Skip to main content

Questo intervento è stato pubblicato oggi sul quotidiano Europa

Se è vero che il tema delle riforme costituzionali non è mai stato davvero un terreno di confronto bipartisan fra i partiti, almeno negli ultimi lustri, è altrettanto innegabile che sulla politica di difesa e sicurezza nel tempo si è registrata una maggioranza ampia ed una continuità di fatto. Nonostante alla guida del ministero di via XX settembre si siano succedute personalità diverse fra loro, da Arturo Parisi a Ignazio La Russa, l’indirizzo strategico non è mai stato oggetto di una significativa discontinuità. Anche durante i governi di centrosinistra dai numeri traballanti, ogni volta che il Parlamento si è espresso sulle missioni militari all’estero i voti dell’opposizione non sono mai mancati. Nessuno si è mai scandalizzato o neanche evidenziato il dato semplicemente perchè è normale che una grande democrazia si presenti unita laddove si discute della sua difesa e della sua proiezione internazionale.

Anche questa tradizione rischia di essere superata dalla tentazione di fare delle spese militari un nuovo fronte di match all’insegna della faziosità. La scelta è evidentemente politica e pienamente legittima. Proprio per questo però vale la pena entrare nel merito del dibattito e provare a tenere in conto i valori in discussione, che vanno ben oltre i singoli programmi delle forze armate. Il gruppo Pd alla Camera rappresenta la maggioranza per effetto del premio di maggioranza attribuito dalla legge “Porcellum”. Sebbene il partito sia il primo per consensi, è lontano dal rappresentare il 51% degli italiani. Il fatto poi che al Senato non vi sia una condizione analoga di maggioranza parlamentare, rende evidente che ogni decisione unilaterale presa in solo ramo dell’assemblea ha solo un valore simbolico (elettorale, temiamo). Lo strappo sulla difesa è ancora più cocente perchè il ministro competente, la piddina Roberta Pinotti, è impegnata in una continua mediazione volta a trovare concretezza in un Libro Bianco che sarà consegnato entro la fine dell’anno. Senza bisogno di aggiungere che, senza soffocare le competenze parlamentari, esiste un organo di rilievo costituzionale quale il Consiglio Supremo di Difesa presieduto dal Capo dello Stato le cui considerazioni non possono essere trattate come se provenissero da un soggetto clandestino.

Rispetto ai contenuti, va aggiunto che già il ministro Di Paola era intervenuto sia nella riduzione del programma relativo agli F35 che nella riorganizzazione delle forze armate, con l’obiettivo di ridurre le spese ed aumentare l’efficacia dello strumento militare. Tutto si può fare e la sovranità del Parlamento è inviolabile. La frenesia però di incidere sulla difesa a tutti i costi, e dopo che Renzi aveva già voluto tagliarne il budget nel decreto sugli 80 euro, è incomprensibile se abbiamo la consapevolezza che abbiamo già mandato un nuovo seppur piccolo contingente militare all’estero (in Centrafrica) e che la stessa Pinotti ha parlato della possibilità di una presenza italiana in Ucraina piuttosto che in Libia. La moltiplicazione dei focolai di crisi regionali ai confini dell’Europa non può lasciarci irresponsabilmente indifferenti e lo stesso richiamo alla difesa europea non può essere un alibi, essendo in sostanza la premessa – per l’Italia – di nuovi e maggiori oneri.

Insomma, in questo momento storico può essere utile mettere in discussione tutto e anche la difesa del Paese ma allora se ne discuta con trasparenza dentro e fuori le Aule e non in riunioni di partito. Una politica di sicurezza bipartisan è uno dei pochi valori che forse ha poco senso rottamare.

Difesa, perché è sciocco rottamare la storica unità bipartisan

Questo intervento è stato pubblicato oggi sul quotidiano Europa Se è vero che il tema delle riforme costituzionali non è mai stato davvero un terreno di confronto bipartisan fra i partiti, almeno negli ultimi lustri, è altrettanto innegabile che sulla politica di difesa e sicurezza nel tempo si è registrata una maggioranza ampia ed una continuità di fatto. Nonostante alla…

Civati: miope due sinistre? Ne vorrei una distinta dalla destra

Se la concertazione è una prassi troppo lunga, come si lamenta Matteo Renzi, non è una buona ragione abolirla, nè é una bella idea non parlare con nessuno, o meglio parlare con Maurizio Sacconi e non con Susanna Camusso. Se avere due sinistre è, come dice Massimo D'Alema, miope, personalmente ne voglio una che, distinta dalla destra, perchè destra e…

Ecco numeri e segreti di Alibaba

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Alibaba Possono temere eBay e Amazon? Non ancora. Il gigante di e-commerce potrebbe dare accesso al mercato cinese, dicono gli analisti (Market Watch). Ma questi due grafici mostrano la potenza del…

Nigeria, Siria, Thailandia. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NIGERIA SOTTO RICATTO “Un leader spietato con un’ideologia contorta”: è il ritratto che la Cnn fa di Abubakar Shekau, leader di Boko Haram. Ieri altre otto ragazze sono state rapite (Rep). Un nuovo attacco…

Con il braccio di ferro non si va da nessuna parte

“I veri potenti sono coloro che riescono a fare una cosa molto semplice: far sognare il loro sogno a tutti gli altri” (Simone Weil) Governo e organizzazioni confederali delle imprese e dei lavoratori non sembrano vivere un momento di grande sintonia. O almeno si potrebbe dire che in questa fase le comunicazioni appaiono piuttosto disturbate. Volendo sintetizzare la situazione tagliandola…

Fiat, Eni e Alitalia. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Occhio Attese le trimestrali di Mediobanca, Enel, Toyota e Deutsche Telekom. La Fao pubblica l’indice dei prezzi alimentari di aprile. Prezzi in crescita per il secondo mese, al livello più alto da…

Che cosa combinano Bce, Fed e BoE

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTI Bce Oggi la decisione della Bce sui tassi, ma gli analisti dicono che aspetterà ancora. L’ultimo taglio è del novembre scorso, quando il tasso di riferimento fu abbassato al livello attuale, minimo…

Alfano sul calcio va nel pallone

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TRATTATIVA STATO-STADIO La Procura ha aperto un’indagine sul ricatto ultrà e sulla successiva presunta trattativa all’Olimpico. In audizione alla Camera però il ministro Alfano ribadisce: “Nessuna trattativa con gli ultras né lacune nella…

Renzi fra gioie e dolori

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DL LAVORO, E DUE Il decreto sul Lavoro ha incassato al Senato la seconda fiducia e torna alla Camera per il sì definitivo (conversione in legge entro il 19 maggio), dopo le…

L'agenda guerra

Il Corriere della Sera svela i sondaggi di Piepoli sulle Europee

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EUROPEE, -18 Al voto Il Corriere apre con il sondaggio sulle intenzioni di voto dell’istituto Piepoli. Grillo primo tra i giovani, al contrario Fi tiene tra gli over 65. Il Pd è…

×

Iscriviti alla newsletter