La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui FIAT-CHRYSLER Nessun aumento di capitale, ma la quotazione in Borsa del nuovo gruppo "tecnicamente possibile" entro la fine dell’anno (l'agenda di Marchionne sulFoglio). John Elkann e Sergio Marchionne (confermato a.d. almeno per…
Archivi
Il Corriere della Sera strattona Draghi ma si vergogna un po'
Verrà un giorno in cui invece delle solite editorialate sulle magnifiche sorti e progressive dell'ennesima legge elettorale, sull'improcrastinabile riduzione delle imposte e delle spese o sulle strabilianti genialate di Matteo Giamburrasca Renzi, i pensosi editoriali dei principali quotidiani affronteranno di petto e senza ghirigori altri temi sistemi. IL TIMIDO TENTATIVO DEL CORRIERONE Verrà quel giorno, sì. I giornaloni, va detto,…
Perché la legge elettorale era un vero Porcellum
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui PORCELLUM Depositate le motivazioni della sentenza con cui la Corte Costituzionale ha bocciato l'attuale legge elettorale (il testo integrale): il premio di maggioranza può sussistere solo con una soglia…
Ecco perché Marchionne fa sempre più l'amerikano
L’acquisizione della Chrysler è stata gestita in modo magistrale da Sergio Marchionne, ma serve anche a riposizionare gli eredi Agnelli. Nel momento in cui il capitalismo italiano sembra in ritirata, a cominciare dal capitalismo delle grandi famiglie, John Elkann diventa un giocatore sul tappeto verde della globalizzazione. QUANDO INIZIA IL COLPACCIO Il colpaccio comincia nel 2009 quando viene preso il…
Snam e Terna, ecco chi sono i cinesi che vogliono entrare nelle reti della Cassa di Bassanini
Se ci saranno le opportunità giuste ci potrebbero essere anche nuovi investimenti in Europa. Lo scorso giugno, Zheng Baosen, vicepresidente della State Grid Corporation of China, commentava così gli investimenti fatti nell'operatore energetico portoghese Ren a febbraio. “Se il prezzo è buono possiamo puntare ad altre opportunità. È un'ipotesi”, spiegava a margine della conferenza annuale di Eurelectric a Bologna. Secondo…
Così i giornali italiani incensano e criticano il renziano Jobs Act
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Come al solito, nel fine settimana ho riordinato i ritagli dei giornali: la notizia clou è stata l’ormai mitico Jobs Act. L’idea di chiamarlo così, cioè “incartare” in modo ridicolo un oggetto serio come il “lavoro”, per alcuni…
M5S, Grillo clandestino sul reato di clandestinità
La base del Movimento 5 Stelle si è espressa a favore della depenalizzazione del reato di clandestinità. La votazione, alla quale hanno potuto partecipare tutti gli iscritti al blog di Beppe Grillo da almeno giugno 2013, era stata annunciata dallo stesso comico, ma ha scatenato il caos. LE CREPE NEL MOVIMENTO La spaccatura sul provvedimento viene da lontano. Il 3…
Ecco i nuovi cardinali di Papa Francesco
La rivoluzione di Papa Francesco passa anche attraverso la nomina di nuovi cardinali delle periferie del sud del mondo e da Paesi spesso dimenticati. Nomine non scontate a pastori che in molti casi vivono al servizio degli ultimi, a cui il Papa ha deciso di concedere la porpora cardinalizia il prossimo 22 febbraio, nel suo primo Concistoro. Tra i nuovi…
Un pensiero su Michael Jordan (e su una foto), nel giorno che si ritirò dal basket
Era il 13 gennaio del 1999, quando un velo di malinconia calò sullo sport più bello del mondo. Michael Jeffrey Jordan annunciava il suo, secondo, ritiro. L'aveva già fatto qualche anno prima, per poi ritornare dopo 17 mesi di esilio volontario con un annuncio programmatico «I'm back»: solo tre parole, che avevano squarciato la mattinata del 18 marzo 1995, ore…
Vi racconto quella “colomba d'acciaio” di Sharon
Un falco? No, una “colomba di acciaio” ha scritto Fiamma Nirenstein in un suo editoriale sul Giornale per ricordare Ariel Sharon a poche ore dalla sua scomparsa, dopo un coma durato otto anni. In una conversazione con Formiche.net la giornalista, scrittrice e deputata del Pdl, firma del Giornale e autrice di diversi libri - tra i quali l'ultimo, nel 2008, intitolato…