Skip to main content

Sarà scontro sulla governance in Telecom Italia? È questa la previsione di alcuni osservatori per il Cda che si terrà domani. Ma fonti interne all’aziende ridimendionano la portata delle divergenze. Sta di fatto che da un lato ci sono i vertici del gruppo, con in testa l’amministratore delegato Marco Patuano, dall’altro lato i consiglieri indipendenti, capitanati da Lucia Calvosa, che sostengono alcune tesi non del tutto aderenti a quelle di Patuano.

Siedono nell’attuale Cda in qualità di indipendenti, oltre a Calvosa, Luigi Zingales, Mauro Sentinelli, Massimo Egidi, Jean Paul Fitoussi. Era consigliere indipendente anche Elio Catania, dimessosi lo scorso settembre; seguito a ottobre da Franco Bernabè e a dicembre dai due spagnoli di Telefonica Cesar Alierta e Julio Linares. Dimissioni che hanno portato il numero attuale dei consiglieri da 15 a 11.

LA PROPOSTA DEGLI INDIPENDENTI

Il numero è il primo elemento del contendere: nella proposta di Lucia Calvosa presentata nel Comitato controllo rischi dello scorso 5 febbraio, i consiglieri sono 15, ma aumenta il peso degli indipendenti: da 3 a 5. In sostanza alla lista che ottiene la maggioranza vengono assegnati, attraverso un sistema di nomine proporzionale, i due terzi e non più i quattro quinti del board.

IL PLAUSO DI ASATI

La proposta, che prevede una modifica statutaria, ha il plauso dell’Asati, l’associazione dei piccoli azionisti Telecom, che si è già espressa contro l’eventuale scelta della società telefonica di “mettere ai voti del prossimo cda una proposta che al massimo si limita soltanto a emettere una generica formulazione di indicazioni e raccomandazioni in merito al concetto di indipendenza”.

LA POSIZIONE DI PATUANO

E dall’altro lato c’è Patuano che, insieme con il general counsel Nino Cusimano, starebbe lavorando a una contro-proposta. Patuano deve fare i conti con la maggioranza dei due terzi richiesta per eventuali modifiche di statuto: una maggioranza che si ottiene solo facendo convergere le posizioni di Telco, che detiene il 22,4%, e del mercato. Per questo, muovendosi nel quadro delle regole attuali, l’idea sarebbe di ridurre il numero dei consiglieri lasciando invariato quello degli indipendenti, tre contro otto della maggioranza. E salvando anche la regola dei quattro quinti che, sempre da statuto, si arrotondano per difetto.

SCONTRO SUL PRESIDENTE

E poi c’è il tema dell’elezione del presidente. Nella proposta di Patuano sarebbe escluso che possa essere scelto fra gli indipendenti. Su questo tema, su cui molto ha insistito Marco Fossati, azionista di Telecom con una quota del 5%, lo scontro rischia di arroventarsi. Calvosa, che ha dalla sua parte anche la Findim di Fossati, fa appello all’art. 10 dello statuto di gruppo in cui si legge che il Cda “elegge fra i propri membri un Presidente – ove l’Assemblea non vi abbia già provveduto – e può nominare uno o più vice presidenti”.

Tra i temi all’ordine del giorno potrebbe esserci anche un aggiornamento sull’andamento del mercato brasiliano in vista dei conti che verranno esaminati il 6 marzo. Ad aprile è previsto il rinnovo del board. Mentre a giugno si apre la possibilità di sciogliere il patto di sindacato in Telco, con l’uscita di Mediobanca e Generali. Un’occasione anche per gli spagnoli di liberarsi senza troppi problemi della questione brasiliana, dove sono stati accusati di avere un conflitto di interesse.

