Skip to main content

La fiducia dei consumatori è salita oltre la nostra previsione (già più alta del consenso) a marzo, a 101,7 da 97,7 di febbraio. Si tratta di un massimo dal giugno del 2011, e dell’incremento su base mensile più accentuato dall’aprile del 2009 se si esclude il balzo di giugno 2013 legato al cambiamento di metodologia nella rilevazione dell’indagine. In ogni caso, il livello della fiducia resta inferiore alla media di lungo periodo (103,9).

COME MIGLIORA LA FIDUCIA

Il miglioramento è più accentuato per quanto riguarda la valutazione delle famiglie circa il clima economico generale (a 107,6 da 96,9) che per ciò che concerne la situazione personale degli intervistati (a 98,8 da 98,3), e più in merito alle aspettative per il futuro (a 105,5 da 99,1) che alla valutazione del clima corrente (a 97,9 da 96,7).

I DATI

Significativo il fatto che l’indice sulle aspettative delle famiglie in merito alla situazione economica generale sia tornato in positivo a +2 (da -20): per trovare un valore più elevato occorre risalire addirittura a 12 anni fa! Molto deciso (a 44 da 64 precedente) anche il calo (ai minimi da sei anni) delle attese sulla disoccupazione (le famiglie si sono dimostrate in passato affidabili nell’anticipare le tendenze del mercato del lavoro, perciò tale indicazione è confortante circa il fatto che anche per l’occupazione, tradizionalmente un indicatore ritardato del ciclo, il peggio sia alle spalle).

Infine, le famiglie segnalano un miglioramento (lieve, per la verità) della propria situazione economica corrente e attesa e delle opportunità attuali di risparmio. Gli unici segnali non positivi arrivano dal lieve peggioramento delle attese sul risparmio e dei giudizi su bilancio familiare e opportunità di acquisto di beni durevoli.

COSA HA INCISO SULLA FIDUCIA

Sul deciso recupero della fiducia dei consumatori sembra aver inciso l’evoluzione politica che ha portato dalla inattesa crisi di governo di metà febbraio non soltanto alla rapida formazione di un nuovo esecutivo ma anche alla presentazione di un ambizioso programma di riforme. In particolare, la promessa di sgravi Irpef per 10 milioni di contribuenti sembra aver favorito il maggior ottimismo delle famiglie.
Peraltro, l’annuncio delle prime importanti misure economiche del governo è avvenuto il 12 marzo quindi potrebbe essere stato ancora non incorporato interamente nei dati (l’indagine è stata raccolta dal 3 al 14 del
mese).

IN SINTESI
Il dato conferma la nostra idea che l’evoluzione del quadro politico, come aveva pesato sulla fiducia a febbraio, potesse favorire un deciso rimbalzo a marzo. Il miglioramento in ogni caso pare non peregrino e il trend a nostro avviso, al di là della volatilità mensile, resta quello di un recupero del morale dei consumatori. E’ ancora presto per vedere effetti tangibili sulla spesa delle famiglie (come visibile dal dato odierno sulle vendite al dettaglio, ancora in rosso a -0,9% a/a a gennaio). Tuttavia, nel caso di implementazione dei tagli Irpef promessi dal governo per fine maggio, è lecito attendersi un significativo rimbalzo dei consumi nei mesi centrali dell’anno; nel nostro scenario i consumi, attesi sostanzialmente stagnanti quest’anno (+0,1%), potrebbero mostrare una crescita ben più apprezzabile (+0,4%) nel caso di implementazione nei tempi previsti di tali misure.

