Skip to main content

Fiat si trasforma. Dopo mesi di pettegolezzi, ipotesi e speculazioni, da oggi è ufficiale: il nuovo gruppo nato dall’unione della casa torinese e di quella di Detroit si chiamerà Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e avrà sede legale in Olanda e fiscale in Gran Bretagna.

(La passione impolitica di Marchionne per i politici. Le foto)

Si concretizza così il disegno di Sergio Marchionne, il manager che ricopre il ruolo di amministratore delegato del gruppo. Attorno alla sua figura – che ha diviso e continua a dividere il mondo imprenditoriale, sindacale e intellettuale – è nato il discusso progetto di internazionalizzare la casa automobilistica, emancipandola una volta per tutte dai legami politici con la classe dirigente italiana.

CRITICHE ED ELOGI
Può entusiasmare o no, può piacere per i suoi modi ruvidi o meno, ma va dato atto a Sergio Marchionne di avere le idee chiare più di tanti suoi detrattori che invocano numeri, modelli e tattiche quando il settore dell’auto è in piena riconversione e come tutta l’economia mondiale è zeppa di incertezze.

UN FUTURO AL LINGOTTO
Quello che è certo è che il capo azienda della Fiat sta dando una prospettiva industriale e globale a un’azienda che prima del suo avvento era destinata al fallimento.

LE SFIDE
Certo, non mancano le difficoltà e le incognite: il peso del debito è intatto, il rating è ancora junk, le risorse finanziarie sono da trovare (prestito convertendo), ma la fusione è un fatto che segna una svolta imprenditoriale, industriale e geopolitica irreversibile e tutt’altro che criticabile. Così come non è particolarmente affascinante il logo Fca.

IL PROSSIMO NUMERO DI FORMICHE
Per tutte queste ragioni sul numero in uscita di febbraio con la copertina “Fiat voluntas sua”, la rivista Formiche propone uno speciale su Fiat e Sergio Marchionne intitolato “il Rottamatore“.

Nel giorno in cui la casa automobilistica annuncia le novità attese, Formiche racconta la figura di Marchionne, esempio di riforme e “rottamazione”.

Ecco alcuni stralci che anticipano il numero di Formiche in uscita e tutti gli approfondimenti recenti di Formiche.net su Fiat e Marchionne:

COMMENTI E ANALISI
Perché nasce la Fiad (Fabbrica Italiana Automobili Detroit) di Marchionne. L’analisi di Stefano Cingolani

Difesa ragionata del vero Rottamatore (Sergio Marchionne). Il commento di Paolo Mazzanti

Perché Marchionne continua a fare l’amerikano. L’analisi di Stefano Cingolani

Ecco perché la Fiat italo-americana è anche un po’ meridionale. L’approfondimento di Federico Pirro

Vi spiego perché è ingiustificato l’eccesso di entusiasmo su Fiat-Chrysler. L’opinione di Massimo Mucchetti

Caro Marchionne, complimenti. Ma che ne sarà di Fiat. L’intervento di Riccardo Ruggeri

Bravo Marchionne. Il commento di Edoardo Narduzzi

INTERVISTE
Che cosa ha davvero in mente Marchionne. Conversazione di Francesco De Palo con Ugo Bertone

Vi spiego perché è stata Chrysler a comprare Fiat. Conversazione con Marco Cobianchi di Michele Pierri

Ecco perché Marchionne sposta Fiat in Olanda e Inghilterra. Parla il prof. Giuseppe Berta di Francesco De Palo

Il mio plauso ragionato al colpaccio americano di Marchionne. Parla Rocco Palombella (Uilm) di Francesco De Palo

FATTI
Marchionne spera nella quotazione a Wall Street entro il primo ottobre di Sabina Prestipino

Fiat, ecco gli effetti di Chrysler sugli stabilimenti italiani del Lingotto di Francesco De Palo

Tutti i peana a Marchionne e le sfide per la Fiat di Fernando Pineda

L’affarone di Fiat con Chrysler

I POST DEI BLOGGER DI FORMICHE.NET
Ecco il mercato che troverà Fiat-Chrysler di Ernest Ferrari

Elogio di un manager geniale: Sergio Marchionne di Romano Perissinotto

E ora con Chrysler che fine faranno Lancia e Alfa Romeo? di Ernest Ferrari

Il Pd di Renzi e la questione operaia di Michele Magno

FOTO E VIDEO
La passione impolitica di Marchionne per i politici. Le foto

L’intervista di Marchionne a Che tempo che fa. Ecco il video

Marchionne, il manager dei due mondi. Lo speciale di Formiche.net

Fiat si trasforma. Dopo mesi di pettegolezzi, ipotesi e speculazioni, da oggi è ufficiale: il nuovo gruppo nato dall'unione della casa torinese e di quella di Detroit si chiamerà Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e avrà sede legale in Olanda e fiscale in Gran Bretagna. (La passione impolitica di Marchionne per i politici. Le foto) Si concretizza così il disegno di…

