Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo un commento di Domenico Cacopardo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi

Probabilmente, Paolo Gentiloni si sta ancora domandando chi gliel’ha fatto fare di prendere, senza beneficio d’inventario, la pesante eredità di Federica Mogherini, il ministro degli esteri promosso in Europa per manifesta incapacità in Italia. Accantoniamo per oggi il grave «dossier» Russia, nel quale la predetta è saputa passare da una posizione filo-russa a una antirussa e sanzionistica con la disinvoltura di chi non si rende conto della natura del gioco che sta giocando e di quanto alta sia la posta.

Il disastro finanziario che sta vivendo Mosca non deve indurci alla soddisfazione o all’ottimismo, ma alla preoccupazione e al timore che qualche scriteriato governante aggravi la tensione per ottenere un successo completo o per rompere l’assedio. I pesi piuma al potere (si fa per dire) a Bruxelles non possono in alcun modo attenuare le preoccupazioni.

Sembra un paradosso, ma la questione più scottante ereditata da Gentiloni riguarda i due marò in attesa di processo da parte indiana. Uno di essi, Salvatore Girone, è ancora ostaggio del Paese asiatico, in cerca di un’affermazione politica, piuttosto che di giustizia. Dal 12 febbraio 2012, giorno dell’incidente, sono trascorsi 1.039 giorni e nessun passo avanti è stato compiuto verso la chiusura della posizione di Massimiliano Latorre (in convalescenza in Italia) e Salvatore Girone, accusati di omicidio mentre erano in servizio antipirati su un mercantile italiano, il Lexie.

Per la precisione, occorre ricordare che il Lexie, pur navigando in acque internazionali e non avendo alcun obbligo di obbedienza agli ordini di uno Stato senza giurisdizione su di esso, eseguì l’ordine della Guardia costiera indiana e si diresse verso il porto di Kochi. Qui avviene l’arresto dei nostri militari, un arresto tecnicamente illegale, anche se disposto dall’autorità giudiziaria del luogo.

Occorre altresì rammentare che il comandante della Lexie, aderendo all’ordine della Guardia costiera, compì quello che si chiama un «atto libero», nel senso che era nella sua disponibilità eseguirlo o non eseguirlo.

Per questo, per avere cioè rinunciato ai diritti conferitigli dalle norme internazionali per il naviglio fuori da acque territoriali, avrebbe dovuto essere sottoposto agli accertamenti previsti dal codice della Navigazione (a cura del circondario marittimo d’iscrizione). Ma così non è stato e le responsabilità, anche economiche, della compagnia armatrice non sono state evocate, nell’idea, solo parzialmente corretta, che trattandosi di personale militare, tutti i problemi insorti siano di competenza della Marina Militare Italiana.

Il governo Monti ha la maggiore responsabilità di quanto accaduto, giacché, avendo ottenuto il rilascio, per licenza, dei marò, li ha costretti a rientrare in India, sotto la spinta degli interessi commerciali in essere e «in fieri», che una rottura avrebbe compromesso. La decisione, non condivisa, provocò le dimissioni del ministro degli esteri «pro-tempore» Giulio Terzi. Con Enrico Letta iniziò il tentativo di ottenere il rilascio definitivo di Latorre e Girone per via diplomatica. Il compito fu affidato a Staffan De Mistura, personalità di collaudato prestigio internazionale per gli incarichi svolti per le Nazioni Unite, oggi impegnato, proprio per l’Onu, in Ucraina. La missione di De Mistura si svolse senza visibili risultati sino all’arrivo di Renzi che lo rimosse senza una parola di ringraziamento e annunciò che il caso sarebbe stato trattato direttamente dal ministero degli esteri.

Siamo alla fine del 2014 e registriamo il fatto, inaudito, che la Corte suprema indiana, per la ragione che non è stato ancora definito il capo d’imputazione («Allorché le indagini non si sono concluse e i capi d’accusa non sono stati presentati – ha osservato il presidente della Corte- come posso io concedere l’autorizzazione richiesta dagli imputati?»), ha negato il suo consenso al proseguimento delle cure in Italia per Latorre, colpito da ictus in India e respinto la domanda di Girone di un permesso per trascorrere le festività di fine anno a casa sua.

La motivazione espressa avrebbe spinto qualsiasi operatore di giustizia dotato di logica ad accordare il permesso, non a negarlo. Inoltre, si tratta di una grave, inaccettabile dichiarazione di incapacità, visto che dai fatti sono trascorsi oltre due anni e mezzo e che le autorità di polizia indiane hanno avuto tutto il tempo occorrente per svolgere le indagini del caso.

Rimane un ultimo interrogativo. Perché i vari governi italiani non hanno dato il via all’arbitrato internazionale, frettolosamente annunciato da Federica Mogherini? Si è detto che la nostra Alta rappresentante per la politica estera europea avrebbe potuto svolgere un’azione più efficace nel nuovo ruolo comunitario. Si è visto con quali risultati. Si è detto che Renzi aveva costruito rapporti amichevoli con Narendra Modi, il primo ministro indiano.