Come cresce (renzianamente?) la fiducia dei consumatori

La fiducia dei consumatori è salita oltre la nostra previsione (già più alta del consenso) a marzo, a 101,7 da 97,7 di febbraio. Si tratta di un massimo dal giugno del 2011, e dell’incremento su base mensile più accentuato dall’aprile del 2009 se si esclude il balzo di giugno 2013 legato al cambiamento di metodologia nella rilevazione dell’indagine. In ogni caso, il…

Ecco come e perché è aumentato il commercio di armi nel mondo

L’annuale pubblicazione da parte dello Stochkolm International Peace Research Institute (SIPRI) dei dati relativi al commercio internazionale di armi rappresenta dal 1950, anno della prima uscita, un importante spunto di riflessione delle dinamiche strategiche mondiali. L’Arms Transfers Database del SIPRI contiene informazioni su tutti i trasferimenti mondiali (vendite, donazioni o produzioni sotto licenza) dei principali sistemi d’arma a favore di…

Tutti gli incontri della visita di Obama in Italia e in Vaticano

Roma si prepara per l’arrivo del presidente americano Barack Obama. Da stasera fino a venerdì mattina saranno attive tutte le misure possibili di sicurezza nella città. Il corteo presidenziale è di 26 auto blindate e otto moto e partirà dall'aeroporto di Ciampino, dove atterrerà l’Air Force One, l’aereo del capo di Stato statunitense. Circa mille agenti di sicurezza saranno presenti…

Ue-Usa, la diretta video del summit a Bruxelles

JOIN THE LIVE CHATVISIT WHITEHOUSE.GOV

Renzi e Madia, ansia da prestazione o incompetenza?

Nel leggere le cronache di oggi, dalle dichiarazioni della ministro Madia, ai messaggi sui social del premier nel merito della riforma delle Province, mi sovviene un'analogia con un episodio personale di vita professionale. Una decina di anni fa, decisi di affidare la responsabilità di una valutazione aziendale ad un giovane collaboratore, allora da poco arrivato a far parte del nostro…

Perché Sky Online si fa attendere

Leggendo sul sito ufficiale sembra che la nuova tv on demand di Sky stia per arrivare a momenti:  “La grande tv sta per arrivare anche online”. Ma per i più ansiosi l’indizio non è di grande aiuto visto che appariva in sovraimpressione già la settimana scorsa e l’altra ancora. Secondo indiscrezioni circolate in Rete la data del lancio sarebbe dovuta essere…

Papa Francesco e Obama, che cosa unisce e che cosa divide i due vincenti outsider

Papa Francesco riceverà giovedì 27 marzo nella Santa Sede il presidente Barack Obama, in una visita che si preannuncia particolare, per diversi motivi. Non solo è la prima volta che il capo di Stato americano incontra il Pontefice, ma sono tanti i dossier sul tavolo. DUE OUTSIDER DIVENTATI LEADER Ad incontrarsi - analizza sul settimanale America Magazine John Carr, direttore del programma…

Preventivi di assicurazione auto, un utente su 10 è straniero

Un automobilista su 10 è straniero: a dirlo è l’ultimo studio dell’Osservatorio SuperMoney che ha preso in analisi i preventivi di assicurazione auto nel 2013. Se state cercando di risparmiare sulla polizza Rca, la cosa migliore da fare è porre le assicurazioni auto più convenienti a confronto e scegliere la compagnia che offre il prezzo più basso. Questo può essere fatto attraverso…

Grillo e Le Pen, la triste differenza tra Italia e Francia

La situazione politica che si sta determinando in Francia dopo il primo turno delle amministrative ha un riflesso in tutti i paesi dell’Europa. Il FN si avvia a raddoppiare il numero dei comuni, superiori a diecimila abitanti, che amministra rispetto al 1995. La ragione di questa performance indiscutibile di Marine Le Pen è duplice. Da un lato, il riferimento forte…

I poteri forti ormai sostengono Matteo Renzi. Parola di Massimo Cacciari

Irruento, sagace, acuto e sferzante come sempre, il prof Massimo Cacciari, in questa conversazione, traccia un quadro della nuova fase politica aperta dall’ascesa al governo del boy-scout di Rignano sull’Arno. Professor Cacciari, nonostante le numerose prese di posizione non ultima quella del Quirinale, la questione del dopo Napolitano si pone ormai con forza. Anzi, fu lo stesso Presidente a sollevarla…

×

Iscriviti alla newsletter