Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’editore e all’autore l’articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi

Un «piano di allentamento quantitativo non è fuori discussione». Lo ha dichiarato ieri in un’intervista il presidente della Bundesbank Jens Weidmann. Una svolta clamorosa: per la prima volta il super-falco tedesco apre all’ipotesi che la Bce adotti lo stile della Federal Reserve, che da lungo tempo attua un piano di acquisti di titoli di Stato e di bond legati ai mutui con l’obiettivo di stimolare l’economia statunitensi.

EFFETTO LE PEN

Impossibile non notare che le aperture di Weidmann, pur fatte con i piedi di piombo, sono arrivate due giorni dopo l’affermazione alle elezioni municipali francesi del Front National di Marine Le Pen, che chiede l’uscita di Parigi dall’euro.

I PERCHE’ DELLA SVOLTA

Che il capo della Bundesbank, unico esponente del comitato direttivo della Bce ad aver votato contro lo scudo anti-spread voluto dal presidente Mario Draghi nel 2012, abbia fatto una simile svolta è il chiaro segnale che la situazione si sta deteriorando, sia dal punto di vista politico che da quello strettamente economico-finanziario.

RIPRESA FLEBILE

Se al voto per l’Europarlamento del 25 maggio il Front National diventasse il primo partito in Francia, sarebbe un colpo durissimo per gli europeisti, che finora hanno continuato a propugnare i pregi delle politiche di austerità. Inoltre, la ripresa in corso in Eurolandia è troppo flebile per riuscire a creare posti di lavoro e se si materializzasse lo spettro della deflazione (ora spinge verso questa direzione anche l’indebolimento dello yuan) sarebbe impossibile per qualsiasi Paese bloccare l’aumento del rapporto debito-pil.

LE PAROLE DEL BANCHIERE TEDESCO

Così ieri Weidmann ha passato il Rubicone, dicendo che un piano di allentamento quantitativo «non è fuori discussione», pur sottolineando che «bisogna assicurarsi che la proibizione del finanziamento monetario degli Stati venga rispettata. Dobbiamo discutere la questione e raggiungere idealmente una visione comune». Per quanto riguarda in particolare l’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce, Weidmann ha detto che «l’aspetto chiave da considerare è quello della redistribuzione dei rischi fra gli Stati membri».

LE ALTRE APERTURE DI WEIDMANN

Fino a ieri, il presidente della Bundesbank si sarebbe rifiutato di approfondire l’argomento. Weidmann ha anche aperto, in maniera più decisa, al tasso sui depositi negativo per spingere le banche a non parcheggiare i loro fondi in Bce. In serata Draghi ha parlato alla Sorbona di Parigi, ribadendo che la Bce è pronta ad «adottare nuove misure» per garantire la stabilità dei prezzi qualora l’inflazione dovesse scendere ancora. Sempre ieri sono intervenuti sull’argomento ancora una volta il governatore della Banca centrale finlandese Erkki Liikanen, secondo il quale l’acquisto di asset è un’opzione e non violerebbe le regole, e Jozef Makuch, governatore della Banca centrale slovacca, che si è detto aperto a misure di allentamento quantitativo «se necessario». Entrambi sono considerati falchi devoti alla Bundesbank.

LE ATTESE PER LA PROSSIMA RUNIONE DELLA BCE

A questo punto le attese per la riunione del comitato direttivo della Bce salgono alle stelle in programma il 3 aprile salgono alle stelle. Qualcosa bisognerà estrarre dal cilindro, altrimenti la delusione dei mercati sarebbe bruciante. L’apertura di Weidmann ieri ha spinto l’euro verso il basso fino a 1,3769 dollari (il vice presidente della Commissione europea, Antonio Tajani, ha detto che «l’euro a 1,40 dollari è troppo forte per la compettitività delle imprese. Danneggia le economie di Francia, Italia e Spagna e alla lunga danneggerà anche quella tedesca»), mentre le borse europee hanno chiuso in rialzo: piazza Affari +0,9%, Parigi +1,6%, lo stesso guadagno di Francoforte, dove evidentemente è stata accolta con sollievo anche lì la svolta di Weidmann.

