Skip to main content

Da quando la Federal Communication Commission ha aperto uno spiraglio sulla possibilità di andare oltre la net neutrality, non si parla d’altro. Da una parte, i “buoni”, quelli che sostengono che internet debba avere la stessa velocità per tutti. Dall’altra i “cattivi”, in particolare le grandi compagnie telefoniche, che vorrebbero offrire internet ancora più veloce ai loro clienti, facendosi pagare profumatamente, s’intende. Per questo il dibattito appassiona tanto. Perché oppone l’ideale dell’internet libero e uguale per tutti al principio base del capitalismo: chi più paga ha più diritti degli altri.

Ma la decisione della FCC non è arrivata dal nulla. è frutto di un decennio di confronto serrato tra lobbisti pro-neutralità e anti-neutralità. Lo ha dimostrato recentemente la SunLight Foundation, che è andata a leggersi tutti i lobbying report delle grandi aziende, per capire chi, come e perché ha fatto lobbying pro o contro la neutralità della rete.

la parola Net neutrality appare per la prima volta in un lobbying report nel 2005, cioè circa 10 anni fa. La distinzione tra favorevoli e contrari è subito chiara: tra i primi Level2, Google e Microsoft. Tra i secondi Verizon, AT&T, Comcast e tutti gli operatori telefonici che offrono servizi di accesso alla rete. Questo grafico mostra la frequenza con cui la parola è stata usata dalle prime 20 organizzazioni di settore:

Fa0bfDq

 

fateci caso, considerata l’intera classifica anti e pro sono sullo stesso livello. Se però assumiamo l’intensità del lobbying pro o contro neutralità della rete, allora lo squilibro è evidente: 176 lobbying reports che, nell’arco del decennio, menzionano azioni di pressione a favore della neutralità, a fronte di 472 contrari. Il che produce una disproporzione di circa 2,7 a 1.

Il dato è confermato dalla spesa per lobbying a favore o contro la neutralità della rete. Ci attestiamo su una differenza di 5 a 1 nella spesa (ridotta solo recentemente, dopo il massiccio intervento di Google, che ha ridotto la sproporzione a 3 a 1). Ecco il grafico:

rMTmebS

 

 

Nella top 5 degli spenders per attività di lobbying sulla neutralità della rete, 4 sono contrari, mente 1 solo – Google – è favorevole. A dimostrazione del fatto che, sebbene sia stato un investimento di lungo periodo, la strategia di pressione delle grandi aziende telefoniche alla fine ha pagato. è prematuro dire se da qui a pochi mesi avremo internauti di serie a e di serie b. Ci vorrà, forse, più tempo.  Nel frattempo la macchina del lobbying continuerà a lavorare.

chi fa lobby per la net-neutrality?

Da quando la Federal Communication Commission ha aperto uno spiraglio sulla possibilità di andare oltre la net neutrality, non si parla d'altro. Da una parte, i "buoni", quelli che sostengono che internet debba avere la stessa velocità per tutti. Dall'altra i "cattivi", in particolare le grandi compagnie telefoniche, che vorrebbero offrire internet ancora più veloce ai loro clienti, facendosi pagare…

Perché l'Antitrust ha preso di mira Google, Apple e Amazon

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La versione di Greenwald Per un anno intero le sue rivelazioni sul funzionamento e l’estensione della rete di intelligence americana e sulla scelta di raccogliere i metadati hanno fatto rumore in tutto…

La Tasi delle meraviglie

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Caos Tasi La crisi, segnala Unioncamere, continua a mordere gli italiani: commercio giù del 4 % in tre mesi. E non va meglio sul fronte fiscale: i Caf lanciano l’allarme sulla scadenza…

Expo, ecco le baruffe politiche e giudiziarie

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Entra nel vivo l’inchiesta Expo: la prossima settimana sono attesi nuovi interrogatori per i due imputati Paris e Cattozzo. Il premier Renzi, intanto, propone un “Daspo” per i politici:…

Che cosa è successo in Ucraina, Nigeria e Turchia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CHE SETTIMANA! Il referendum per l’auto-legittimazione di due regioni dell’Ucraina dell’Est. In una miniera turca muoiono 301 persone. In India trionfa il leader nazionalista Modi. Lasciano le direttrici di New York Times…

Europee 2014, tutte le sfide e le curiosità

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL “REFERENDUM” EUROPEO Manca una settimana al voto per il rinnovo del Parlamento europeo, l’unica istituzione dell’Unione a essere eletta dai cittadini. Grazie al Trattato di Lisbona, i 751 eurodeputati eletti (73 solo in…

Verità e finzioni del caso Geithner

Qual è stato il merito delle rivelazioni di Geithner? Che Merkel e Sarkozy non amassero Berlusconi si era capito e detto da tempo,  mentre su altri punti è difficile adesso far finta di non sapere o di non aver capito. 1)      Difficile far finta di non capire o sottovalutare quanto Tremonti in passato ha più volte denunciato in convergenze internazionali…

Saggi consigli per Renzi sul mercato del lavoro

Nell’ultima settimana dedicata alla campagna elettorale europea misuriamo una febbre altissima, troppo alta del partito euro disfattista, con quei santoni che si aggirano come saltimbanchi nelle piazze  predicando la fine della moneta unica, la scissione unilaterale del patto monetario, non ha la minima idea o proposta costruttiva mentendo spudoratamente sulle conseguenze che si andrebbero a creare. Eh… sì  non si…

Vi spiego perché alle Europee ci sarà uno tsunami di arrabbiati

La grave crisi economico finanziaria e politico sociale dell’Italia sta facendo saltare il fragile equilibrio su cui si è retta sin qui la realtà italiana. Finite le grandi culture del dopoguerra che avevano saputo saldare gli interessi della classe media con quelli delle classi popolari, merito storico più alto della Democrazia Cristiana, del PCI, PSI, e dei partiti di ispirazione…

La vacanza romana del trader francese Kerviel

Alle 15 di oggi Jérôme Kerviel si dovrà presentare al commissariato di polizia d Mentone. L'ex trader di Sociéte Générale è stato condannato a cinque anni di carcere (ne dovrà scontare tre) per aver fatto perdere nel 2008 alla sua banca 4,9 miliardi di euro con operazioni a rischio sui derivati. Ieri il colpo di scena. Arrivato al confine dopo…

×

Iscriviti alla newsletter