Ecco come il Grande Fratello russo vigilerà sui Giochi Olimpici di Sochi

Secondo il governo russo non c’è da preoccuparsi: a Sochi saranno pedinate tutte le "vedove nere" cecene, ovvero quelle signore giovani o meno che hanno perso mariti, figli e genitori nella lotta per l’indipendenza dalla Russia, e oggi sono disposte a farsi esplodere in nome del loro popolo durante i Giochi Olimpici d’Inverno 2014. Da quando due ragazzi hanno fatto esplodere…

Coppedè, il Liberty di Roma in mostra alla Galleria Alberto Sordi

La Galleria Alberto Sordi, di proprietà di Sorgente Group dal 30 gennaio al 28 febbraio ospiterà la mostra fotografica “Quartiere Coppedè - un luogo fuori dal tempo nel cuore della Capitale” con le immagini di una storica zona di Roma: il quartiere progettato dal genio di Gino Coppedè nelle vicinanze di Piazza Buenos Aires. L’esposizione, che nasce dal progetto Voglia…

Ecco il primo centro studi internazionali su Caravaggio

Nasce a Roma l’associazione Onlus Mecenati della Galleria Borghese con lo scopo di promuovere, sostenere e valorizzare quella che è considerata una delle più belle gallerie d’arte d’Europa. Una nuova ed efficace azione sinergica a garantire una valida cooperazione fra pubblico e privato per il sostegno e la valorizzazione del sistema culturale italiano in un ottica di rilancio internazionale. Nomi…

Marchionne spera nella quotazione a Wall Street entro il primo ottobre

"Vediamo se ce la facciamo ad arrivare alla quotazione a New York entro il primo ottobre di quest'anno". Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles guarda già a Wall Street. LE PAROLE DEL ROTTAMATORE Esordisce infatti parlando della quotazione americana nella conference call congiunta Fiat-Chrysler con gli analisti finanziari. Ottobre dunque a Wall Street "anche perché parecchio lavoro è…

Dieci anni di Facebook. Numeri e previsioni

Il 4 febbraio prossimo Facebook spegnerà le sue prime dieci candeline. Ogni mese visitano il social network più popolato al mondo 1,2 miliardi di utenti. Provengono l’Asia (351 milioni), l’Europa (276 milioni), gli USA e il Canada (199 milioni). Irraggiungibile per gli altri social che si tengono a dovuta distanza, come mostra l'infografica elaborata dall'esperto di social media Vincenzo Cosenza.…

Malagò presenta il nuovo libro di Celli sotto l'occhio di Pizzi. Tutte le foto

Si è tenuta al Circolo canottieri Aniene la presentazione dell'ultimo libro di Pier Luigi Celli “Alma Matrigna” (Imprimatur). Ad accompagnarlo Giovanni Malagò, presidente del circolo Aniene, Francesco Caio, amministratore delegato di Avio, Domenico De Masi, sociologo, e Sergio Rizzo, giornalista del Corriere della Sera. A moderare l’incontro Monica Maggioni, direttore di RaiNews24. Tra il pubblico è stato pizzicato anche un giulivo Pippo Baudo, un più che sorridente…

Vietato festeggiare troppo con i dati Istat sulla fiducia delle imprese

Il dato in rialzo della fiducia delle imprese di gennaio è meno buono di quello che appare. Al di là del clima più positivo nei servizi e nel commercio, preoccupano la battuta d’arresto nella manifattura e il marcato deterioramento nelle costruzioni. Nella manifattura il segnale evidenzia un’attenuazione della fase di rialzi produttivi sperimentata negli ultimi mesi. Vi influisce un ciclo…

Bassanini svela i numeri 2013 della Cassa depositi e prestiti

Lo scorso anno Cassa depositi e prestiti ha mobilitato sotto forma di finanziamenti e investimenti risorse complessive per circa 16 miliardi di euro in aumento di circa il 30% rispetto al 2012. Con l’esercizio 2013 si è chiuso l’orizzonte temporale del Piano industriale 2011 – 2013, che ha superato gli obiettivi inizialmente fissati, nonostante il mutamento significativo del contesto di mercato: le risorse…

Tutti i successi britannici di AgustaWestland

Dopo la Norvegia, che qualche tempo fa ha firmato per l'acquisto di 16 elicotteri in configurazione ricerca e soccorso – valore 1,15 miliardi di euro – ecco un altro successo per l'AW101 di AgustaWestland. Stavolta due contratti sono arrivati dalla Difesa del Regno Unito, per un valore complessivo di circa 910 milioni di euro. LE VICENDE DEL PASSATO Dopo due…

×

Iscriviti alla newsletter