Skip to main content

Questo progetto nasce dall’incontro di quattro autori: io, Alessandra Amitrano, Simona Baldanzi e Sergio Nazzaro. Tutti accomunati dalla frustrazione di aver firmato un primo contratto di pubblicazione senza un minimo di coscienza dei nostri diritti, e di esserci imbattuti in editori che di questo hanno approfittato sottoponendoci contratti decisamente svantaggiosi, che abbiamo firmato chi per inesperienza, chi perché gli era stato detto che si trattava di un contratto standard per esordienti.

A nostre spese abbiamo scoperto che lo standard delle convenzioni contrattuali in campo editoriale pone gli autori in una condizione di eccessiva subalternità rispetto all’editore, e che all’epoca non esisteva nessun organismo in grado di assistere gli autori gratuitamente, di informarli, di aiutarli ad auto-tutelarsi. E così nel 2010, anche per trasformare la nostra frustrazione in qualcosa di utile, abbiamo fondato il blog Scrittori in Causa. Il primo anno e mezzo è stato molto laborioso, abbiamo studiato la legge e i contratti di edizione, ci siamo confrontati con avvocati, addetti ai lavori dell’editoria, altri autori e con i lettori del blog, finché non siamo riusciti a mettere su quello che ad oggi è il primo e unico punto di riferimento informativo e legale completamente gratuito per gli autori.

Dopo 4 anni di attività e di consulenze contrattuali le problematiche più frequenti in cui ci imbattiamo quasi quotidianamente sono:
1. il ritardo o mancato rendiconto e/o pagamento delle royalty;
2. l’editore a pagamento che dopo aver incassato sparisce (e non di rado neanche provvede a pubblicare l’opera);
3. inadempienze di vario tipo che portano l’autore a contattarci chiedendoci assistenza per risolvere anticipatamente il contratto e liberarsi da un editore mascalzone che non ha rispettato gli impegni contrattuali presi ma continua a incastrare l’autore e l’opera.

Ma c’è di più: la legislazione in materia è ormai decisamente obsoleta (la Legge sul Diritto d’Autore è del 1941), dunque del tutto inadeguata non solo nel risultare efficace rispetto allo stato attuale del sistema editoriale, ma anche a tutelare gli autori che, giuridicamente, sono la parte debole dell’accordo di edizione.

Quello che più mi sta a cuore per gli scrittori è lo sviluppo della consapevolezza dei propri diritti e del fatto che il contratto di edizione, per quanto astruso o noioso possa sembrare, è un elemento cruciale che, una volta firmato, condizionerà irreversibilmente il proprio destino e quello delle proprie opere. Dunque mi permetto di consigliare a tutti gli scrittori in ascolto, e soprattutto agli esordienti che per forza di cose sono i soggetti più inesperti e dunque più a rischio, di NON FIRMARE MAI un contratto senza averlo fatto vedere a un esperto e senza aver avviato un minimo di trattativa per modificarlo il più possibile a proprio favore prima della firma. I contratti di edizione, come tutti i documenti legali, possono essere dei labirinti pieni di trappole invisibili se non si ha dimestichezza con la materia, con il linguaggio legale e con gli standard del sistema editoriale. La buona notizia è che non c’è bisogno di pagare le costose parcelle di un avvocato per essere sicuri di veder rispettati i propri diritti, basta rivolgersi a Scrittori in Causa.

Scrittori in causa, il programma di assistenza legale gratuita per gli autori

Questo progetto nasce dall'incontro di quattro autori: io, Alessandra Amitrano, Simona Baldanzi e Sergio Nazzaro. Tutti accomunati dalla frustrazione di aver firmato un primo contratto di pubblicazione senza un minimo di coscienza dei nostri diritti, e di esserci imbattuti in editori che di questo hanno approfittato sottoponendoci contratti decisamente svantaggiosi, che abbiamo firmato chi per inesperienza, chi perché gli era…

Enrico Zanetti

Enrico Zanetti, ecco come vuole ridurre le tasse il nuovo sottosegretario all'Economia