Si è visto con quali risultati. Infierire ulteriormente non serve. Non abbiamo a disposizione altro strumento che l’arbitrato di cui s’è parlato. L’onorevole Gentiloni, se c’è, batta un colpo: questo.

Tutti i tristi balletti politici intorno ai marò Girone e Latorre

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo un commento di Domenico Cacopardo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Probabilmente, Paolo Gentiloni si sta ancora domandando chi gliel'ha fatto fare di prendere, senza beneficio d'inventario, la pesante eredità di Federica Mogherini, il ministro degli esteri promosso in Europa per manifesta incapacità in Italia. Accantoniamo per oggi il…

Perché la diplomazia vaticana sostiene il multilateralismo

"Responsabilità di proteggere". È questa la "formula" proposta dalla Santa Sede alla comunità internazionale, soprattutto in questi ultimi mesi che hanno visto affermarsi un nuovo modello di strategia terroristica basata sullo smembramento degli Stati nazionali attraverso la conquista di territori sempre più ampi. La minaccia transnazionale portata dal sedicente Stato islamico (Is) in Iraq e in Siria - e la…

Perché Isis inquieta anche l'Iran

Pubblichiamo un'analisi di AffarInternazionali La minoranza di etnia araba dell’Iran (fra i 3 e i 5 milioni di persone), concentrata fra la regione occidentale del Khuzestan e la fascia costiera meridionale, ha una storia irrisolta di povertà e di deprivazione politico-sociale rispetto al potere centrale persiano. Proprio il Khuzestan ospita circa il 90% delle risorse petrolifere nazionali. Il Movimento arabo…

Che cosa rischia la Russia con il petrolio low cost

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Se Vladimir Putin non avesse perso il primo biennio del suo mandato presidenziale rinviando le riforme che aveva promesso di fare in campagna elettorale, oggi il rublo non sarebbe costretto all'angolo dalla speculazione internazionale. Il Cremlino ha pensato…

Raffaele Cantone e Ferruccio Dardanello

Con le Camere di commercio più giustizia per le imprese

Se vogliamo che l’Italia torni ad essere appetibile agli occhi degli investitori stranieri, occorre rendere più efficiente e credibile il sistema della giustizia civile. E per farlo dobbiamo puntare su un profondo cambiamento culturale che privilegi la cultura dell’accordo rispetto a quella del conflitto. E’ proprio per accelerare questo processo nella nostra società che le Camere di commercio si sono…

Vi spiego l'insostenibile pesantezza dell'euro. Parla Luttwak

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Edward Luttwak apparsa su Italia Oggi. La casa di Edward Luttwak, a Chevy Chase, meno di 3mila abitanti nella contea di Montgomery, nel Meryland, è la tipica dimora americana: in legno chiaro e pietra, col porticato e col giardino aperto davanti, in un vialetto alberatissimo, con le piazzole…

Da Reggio Calabria a Friburgo: il viaggio di Irene

Perciò, Irene, 22 anni di Reggio Calabria, è appena partita per il viaggio che da Reggio Calabria la porterà a Friburgo passando nell'ordine: per Villa S.Giovanni, Messina, Catania, l'aeroporto di Catania, l'aeroporto di Stoccarda, Stoccarda per arrivare, finalmente, a Friburgo. Irene mi dice, con la sua facciuzza che pare la topina che sistemava il vestito a Cenerentola prima che quelle…

Fiat e Termini Imerese, a chi conviene la soluzione Metec di Ginatta

Parliamoci chiaro, la soluzione Metec di Roberto Ginatta per la Fiat di Termini Imerese conviene a molti. Conviene alla Fiat di Sergio Marchionne che si defila alla chetichella e si lascia alle spalle lo stabilimento siciliano senza che nessuno fiati. Conviene ai sindacati che portano a casa il rinnovo della cassa integrazione che è sempre meglio della mobilità, e conviene…

Renzi non è stato troppo renziano sull'articolo 18

Questo articolo è stato pubblicato oggi su La Gazzetta di Parma E’ encomiabile, dopo decenni di non-decisioni, che Matteo Renzi abbia rivendicato il suo dovere d’assumersi ogni responsabilità e il suo diritto di “fare delle scelte”. Per lungo tempo i nostri presidenti di Consiglio si nascondevano dietro le loro composite e perfino “strane” maggioranze -così fu ribattezzata quella dell’esecutivo Monti-,…

Perché i 5 Stelle senza Grillo conteranno ben poco per il Quirinale

Non si capisce perché le fughe di parlamentari grillini siano lette come decisive per eleggere il successore di Giorgio Napolitano. Si sprecano i commenti sulle possibilità che Matteo Renzi acquisirebbe, grazie a tali abbandoni. Bisogna almeno ridimensionare tali attese a fini quirinalizi, se non quasi azzerarle. Il segretario del Pd dovrà trattare con i titolari di pacchetti di voti. Quindi,…

×

Iscriviti alla newsletter