Perché Weidmann ora dice a Draghi di fare l'americano

Pubblichiamo grazie all'editore e all'autore l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Un «piano di allentamento quantitativo non è fuori discussione». Lo ha dichiarato ieri in un'intervista il presidente della Bundesbank Jens Weidmann. Una svolta clamorosa: per la prima volta il super-falco tedesco apre all'ipotesi che la Bce adotti lo stile della Federal…

Ecco il percorso per un moderno Centrodestra (e per un Renzi del Ppe). Parla lo storico Orsina

Parte da Maria Antonietta, Giovanni Orsina, storico alla Luiss di Roma dove è anche vicedirettore della School of government, per spiegare da dove non bisogna partire per costruire il nuovo centro-destra: “Come la regina francese voleva dare brioche a un popolo affamato, anche in questo tempo di crisi e di paralisi politica, i valori non bastano più, conta fare le…

Tutte le sfide logistiche del ritiro dall'Afghanistan

Oggi sono presenti in Afghanistan circa 57.000 soldati dell’ISAF (International Security Assistance Force). 34.000 sono gli americani. Circa 2.000 gli italiani. A fine dicembre, saranno ritirati. Ne dovrebbero restare circa 10.000 soldati, di cui 800-900 italiani, con compiti addestrativi e di supporto delle forze afgane (Operazione Resolute Support) e con un nucleo di forze speciali e di droni americani, destinati…

Confindustria, lo scatto renziano di Rocca sul poco renziano Squinzi

"G.Squinzi dice che è pronto ad andare in Svizzera. G.Rocca dice che con Renzi adesso l'Italia può ripartire. Primarie in Confindustria". Questo tweet del giornalista del Foglio, Marco Valerio Lo Prete, è tutt'altro che dietrologico, seppure malizioso, nel chiosare l'intervista di Rocca al Corriere della Sera. Infatti, il presidente di Assolombarda, Gianfelice Rocca, si distacca dalle recenti prese di posizione…

Facebook si fa in 3(D)

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Realtà virtuale Facebook compra il colosso Usa Oculos per due miliardi di dollari. Il sogno? Portare il 3D immersivo dai videogiochi al social (Ft). Candy Crush L’Opa di King raggiunge i 500 milioni di…

Tutti (o quasi) i progetti del ministro Madia sui dipendenti statali

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Pubblica amministrazione Il ministro Madia, intercettata dai giornalisti a un convegno, anticipa alcune linee guida della riforma della PA: 85 mila prepensionamenti (e non esuberi) finanziati grazie al taglio degli stipendi dei…

Moretti sbuffa ma dice che le Ferrovie faranno sempre puff puff

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ferrovie dello Stato Il piano industriale di Fs al 2017 prevede 24 miliardi di nuovi investimenti previsti: di questi solo 8,5 saranno in autofinanziamento, mentre 15 miliardi arriveranno direttamente dallo Stato (Fatto Quotidiano). Francia>Cina Hollande sfrutta la visita…

Il trambusto sulle Province al Senato

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Province Il ddl Delrio passa per un soffio all’esame del Senato, dopo che ieri governo e maggioranza sono andati sotto due volte in commissione Affari costituzionali. Respinta con soli 4 voti di scarto la pregiudiziale…

Terna, ecco come Cattaneo cerca di elettrizzare azionisti e analisti

"Grazie a grandi e costanti sforzi chiudiamo il trentatreesimo trimestre di crescita". Si tratta di "risultati concreti, fattori consolidati dopo anni di disciplina finanziaria". A dirlo è stato Flavio Cattaneo, l'amministratore delegato di Terna che ieri ha presentato il bilancio 2013 e il piano strategico al 2018. Cattaneo ha ricordato il "lungo percorso verso la crescita: dal 2005 abbiamo investito…

Le ultime tracce dell'aereo scomparso e la rabbia dei familiari

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Adios Cataluña La Corte Costituzionale spagnola annulla la sovranità catalana approvata dal Parlamento della regione nel gennaio 2013 (El Mundo). Sequestro lampo Un funzionario italiano dell’Undp, il programma Onu per lo sviluppo, e il suo…

×

Iscriviti alla newsletter