La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA Continuano le consultazioni di Renzi per formare il governo, più complicate di quanto il leader democratico immaginasse, scrivono alcuni retroscenisti oggi. Il ministro e braccio destro del leader pd Graziano…
Archivi
Perché Ucraina, Venezuela e Thailandia sono in subbuglio
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Che cosa è successo Un gruppo di dimostranti è uscito dalla piazza per marciare sul Parlamento ed è stato bloccato dalle forze dell’ordine. I manifestanti hanno dato fuoco alla sede del partito…
Vi spiego perché la classe borghese è scesa in piazza
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Ieri a Roma si sono dati appuntamento 60 mila artigiani e commercianti per manifestare al paese, e al mondo politico, il disagio che ha già investito e travolto gran parte di questa categoria di produttori. Il loro messaggio è chiaro: la…
Che cosa sta succedendo, e perché, a Kiev
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BATTAGLIA IN UCRAINA Dopo quasi un mese di calma, ieri in piazza a Kiev scontri violenti tra manifestanti e poliziotti in tenuta antisommossa. Si parla di almeno 18 persone uccise, tra cui…
Made in Italy? Solo al quinto posto nel mondo
Il made in Italy pesa di meno delle produzioni statunitensi, francesi, tedesche e nipponiche. La valutazione arriva da uno studio condotto da FutureBrand, società di consulenza globale del Gruppo Interpublic, sulla reputazione che i Paesi di origine hanno nel vissuto dei consumatori di tutto il mondo, e che vede l’Italia al quinto posto assoluto dopo, appunto, i quattro Paesi citati. La ricerca, in realtà, riguarda…
Vi spiego perché Renzi ha rottamato un po' la rottamazione
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Matteo Renzi ha capito che la sua strategia innovativa di andare alle elezioni investendo tutto il suo patrimonio di novità e di credibilità in una nuova legge elettorale, l'Italicum, simile al Porcellum o della Acerbo, era velleitaria. E…
Solo con l'edilizia si costruisce la ripresa economica
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Paolo Savona (nella foto) uscito sui quotidiani Mf/Milano Finanza e Italia Oggi, editi dal gruppo Class Editori e diretti da Pierluigi Magnaschi Molti hanno suggerito ciò che il vecchio e il nuovo governo dovrebbero fare, pochi però hanno con pari vigore indicato ciò che non andrebbe fatto. Tutte le forze in campo…
Così i destri Meloni, Storace e Alemanno marciano (non troppo uniti) verso le Europee
Un fine settimana di primarie per definire nomi, volti e simboli: così Fratelli d'Italia, la formazione di Giorgia Meloni e Guido Crosetto, decide di sciogliere i nodi relativi al dibattito sorto attorno alla destra italiana, balcanizzata tra sigle e movimenti che non sono ancora riusciti a trovare una sintesi. Sintesi che potrebbe essere rappresentata proprio dal simbolo di Alleanza Nazionale,…
E se Renzi si alleasse con Grillo? #renzistupiscimi
Dopo l'effetto Renzi e il magnifico mondo di Renzi, mi trovo ora a fare un ragionamento per assurdo. E se l'esito delle consultazioni producesse davvero una nuova maggioranza? E se l'inaspettato accadesse? La linea dura di Grillo e Casaleggio si è infranta per 500 voti : il popolo di internet (la metà degli aventi diritto si è pronunciata) ha partecipato…
Gli errori del Giappone nella "guerra di immagine" con la Cina
Il revisionismo e i commenti assolutori sul passato militarista del Giappone rischiano di far perdere a Tokyo la “guerra d'immagine” contro la Cina. La tesi emerge da un'analisi di Reuters nel mezzo delle tensioni che oppongono la seconda e la terza economia al mondo, divise da dispute territoriali nel Mar cinese orientale e dall'interpretazione della storia della prima metà del…