Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

L’allarme risuona adesso con lugubre urgenza, ed è giusto. Ma anche, da molte parti, con i toni della sorpresa: come se gli addetti avessero scoperto solamente ora l’importanza e la gravità di una crisi che pare scoperta oggi e che è invece maturata lentamente concedendo così, a ciascuno, di prenderne i tempi e le misure.

UN RITARDO STORICO

Invece questo è accaduto con un ritardo davvero storico, soprattutto a Washington. Nella Casa Bianca abita un uomo di buona volontà dedito alle più profonde riflessioni e che aveva capito più presto e meglio di chiunque altro che cosa si sarebbe dovuto fare e che cosa evitare. Ci ha lavorato anche con pazienza, forse troppa, ma più probabilmente a causa delle tante e pesanti limitazioni inerenti al suo potere.

L’ATTENDISMO DI OBAMA

Dicono di Barack Obama che pensa troppo e non decide abbastanza. C’è del vero per motivi vari, alcuni radicati nella struttura stessa del potere in America, altri più contingenti. Di conseguenza, le sue diagnosi sono molto spesso giuste, ma non si traducono in cure, tanto meno chirurgiche. Dipende dal suo carattere e dall’accumularsi degli ostacoli. Egli viene giudicato di questi tempi soprattutto sugli esiti della sua politica economica, ma il giorno in cui le cronache che lo riguardano diventeranno Storia, qualcuno si sentirà finalmente di riassumerle in una parola, in un nome: Iraq. All’indomani stesso delle stragi dei terroristi di Al Qaida a New York e a Washington, mentre tutto il paese comprensibilmente ruggiva per l’indignazione che reclamava una risposta subito, un giovane senatore dell’Illinois ammoniva che la reazione più efficace è quella che conosce limiti ben precisi e che la riflessione è in certi casi la prima fra le superarmi di cui gli Stati Uniti abbondano.

IL CONFRONTO CON GEORGE W. BUSH

Ma alla Casa Bianca, in quelle ore drammatiche, non sedeva lui, bensì un uomo che, come politica ma soprattutto come carattere, era l’esatto contrario: Barack Obama riflette troppo e qualche volta arriva tardi. Ha «troppa testa». George W. Bush non riflette abbastanza: ha «troppo cuore». Un tratto di carattere che ebbe, e forse ancora ha, conseguenze in Afghanistan, nel luogo cioè della meno discussa delle sue iniziative belliche, ma soprattutto in Iraq. Le cronache delle ultime ore mostrano una avanzata blitz verso Baghdad, il rapido collasso del regime. Parole e immagini da primavera 2003. Solo che stavolta i colpi di maglio sono degli sconfitti di allora, degli integralisti sunniti, dei fautori di un nuovo Califfato nel Medio Oriente, insomma degli allievi di Osama Bin Laden. Le truppe americane si sono appena ritirate dall’Iraq, compreso il Nord del paese da cui era cominciata la loro avanzata e dove ora cadono una dopo l’altra le roccaforti del potere che Washington aveva installato dopo avere distrutto il regime di Saddam Hussein e ucciso il dittatore stesso.

PROBLEMI IRRISOLTI

In Iraq doveva cambiare tutto e ora ci accorgiamo che, forse, non è cambiato niente. E altrettanto poco, cosa ancora più grave, è mutato nel pezzo di mondo che gli sta attorno. Dopo un caos di 12 anni, si vanno riformando i fronti, le alleanze, gli odi di allora. Saddam Hussein era un dittatore «laico» di marca sunnita, antagonista da sempre dell’Iran sciita e del più violento fondamentalismo islamico. L’America di Reagan lo aveva sostenuto nella sua guerra contro gli ayatollah di Khomeini e aveva chiuso un occhio anche sul regime, omonimo anche se duramente rivale, in Siria. Nel Medio Oriente esisteva un tristo «equilibrio» fra dittature, che stabilizzava in qualche modo la regione e la capitale mondiale del petrolio.

UNA PARTITA COMPLESSA

Ora, dopo i diretti interventi americani a Baghdad (e a Kabul), i paesi hanno cambiato regimi, ma le passioni e gli odi sono sempre quelli e così i metodi del terrore. La partita si è fatta ancora più complessa dopo il pot pourri di iniziative che vanno sotto il nome di Primavera araba e che sono risultate nell’abbattimento di altri regimi alla Saddam, dall’Egitto alla Libia, mentre è in corso da tre anni un conflitto altrettanto sanguinoso in Siria. Col risultato che Tripoli è la sede di una guerra fra bande che contamina anche i vicini africani e, a Damasco, l’Occidente sostiene da tre anni un coacervo di ambizioni fra cui emerge sempre di più la fazione jihadista legata anch’essa all’eredità di Bin Laden. Sono gli stessi clan, le stesse bandiere, gli stessi slogan all’offensiva in Iraq e bloccati invece ora sulla difensiva in Siria. L’intera regione è più che mai in preda alle fiamme. Più che mai a Washington si rifanno i conti, si chiedono dei perché, si rivedono le decisioni prese: dal presidente che pensa troppo ed esita ma soprattutto da quello che pensò troppo poco.