Come si dividerà (forse) il board di Telecom Italia

Sarà scontro sulla governance in Telecom Italia? È questa la previsione di alcuni osservatori per il Cda che si terrà domani. Ma fonti interne all'aziende ridimendionano la portata delle divergenze. Sta di fatto che da un lato ci sono i vertici del gruppo, con in testa l’amministratore delegato Marco Patuano, dall’altro lato i consiglieri indipendenti, capitanati da Lucia Calvosa, che sostengono…

Ecco perché si protesta in Venezuela

Il Venezuela, diviso in due fazioni, dopo 15 anni sotto la guida del presidente Hugo Chávez, è in rivolta. Sopraffatti da una crisi economica e sociale molto severa i cittadini sono scesi in piazza per manifestare. Hanno iniziato gli studenti lo scorso 12 febbraio in commemorazione della Giornata della Gioventù, ma ora ci sono pensionati, madri, casalinghe, operai, lavoratori. Tutti…

Chi teme per la libertà di stampa a Hong Kong

Kevin Lau Chun-to, ex direttore del Ming Pao di Hong Kong, non sarebbe più in pericolo di morte, stando agli ultimi bollettini medici. Attorno alle 10:30 il giornalista è stato accoltellato per strada. Le ricostruzioni di quanto accaduto parlano di due assalitori che lo hanno colpito con una mannaia, per poi fuggire in moto. L'emittente RTHK riferisce di sei ferite, una…

Così Renzi si prepara alle Europee

Ma qual è la vera strategia di Matteo Renzi? Delle parole e dei discorsi non bisogna fidarsi troppo, visto l'Enricostaisereno reiterato fino alla noia e poi smentito, anzi contraddetto. Quindi ci sono le ipotesi di un politico e giornalista di lungo corso come Emanuele Macaluso (le imminenti nomine ai vertici delle società del Tesoro consigliano che sia preferibile stare anche…

telegram

Prima Facebook, poi WhatsApp. Ecco chi clona Zuckerberg

Da quando WhatsApp è finito tra le grinfie di Mark Zuckerberg, molti utenti hanno deciso di trovare un'applicazione di messaggistica istantanea alternativa. Sarà stato un gesto di sfida nei confronti del monopolio di Facebook, saranno stati i timori per la privacy, o forse soltanto il down del servizio di messaggistica che si è registrato la scorsa settimana, sta di fatto che…

Che cosa auguro all'Italia e a Renzi...

Nel suo approccio con le Camere è mancato solo che Matteo Renzi affermasse con la solita spavalderia: "Avrei potuto fare di quest'Aula sorda e grigia un bivacco per i miei boy scout". Il tono, a volte, era comunque di quel tipo. La prima cosa da fare adesso è quella di non lasciar passare l'idea che Renzi e i suoi rappresentino…

Start-up, per le italiane suona la campanella di Wall Street

Start-up italiane a Wall Street. Da oggi infatti e fino al 3 marzo 14 realtà italiane saranno le protagoniste del listino americano, mettendosi in mostra sotto la famosa campanella del New York Stock Exchange e cercando di attirare l’attenzione di investitori americani e venture capitalist. L’evento, organizzato da ItaliaCamp, si chiama USACamp e prevede la trasferta di una settimana in America per alcune…

Renzi-Berlusconi e la riforma della legge elettorale. A che gioco giochiamo?

Quali sono le ragioni che portano questa riforma elettorale (oltre che le modalità dell’alleanza tra due “out” dal Parlamento) ad essere contro i dettami della Costituzione e della sovranità popolare? La domanda può sembrare apparentemente provocatoria, ma nella sostanza serve per fare chiarezza sul tema della riforma elettorale, tanto voluta dall’asse Renzi-Berlusconi. Lo abbiamo chiesto a Gregorio Esposito, presidente del…

L'uomo solo, nella "social" Italia

D'accordo: ci sono i rosiconi, i rosichini, i biliosi, gli invidiosi, i riottosi, come si poteva leggere sul "Foglio", ma ci sono anche quelli che hanno paura e che sperano, in cuor loro, che a Renzi vada tutto bene, perché, dopo di lui, non c'è che Grillo. Ancora ieri, Simone Baldelli, alla Camera, opponeva il "Paese strano" che è il…

Techedge fa il bis negli Usa

Prosegue la crescita e il consolidamento della strategia di internazionalizzazione del Gruppo Techedge. Il gruppo, che solo pochi mesi fa ha ricevuto un finanziamento di 5 mln di euro da BPER e Sace per accelerare la sua presenza estera, ha registrato un fatturato pari a 52 milioni di euro con un incremento di poco inferiore al 20% rispetto al 2012.…

×

Iscriviti alla newsletter