Skip to main content

Il Fiscal compact preoccupa molto i nostri politici. Può capitare che qualche volta l’eccesso di zelo li spinga a profferire delle lievi imprecisioni. Si sente spesso parlare di aggiustamenti dell’ordine di 50 e passa miliardi all’anno, ma questa cifra è basata su un ragionamento sbagliato. In realtà potrebbero essere di meno, o anche di più. Per capire come mai, bisogna aver presente che cosa il Fiscal compact richieda esattamente. Il testo stabilisce che:

When the ratio of their general government debt to gross domestic product exceeds the 60 % reference value mentioned under Article 1 of Protocol (No 12), the Contracting Parties shall reduce it at an average rate of one twentieth per year as a benchmark”.

Vediamo cosa significa in pratica, ipotizzando un’applicazione nell’esercizio 2015, a partire dalla situazione a fine 2014.

A fine 2014 il Fmi prevede un debito a 2119,3 miliardi di euro con un Pil a 1591,9 miliardi di euro. Il rapporto debito/Pil sarebbe di 133,1%, cioè 73,1 punti sopra al 60%. Dato che il 60% del Pil è 955,2 miliardi, qualcuno ragiona così: lo scarto fra stock effettivo e desiderato è 2119,3-955,2=1164,1, e la correzione deve essere 1/20 di questo scarto, cioè 58 miliardi.

Però le cose non stanno così.

Infatti, quello che deve diminuire di un ventesimo è il rapporto fra debito e Pil fra 2014 e 2015. Questo rapporto deve cioè scendere, fra 2014 e 2015, di 3,7 punti (un ventesimo di 73,1), scendendo da 133,1 nel 2014 a 129,5 nel 2015. 129,5 è quindi il valore obiettivo del rapporto debito/Pil implicitamente definito dalla regola del FC per l’anno 2015.

Per capire quale sia l’entità della manovra richiesta per raggiungerlo, prima bisogna vedere che cosa farebbe il rapporto in assenza di correzioni.

Sempre secondo le previsioni del Fmi, nel 2015 il debito aumenterebbe a 2148,4 miliardi, e il Pil a 1629,7, per cui il rapporto scenderebbe comunque a 131,8 (da 133,1). Questa diminuzione tendenziale è però di soli 1,3 punti, mentre il Fiscal Compact richiede una diminuzione di 3,7 per arrivare al valore obiettivo del rapporto, pari a 129,5. Se immaginiamo che il Pil del 2015 non sia toccato da eventuali manovre, per raggiungere l’obiettivo in termini di rapporto bisognerà ritoccare al ribasso lo stock di debito di “soli” 38,4 miliardi di euro (con una manovra restrittiva sul deficit, o vendendo le famose caserme).

Ovviamente tutto questo ragionamento si basa su due punti cruciali: la correttezza degli scenari previsionali (non mi è molto chiaro in che modo questi vengano costruiti dalla Commissione Europea, ma lo si può studiare), e l’ipotesi eroica che una correzione di alcune decine di miliardi, se apportata via deficit, lasci invariato il Pil!

Questa seconda ipotesi è particolarmente balorda, perché presuppone un moltiplicatore pari a zero. Dato che il moltiplicatore zero non è, probabilmente il Pil crescerà di meno rispetto allo scenario tendenziale, e quindi la correzione potrebbe essere inutile (il solito cane che si morde la coda).

Il post completo si può leggere sul blog di Alberto Bagnai

Quanto costerà all'Italia quest'anno il Fiscal Compact, euro più euro meno

Il Fiscal compact preoccupa molto i nostri politici. Può capitare che qualche volta l’eccesso di zelo li spinga a profferire delle lievi imprecisioni. Si sente spesso parlare di aggiustamenti dell’ordine di 50 e passa miliardi all’anno, ma questa cifra è basata su un ragionamento sbagliato. In realtà potrebbero essere di meno, o anche di più. Per capire come mai, bisogna…

Alibaba, Twitter e Vodafone. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tech Alibaba Il grande dell’e-commerce cinese conferma che la quotazione avverrà a New York (Time). Come funziona il modello di business del gigante? (Marketwatch). Twitter Il Ceo Dick Costolo arriva oggi a Shanghai,…

Palestina, Egitto e Siria. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’AEREO SCOMPARSO Le ultime parole dal MH370 sono state pronunciate quando uno dei sistemi di comunicazione era già stato disattivato (Ap). Ipotesi Dove potrebbe essere atterrato l’aereo? (Slate). Si investiga sul passato…

Unicredit, Fed e Choo. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. È la settimana della prima conferenza stampa (mercoledì) del nuovo governatore della Fed, Janet Yellen. Oggi il dato sull’inflazione europea e dall’America i numeri dell’industria a febbraio: attesa una buona crescita.…

Che cosa prometterà Renzi a Merkel

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ICH BIN EIN BERLINER? Matteo Renzi vola oggi da Angela Merkel (la conferenza stampa è alle 18.15). “Non siamo gli alunni da mettere dietro la lavagna, siamo l’Italia”, ha detto ieri. Al bilaterale…

Ecco i primi effetti del referendum in Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA CRIMEA TORNA RUSSA Il referendum in Crimea è un plebiscito: circa il 95% ha votato per l’annessione alla Russia. Europa e Stati Uniti non riconoscono il risultato, e mettono in…

npl

Vi spieghiamo perché la separazione bancaria è cosa buona e giusta

La separazione tra le banche commerciali e quelle di investimento sta per approdare nelle competenti Commissioni parlamentari. IL DOSSIER  Il servizio studi del Senato ha già preparato il relativo dossier contenente 6 progetti di legge a suo tempo presentati da varie componenti politiche con differenti soluzioni. Negli anni passati, prima e dopo la crisi finanziaria globale, purtroppo, la mancanza di…

Le pagelle di Pietro Ichino ai compiti a casa di Matteo Renzi

Editoriale telegrafico sulle decisioni assunte dal Consiglio dei Ministri il 12 marzo 2014 1. In un Paese che soffre di una gravissima frattura tra opinione pubblica e ceto politico, il ritorno al dialogo tra l’una e l’altro va salutato come un fatto di importanza cruciale. Ed è importantissimo che la capacità straordinaria di comunicazione di Matteo Renzi sia posta al…

Caro Alfano, perché traccheggi sulla Casa Popolare?

E' giunta l'ora. E' giunta l'ora di mollare gli ormeggi e di navigare in mare aperto. E' giunta l'ora di accantonare orgogli di partito e gelosie particulari. L'alleanza tra Udc e Popolari per l'Italia, in vista delle Europee del 25 maggio, annunciata ieri da Lorenzo Cesa e Mario Mauro, va nella direzione di costruire quella Casa unitaria dei Popolari che…

Ecco gli ostacoli italiani ai piani sviluppisti di Renzi illustrati a Hollande e Merkel

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo del vicedirettore di MF, Antonio Satta, uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza Forse adesso si capirà che cosa veramente significa aver fatto entrare il Fiscal compact in Costituzione, ossia aver fissato nell’articolo 81 della Carta Costituzionale il principio del pareggio di bilancio. IL PAREGGIO DI BILANCIO Tutta la discussione intorno alla possibilità di utilizzare…

×

Iscriviti alla newsletter