli di film e serie tv in streaming non fanno da soli il successo di Netflix. Per fare della sua creatura il primo fornitore di servizi a pagamento negli Usa, Reed Hastings ha dovuto sfoderare altre armi e mettere a punto una strategia. La sua espansione internazionale procede al grido di rivoluzione.…

Grecia, perché serve una conferenza europea sul debito

Dopo le elezioni politiche, da Atene è partita la proposta di una "conferenza europea sul debito". Ciò sta determinando un ampio dibattito in tutto il vecchio continente. La Bce di Draghi e la Commissione Ue non possono ignorarla. I fautori del rigore fiscale e dell'austerità senza crescita e senza sviluppo dovranno rivedere il loro approccio. L'Ue e l'eurogruppo sono di…

Google, ecco temi e dissensi nel report del comitato consultivo sull'oblio

Il comitato consultivo nominato da Google (The Advisory Council to Google on the Right to be forgotten) per fornire indicazioni sulla corretta applicazione della sentenza europea sul diritto all’oblio ha prodotto il suo report ma non senza che siano mancati dissensi e spaccature, tutti segnalati in appendice. Ecco chi ha fatto parte del comitato, chi ha fornito pareri nel tour romano…

Vi spiego quanto è tartassato il settore idroelettrico in Italia

Un nuovo, ennesimo, prelievo fiscale sulla produzione di energia idroelettrica. E’ quello che potrebbe presto verificarsi con l’approvazione del Disegno di Legge sulla Green Economy che, a dispetto del nome, aumenta l’imposizione proprio su una fonte energetica “verde” e rinnovabile. Già, perché la norma, inserita nel provvedimento durante il primo passaggio alla Camera e giunta all’attenzione della Commissione Ambiente del…

Idonei in piazza: tutti egualmente scontenti?

Vanno in piazza gli idonei in diversi concorsi pubblici: sono in tutto circa 80.000 in tutta Italia coloro che, pur non risultando vincitori rispetto al numero di posti a bando, chiedono non si chiudano le graduatorie a scorrimento che consentirebbero, un giorno, la loro possibile assunzione. Ma cosa è successo per scatenare la mobilitazione in piazza e sui social network?…

Cosa dicono i Saint-Just da salotto su Conte accusato di frode sportiva?

Dice Conte: "Resto in azzurro che piaccia o no". E nessuno ha nulla da obiettare. Dove sono finiti i paladini dell'antipolitica, i cavalieri della lotta alla casta, i Saint-Just da salotto? Silenzio sui giornali, silenzio in tv (anzi più note compiacenti che altro), silenzio dagli opinionisti che questa volta non hanno opinione o preferiscono tenersela per sé. Se invece di…

×

Iscriviti alla newsletter