Skip to main content

Evocare il terrorismo è atto di estrema gravità e pericolosità. Da qualsiasi parte si voglia esaminare la cosa, non c’è proprio nulla da ridere o da prendere con leggerezza. Visto che la procura di Brescia contesta l’associazione terroristica, la cosa va presa con la massima serietà, traendone subito tutte le necessarie e dovute conseguenze.

51 cittadini sono indagati, di cui 24 ristretti in custodia cautelare. Al contrario di tante altre vicende giudiziarie, in cui sfugge la ragione degli arresti e la loro coerenza con quanto disposto dalla legge, qui i provvedimenti sono resi opportuni dall’ipotesi d’accusa: se stavano effettivamente organizzando attentati e atti violenti, è giusto averli bloccati. Solo che di atti terroristici non ce ne sono stati. Di violenza praticata non c’è traccia nelle cronache. Gli arresti sono avvenuti contestando l’articolo 270 bis del codice penale, che si riferisce a “associazioni che si propongono il compimento di atti di violenza con finalità terroristiche”. Il giudice delle indagini preliminari ha rilevato non solo l’esistenza di un “disegno eversivo”, ma che gli arrestati erano “pronti a deriva violenta per una rivolta popolare in armi”.

Se gli arresti sono fondati gli indizi che li rendono possibili sono anche le prove per ottenere le condanne. Non essendoci stato alcun attentato, non dovendosi, quindi, scoprire il nome degli autori materiali, dei mandati e dei fiancheggiatori, la contestazione si riferisce al fatto che lo stavano organizzando. Se è così, il processo si può e si deve fare subito, dato che l’unico ulteriore atto d’indagine consiste nelle perquisizioni e nei sequestri che sono già stati fatti, mentre il resto era già disponibile prima degli arresti. Ma se così non fosse, se gli inquirenti aspettano dagli arrestati gli elementi per andare avanti, allora è la procura a prendersi la delicatissima responsabilità di evocare un fantasma che ci costò sangue e dolori.

Di tutto sentiamo il bisogno, tranne che di trasformare qualche chiacchierone a vanvera in martire, facendo sentire perseguitati i suoi sconclusionati compagni. I problemi reali ci sono, eccome, ruotando attorno al fulcro fiscale. Ma alla voce “terrorismo” si deve essere chiari e conseguenti: se è fondata, che arrivino subito le condanne, ma se non lo fosse, o anche solo fantasiosamente esagerata, si chiarisca a quei magistrati che l’errore è grosso. E che chi sbaglia dovrebbe pagare.

Il commento completo si può leggere qui

Magistrati e secessionisti arrestati, chi ha sbagliato deve pagare

Evocare il terrorismo è atto di estrema gravità e pericolosità. Da qualsiasi parte si voglia esaminare la cosa, non c’è proprio nulla da ridere o da prendere con leggerezza. Visto che la procura di Brescia contesta l’associazione terroristica, la cosa va presa con la massima serietà, traendone subito tutte le necessarie e dovute conseguenze. 51 cittadini sono indagati, di cui…

L'ultimo show di Beppe Grillo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. M5S VERSO (VS?) L’EUROPA 73 candidati di cui 34 donne: a votazioni online concluse, Grillo annuncia sul suo blog i nomi. Alcuni scelti con sole 33 preferenze (Il Fatto Quotidiano). Grillo show ”Renzi merita il…

Charles Scicluna, perché è stato richiamato in servizio lo 007 del Vaticano anti-pedofili

Ritorno al passato in Vaticano. Dopo un anno e mezzo di lontananza dai riflettori, torna sulla scena monsignor Charles Scicluna, per anni storico promotore di Giustizia alla Congregazione per la Dottrina della fede. Il prelato maltese è stato infatti nominato dalla Congregazione per i Vescovi capo dell'inchiesta chiamata a far luce sui "comportamenti inappropriati" del cardinale scozzese Keith O'Brien, accusato…

Ecco l'affollata agenda di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Jobs Act, fase 2 Il disegno di legge delega arriva in Senato: è l’altro tassello del Jobs Act dopo il disegno di legge sui contratti a termine e l’apprendistato. Obiettivo: riforma degli ammortizzatori…

Tutte le notizie sul voto in Afghanistan

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Oggi 12 milioni di afghani sono chiamati alle urne per scegliere il loro primo presidente da quando Hamid Karzai ha assunto il potere dopo la caduta dei talebani nel 2001. Un…

Effetto Draghi sui mercati

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MILLE MILIARDI PER LA RIPRESA La Bce avrebbe sviluppato dei modelli economici per l’acquisto di 1.000 miliardi di titoli pubblici e privati, 80 miliardi al mese per un anno. Lo scrive il…

Shale gas, ecco perché per l'Europa il cammino è tortuoso

L’annessione della Crimea e il conseguente innalzamento della tensione politica hanno aumentato le preoccupazioni dell’Europa per la dipendenza dal gas russo che soddisfa il 32% della domanda interna di metano. Da qui la richiesta che i vertici europei hanno fatto al presidente Obama per un’accelerazione degli iter autorizzativi degli impianti di liquefazione previsti sulla costa atlantica degli Usa. Una mossa per diversificare gli approvvigionamenti…

La mappa ragionata degli avversari di Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Goffredo Pistelli apparso su Italia Oggi «Molti nemici, molto onore», diceva una massima fascista. Oggi il motto s'attaglierebbe bene a Matteo Renzi che, da Palazzo Chigi, vede, di giorno in giorno, allungarsi la schiera di quelli che lo vorrebbero ricacciato nella sua Firenze, fuori dall'orizzonte politico ma, soprattutto, fuori dalla stanza…

Perché Merkel e Weidmann aprono la Bce al Quantitative easing

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi Jens Weidmann non è soltanto il numero uno della Bundesbank. Per anni è stato il consigliere economico più fidato della Cancelliera. Il suo legame con Angela Merkel è uno dei punti fermi della politica tedesca, quindi quando Weidmann parla difficilmente lo fa a titolo…

Euro e Fiscal Compact. Le ricette di Prodi, Tremonti e Savona

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Per schierarsi contro la moneta unica europea, la Lega Nord ha cambiato il logo del partito, scrivendoci sopra “Basta euro”. Il suo leader Matteo Salvini lo ha mostrato a tutti i tg e spera così di intercettare l'onda crescente degli euroscettici,…

×

Iscriviti alla newsletter