Skip to main content

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale.

Continuano gli incidenti e gli scontri tra manifestanti anti-mondiali di calcio FIFA e forze di polizia per le strade e le favelas di Rio de Janeiro, San Paolo, Recife, Belo Horizonte, Brasilia e Manaus e in tutte le altre principali città del Paese sudamericano. I maggiori incidenti si sono registrati nel quartiere di Taboao, nell’area di Guarulhos, l’aeroporto internazionale di San Paolo, dove gli agenti hanno sparato gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti che hanno risposto con un fitto lancio di pietre e l’incendio di auto e pneumatici per bloccare le strade.

Secondo i media locali sono 234 le persone arrestate. Così, a poco meno di un mese (12 giugno) dall’inizio di una delle più grandi manifestazioni sportive al mondo, cortei e violenze non accennano a diminuire. La rabbia contro i mondiali è dovuta soprattutto alle enormi somme di denaro spese per allestirli che secondo i manifestanti potevano essere investiti invece per la costruzione di opere di valore sociale e per migliorare i trasporti, l’istruzione, l’edilizia e la sanità.

Secondo le ultime statistiche i costi complessivi sarebbero più che triplicati raggiungendo la considerevole cifra di 11 miliardi di dollari. Il governo, che teme nuovi incidenti come in occasione della Confederations Cup FIFA e la visita del Papa del giugno-luglio 2013, oltre a lanciare un dialogo con tutte le parti sociali, ha comunque annunciato che manterrà alta la guardia, soprattutto nelle 12 città che ospiteranno gli incontri.

La rabbia del Brasile contro i Mondiali

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Continuano gli incidenti e gli scontri tra manifestanti anti-mondiali di calcio FIFA e forze di polizia per le strade e le favelas di Rio de Janeiro, San Paolo, Recife, Belo Horizonte, Brasilia e Manaus e in…

libia

Chi è Khalifa Haftar, il leader anti milizie islamiche in Libia

Torna il caos in Libia e a farlo esplodere è un generale in pensione, Khalifa Haftar, da tempo protagonista delle rivolte contro il governo di Bengasi. L’uomo che ha guidato ieri l’attacco contro le milizie islamiche a Bengasi è stata una figura chiave durante la rivoluzione contro il regime di Muammar Gheddafi. LA BIOGRAFIA Haftar ha 71 anni ed è…

Renzi e il rifiuto dell’immunità

Matteo Renzi ha ordinato il voto palese sull’autorizzazione a procedere contro il deputato del Pd siciliano Francantonio Genovese nel timore che, in una votazione segreta, come si sarebbe dovuto, potesse infiltrarsi una manovra grillina che bloccasse l’eroica costituzione in carcere del deputato messinese, una carta disperata per non perdere voti il 25 maggio, o per aggiudicarsene qualcuno in più. Così…

Ecco come Alfano stronca Passera

Il segretario del Nuovo Centrodestra e ministro dell'Interno Angelino Alfano è stato intervistato ieri nel programma di Lucia Annunziata, "In mezz'ora". Ecco come ha commentato l'intervista di Corrado Passera del movimento Italia Unica al Corriere della Sera (qui commentata da Formiche.net). Clicca qui per vedere il video Guarda l'intervista completa:

Ecco quanto dipende la Francia dai mercati finanziari

Qual è la dipendenza della Francia dai mercati finanziari? E quale ruolo ricoprono quest'ultimi nel quadro economico? Quasi due terzi del debito pubblico francese (il 63,8%) è detenuto da investitori stranieri, ossia il tasso più elevato tra i paesi con un debito “importante”. Solo l’Austria (256,7 miliardi) e il Portogallo (238,8 miliardi) sono maggiormente esposti rispetto alla Francia nei confronti…

Gli appelli a Papa Francesco per salvare Meriam

Un tribunale sudanese ha applicato la sharia, la legge coranica in vigore nel paese africano dal 1983, ad una giovane madre di un bambino piccolissimo (20 mesi), e in attesa di un secondo figlio che, sempre stata cristiana (è figlia di una etiope ortodossa), ha avuto il torto di crescerlo nella religione di Gesù. Infatti, secondo l’interpretazione del giudice di…

Europee 2014, la campagna anti Grillo del renziano Davide Serra

Gli addetti ai lavori non ricordano un banchiere/finanziere così appassionato di politica e politici da martellare da giorni, anzi da settimane, o meglio da mesi, a fare campagna pro premier. Eh sì, il finanziere italiano di stanza a Londra, Davide Serra, non lesina sostegno a Matteo Renzi, fin da quando il sindaco di Firenze tentava di scalare il Pd bersaniano.…

Chi votare alle Europee? Il test per saperlo

Gli ultimi sondaggi prefigurano una partecipazione nettamente al ribasso per queste Europee. Alta è la percentuale di astenuti e indecisi. Secondo l’ultima rilevazione di Lorien Consulting, solo il 37% degli elettori ha scelto con assoluta certezza chi votare. Per tutti gli altri, l’associazione Openpolis ha preparato un test che aiuta i cittadini a orientarsi al voto. Si tratta di 25…

Le novità di Apple, Microsoft e Facebook

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tech>Media At&T ha comprato il più grande provider satellitare degli Stati Uniti, DirectTv per 48,5 miliardi di dollari. Nasce un enorme operatore integrato tra telecomunicazioni e media (Ap). Il mercato dei…

L'alluvione nei Balcani minaccia le centrali energetiche

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Balcani sott’acqua Almeno 37 morti in Serbia per l’alluvione, soldati al lavoro per tenere al riparo le centrali energetiche (Reuters). Usa 2016 Hillary Clinton domina la scena televisiva domenicale: si parla di lei…

×

Iscriviti alla newsletter