Irak, che cosa pensa Obama

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'allarme risuona adesso con lugubre urgenza, ed è giusto. Ma anche, da molte parti, con i toni della sorpresa: come se gli addetti avessero scoperto solamente ora l'importanza e la gravità di una crisi che pare scoperta oggi…

Brasile 2014, la partita di Adidas e Nike

I Mondiali di calcio sono una sfida sportiva, ovviamente, ma anche una grande partita economica, giocata da colossi globali come Adidas e Nike, in lotta per affermarsi come il brand leader. Una sfida che passa attraverso eventi mediatici come la distruzione, sponsorizzata dall'Adidas, del pullman simbolo della disastrosa spedizione francese ai Mondiali sudafricani del 2010. Non solo scaramanzia e shobiz,…

Tutti i tormenti di Berlusconi

La battaglia indefessa di Silvio Berlusconi contro la “magistratura incontrollata, incontrollabile, irresponsabile” continua. Dopo il suo sfogo come testimone al processo di Walter Lavitola, ora la procura di Napoli valuta l’incriminazione per oltraggio. E potrebbe arrivare già a metà luglio il verdetto in appello sul caso Ruby. L’ex presidente del Consiglio rischia molto. La sua condanna a sette anni in…

Confindustria, parte la spending review di Squinzi e Panucci

Ieri l’assemblea straordinaria di Confindustria ha approvato il nuovo Statuto che rende operative da subito le linee guida della Riforma del sistema associativo approvata dalla giunta lo scorso ottobre. (CHI C'ERA ALL'ASSEMBLEA ANNUALE DI CONFINDUSTRIA SECONDO PIZZI) LA TERZA RIFORMA Dopo 15 mesi dall'insediamento della Commissione Pesenti e dai lavori del Comitato di implementazione guidato da Antonella Mansi, quella del…

Menuale, la start-up che ti porta a cena (o a pranzo)

  Una guida ai ristoranti “al contrario”; si parte dal piatto che si vorrebbe mangiare, e poi si trova online il posto in cui andare a degustarlo, scegliendo se pranzare in città o fuori, all’interno o all’aperto.   Questo – e molto altro – è Menuale, la start-up fondata da un anno da Luca Poggiaroni e altri quattro soci. Luca racconta all’Arancia la…

Grecia e Italia, ecco come e quanto investono gli Emirati Arabi Uniti

Emirati Arabi e Cina investono massicciamente nella Grecia post memorandum, rispettivamente con 36 e 6,5 miliardi di euro. Ecco come, dopo le puntate arabe in Italia che hanno portato al matrimonio tra Etihad e Alitalia, i denari degli Emirati Arabi fanno rotta sulla Grecia ma guardando con interesse all'intera area mediterranea. ALI-HAD Dopo aver quasi risolto la partita con Roma, dagli…

Chi è Vanessa Huppenkothen, la giornalista messicana che incanta il Brasile

Oltre le star del calcio messicano Guardado, Ochoa e Rafa Márquez, ci sono due giornaliste sportive del canale Televisa che hanno conquistato il Brasile: Inés Sainz e Vanessa Huppenkothen (nella foto). [gallery ids="262612,262613,262614,262615,262616"] DALLA DIPLOMAZIA ALLA PASSERELLA Nata a Città del Messico, Vanessa Huppenkothen è uno dei volti più popolari del Paese. Molto attiva sui social network, ha 27 anni ed è…

Ecco nuovi vertici e obiettivi dell'associazione europea delle banche cooperative e popolari

Si è riunito questa mattina a Roma il Comitato Esecutivo della Associazione Europea delle Banche Cooperative (EACB). L’evento, secondo una consuetudine di rotazione che vede ogni sei anni tali riunioni coordinate dalle associazioni nazionali, è stato organizzato congiuntamente da Federcasse, la Federazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali (BCC) e dalla Associazione Nazionale delle Banche Popolari. GLI…

Quando Vendola e Migliore andavano d'amore e d'accordo. Tutte le foto Pizzi

"Ehi ragazzi, intitolatela così: questione di naso". E' stato il consiglio che il maestro Umberto Pizzi ha rivolto alla redazione nell'inviare la galleria fotografica dell'ultima assemblea di Sel (Sinistra, ecologia e libertà), il movimento capitanato da Nichi Vendola. Nell'aria, nel corso dell'assemblea, c'erano già i primi refoli di quella tempesta che si sarebbe scatenata qualche giorno dopo in Parlamento. Il…

Arriva il 730 precompilato, in via telematica dal 2015

Dal 2015 in via sperimentale, come anticipato, verrà inviata per via telematica a lavoratori dipendenti e assimilati il 730 precompilato. Nel caso in cui il contribuente accetti la dichiarazione inviata dall'Agenzia delle Entrate senza apportare modifiche, viene disposta la sospensione dei controlli. Lo si legge nell'ultima bozza del dlgs sulla semplificazione fiscale licenziato oggi dal Cdm. In questo caso, si…

×

Iscriviti alla newsletter