Ha contestato che l'abolizione dell'Imu fosse la pietra miliare di una nuova fase tributaria impostata alla riduzione delle imposte. Si è tenuto alla larga da polemiche e beghe politiche e partitiche, che pure hanno solcato e non poco la montiana Scelta Civica, che ha registrato l'uscita del gruppo Popolari per l'Italia capitanato da Mario Mauro. E ha detto chiaro e…

Marco Minniti

35 sottosegretari e 9 viceministri nella squadra Renzi. I nomi

Si completa la squadra del governo Renzi. Nominati 44 sottosegretari, di cui 9 viceministri nel Consiglio dei ministri di oggi. Ecco i nomi (in aggiornamento) PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Luca Lotti e Marco Minniti sono stati nominati sottosegretari alla Presidenza del Consiglio. Le deleghe saranno attribuite nei prossimi giorni ma Lotti avrà la delega all''Editoria e Minniti sarà riconfermato ai Servizi. MARCO MINNITI ALL'APERITHINK.…

Chi è il renziano doc, e franceschiniano, viceministro alle Comunicazioni

Il patto Renzi-Berlusconi, forse, è più saldo che mai. La nomina dei sottosegretari, e in particolare quello con delega alle Comunicazioni, era ritenuto all'interno del Pd, almeno tra i non renziani doc, come una cartina di tornasole per comprendere se e quanto l'intesa tra il premier e il leader di Forza Italia fosse davvero saldo e andasse oltre le riforme…

Come recuperare risorse e mettere in sicurezza il territorio

Nell’incontro di due giorni fa al Ministero delle Finanze sul progetto di spending review, Fiper, Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonte Rinnovabile, ha indicato l’opportunità di recuperare risorse economiche sul territorio per le amministrazioni pubbliche attraverso l’emanazione del decreto attuativo sui sottoprodotti da impiegare a fini energetici. COSA SONO I SOTTOPRODOTTI I sottoprodotti identificati dal decreto del 6…

L’UDC alla ricerca di una via d’uscita

Dopo il congresso che ha sancito la precisa divisione a metà del partito, per l’UDC si apre il capitolo delle europee e la prima questione all’ordine del giorno è quella di uscire dall’angolo dell’irrilevanza montiana e terzista (o “quartista” considerando il polo grillino) e cercare di porsi, con dignità, come punto di riferimento dei moderati italiani. IL CONGRESSO Lo scorso…

Renzi? È il Massimo!

Vengo afferrato da strani pensieri, dopo un paio di serate trascorse a documentarmi sugli ultimi fatti e fattacci politici. Prima, ho avuto modo di ascoltare Matteo Renzi, intervistato da Giovanni Floris, riguardo alla staffetta: ha rivelato che, insomma, è dall'interno del suo partito che sono giunte le sollecitazioni affinché prendesse il posto di Enrico Letta, nonché dagli altri partiti della…

"I Compagni del Monte" a Reggio Emilia

Venerdì 7 marzo, dalle 18, a Reggio Emilia (Libreria All'Arco) sarà presentato il libro “I compagni del monte – Politici e banchieri di una storia italiana” (Cantagalli) di Tommaso Strambi. Interviene Alberto Brandani, presidente della Fondazione Formiche.

Renzi sulle orme grilline di Bersani. Ecco come e perché

A Matteo Renzi sta riuscendo l'operazione parlamentare che non fu possibile a Pier Luigi Bersani. L'ex segretario del Pd, recentemente ritornato in campo dopo la malattia, non era e non è uno sprovveduto. Il suo progetto di governare con i fuoriusciti del M5s forse era prematuro, ma poggiava su verifiche curate dai più stretti collaboratori di Bersani tra cui Vasco…

Ecco come e quanto la disoccupazione lievita

Italia. Il tasso di disoccupazione è tornato ad aumentare a gennaio, a 12,9% dopo l’inatteso calo a 12,7% di dicembre. Si tratta di un nuovo massimo storico. Il dato è risultato di un decimo superiore alla nostra previsione, già la più alta tra quelle di consenso (che in media si aspettava una stabilità nel mese).  A gennaio, gli occupati…

×

Iscriviti alla newsletter