Skip to main content

Sono stati scelti i tre nomi che compongono l’ufficio parlamentare di bilancio, l’organo super partes che controllerà i conti pubblici. Si tratta di Giuseppe Pisauro, con funzioni di presidente, Chiara Goretti e Alberto Zanardi.
I due presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, hanno scelto i tre nomi dopo che le commissioni Bilancio delle due Camere hanno completato la selezione di una rosa di dieci nominativi.
“L’eccellente lavoro delle commissioni di Camera e Senato, che hanno selezionato dieci nominativi di altissimo profilo secondo i criteri di riconosciuta indipendenza e comprovate competenza ed esperienza in materia di economia e finanza pubblica sia a livello nazionale che internazionale – riporta il comunicato di Montecitorio – ha reso molto difficile la scelta ai due Presidenti”.

GIUSEPPE PISAURO Come si legge nel sito della Ssef (Scuola superiore dell’economia e delle finanze) Giuseppe Pisauro è professore di Scienza delle Finanze presso l’università La Sapienza di Roma (precedentemente ha insegnato all’Università di Campobasso, alla Luiss di Roma, alla Sspa e all’Università di Perugia) e ha svolto attività di consulenza per istituzioni italiane e internazionali (Imf, Camera dei Deputati, Presidenza della Repubblica). Fa parte della commissione tecnica per la Finanza pubblica istituita nel 2007 presso il Mef (in precedenza ha fatto parte della Commissione tecnica per la spesa pubblica dal 1991 fino al suo scioglimento nel 2003) e, a partire dal luglio 2006, dirige la Ssef.

ALBERTO ZANARDI Alberto Zanardi è professore ordinario in scienza delle finanze all’università degli studi di Bologna. Dopo essersi laureato in economia alla Bocconi di Milano ha svolto un master alla University of York per poi conseguire un dottorato in finanza pubblica all’università di Pavia. Prima di entrare a far parte dell’Ufficio parlamentare bilancio è stato anche assistente ricercatore del consiglio di esperti del ministero del Tesoro. I suoi campi d’interesse – secondo quanto riporta la sua pagina personale nel sito web dell’università di Bologna – sono federalismo fiscale, evasione fiscale, e analisi degli effetti redistributivi delle politiche pubbliche.

CHIARA GORETTI Chiara Goretti è consigliere parlamentare del Senato della Repubblica, in qualità di analista di finanza pubblica. Ha lavorato per l’Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo (Ocse), presso il directorate for Public Governance. Più di recente ha collaborato con Carlo Cottarelli nei lavori sulla a spending review sulle partecipate dello Stato. Inoltre, è stata consigliera di Paolo De Ioanna, già capo di gabinetto del ministero dell’Economia di Carlo Azeglio Ciampi negli anni ’90, oggi Consigliere di Stato. IAC-NAF-LEP

Upb, ecco chi sono i tre membri dell'Ufficio parlamentare di bilancio

Sono stati scelti i tre nomi che compongono l'ufficio parlamentare di bilancio, l'organo super partes che controllerà i conti pubblici. Si tratta di Giuseppe Pisauro, con funzioni di presidente, Chiara Goretti e Alberto Zanardi. I due presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, hanno scelto i tre nomi dopo che le commissioni Bilancio delle due Camere hanno…

Perché Microsoft, Apple e Facebook sbuffano per il Datagate

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE, REMEBER? Apple, Microsoft, Facebook e le maggiori aziende tecnologiche degli Stati Uniti si stanno ribellando alla richieste delle giustizia di aver accesso alla posta elettronica e ai dati online dei loro…

Una nuova sinistra attorno a Civati: si comincia con la Bonaccorsi

Se c'è una possibilità di dar vita a una nuova sinistra che, a partire dai valori fondamentali di libertà, uguaglianza e giustizia sociale, su cui è nato più di cent'anni fa il socialismo delle origini, esprima una alternativa reale, possibile alla destra neoliberista e al suo interfaccia, il fantomatico centro, sta nella ricomposizione di partitini, associazioni e club, attorno all'area…

Ford, Ilva, Electrolux. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ANCORA JOBS DAY Oggi è il primo venerdì del mese e il Dipartimento del lavoro diffonde i dati sul mercato del lavoro statunitense. C’è attesa per capire se il Pil deludente del…

siria

Che cosa succede in Siria e in Turchia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA, REMEMBER? Continuano i bombardamenti aerei ad Aleppo. Ieri almeno 33 persone sono morte secondo L’Osservatorio siriano per i diritti umani. Due giorni fa l’attacco a una scuola aveva fatto 19 vittime…

L'Economist s'interroga sull'Occidente e sugli Stati Uniti

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Lettura La copertina dell’Economist è dedicata alla debolezza dell’Occidente. Un grande dubbio attanaglia il mondo: per chi e cosa gli Stati Uniti saranno ancora disposti a intervenire militarmente?

Ucraina, che cosa sta succedendo a Slavjansk

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LE CONDIZIONI DI PUTIN Il presidente russo, rivela il Nyt, ha detto ad Angela Merkel che Kiev “deve rimuovere l’esercito dalle regioni sud-orientali”. La Cancelliera, secondo fonti del Cremlino, avrebbe chiesto a Mosca…

La mia agenda per il G7 Energia. Parla Alberto Clò

I rapporti fra Europa e Russia, i rischi per l’Italia, le divisioni dell’Ue, le auspicabili relazioni fra Europa e Stati Uniti, le priorità italiane per il prossimo G7 Energia che si svolgerà a Roma. Ecco i temi affrontati in una conversazione con Formiche.net da Alberto Clò, uno dei massimi economisti esperti di energia, già ministro dell’Industria ed ex consigliere di…

Lo sapete che gli economisti di Padoan al Tesoro non sprizzano ottimismo?

“Italia: aumenta la fiducia dei consumatori”, è il titoletto che i macroeconomisti del dicastero retto da Piercarlo Padoan dedicato all’economia italiana. In aprile l’indicatore composito sulla fiducia delle imprese – ricordano – è sceso (88,8 da 89,5) per effetto del peggioramento di fiducia nelle costruzioni (74,8 da 75,6) e nei servizi di mercato (91,4 da 92,3), a fronte di miglioramenti…

Ecco i consigli degli italiani a Renzi

Nuova rilevazione dell’Osservatorio socio-politico di Lorien. Con l’avvicinarsi delle elezioni europee abbiamo aumentato la frequenza delle rilevazioni per poter osservare meglio l’evolvere della situazione che si presenta ancora estremamente fluida. IN VISTA DELLE EUROPEE La scorsa settimana hanno colpito soprattutto le notizie dalla Crimea in misura anche più forte dei provvedimenti del governo. Gli italiani con l’avvicinarsi delle elezioni e…

×

Iscriviti alla newsletter