Skip to main content

Come hanno ricordato molti casi di cronaca recente, l’attuale modello delle fondazioni bancarie rimane uno dei nodi da sciogliere dell’economia italiana.
Mps, Carige,Tercas, Cariferrara. Sono queste alcune – e non solo le banche controllate dalle fondazioni bancarie – che devono affrontare i marosi della crisi.

I PIANI DI SACCOMANNI
Già a ottobre dello scorso anno indiscrezioni di stampa davano per certa una riforma delle fondazioni che il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni, d’intesa con il direttore generale Vincenzo La Via e il responsabile Vigilanza sugli enti creditizi Alessandro Rivera, avrebbe preparato assieme a una nuova legge ad hoc che risolva i problemi di concentrazione, indebitamento e investimenti speculativi che hanno caratterizzato troppi enti vigilati. Sulla necessità di una riforma si è recente espresso anche il Fondo Monetario Internazionale nel suo rapporto sull’Italia pubblicato e settembre.

LUCI E OMBRE
Sull’ipotesi si espresse allora positivamente anche, l’Acri, rappresentata dal presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti (nella foto), che sempre l’anno passato incassò gli elogi (ma anche qualche tenue rilievo) da parte di Via Nazionale, che ha voluto riconoscere alle fondazioni bancarie di aver “assecondato e sostenuto il processo di rafforzamento patrimoniale di alcuni tra i maggiori intermediari italiani” (parole del governatore di Bankitalia, Vincenzo Visco), ma anche la necessità di selezionare meglio i propri amministratori “con criteri trasparenti” e “sulla base della competenza e della professionalità“.

LE CONSIDERAZIONI DI MEDIOBANCA
Non tutto da buttare, dunque, anche se poi la riforma del settore venne accantonata e non se ne fece nulla. Ma l’argomento rimane di attualità, come testimonia un report diffuso oggi da Mediobanca Securities, gruppo londinese di analisti diretto da Antonio Guglielmi. Nel paper, realizzato dallo stesso Guglielmi e da Andrea Filtri, si pone in evidenza come già nel 2012 gli economisti di piazzetta Cuccia – in uno studio intitolato Italian Banking Re-Foundations – prendeva in esame 88 fondazioni di origine bancaria evidenziando il ruolo essenziale di sostegno tenuto dalle fondazioni nell’assecondare le decisioni strategiche delle banche e nel sostenerle con la sottoscrizione di spesso impegnativi aumenti di capitale. Mediobanca identificava però alcuni “punti critici” del loro assetto, la composizione dei consigli di amministrazione, le regole che sottendono alle erogazioni, i costi elevati di gestione, la bassa diversificazione fuori dalle banche e proponeva un confronto internazionale che evidenziava molte differenze. “Tra tutte la più rilevante – spiegò Mediobanca  – è che alcune grandi fondazioni statunitensi, nate da progetti industriali, come Ford Foundation o Wellness Trust, sono completamente uscite dall’azionariato delle aziende d’origine“.

LA RICETTA DI PIAZZETTA CUCCIA
Oggi, nel suo report, Mediobanca Securities avanza una proposta, mettendo nero su bianco un modello di riforma delle fondazioni bancarie.
L’idea è di convertire alla pari le stakes delle fondazioni in Contingent Convertible capital (CoCos). Una mossa che gli analisti considerano opportuna per due motivi: da dicembre dello scorso anno il Parlamento italiano consente la deducibilità fiscale di questi strumenti, il che li rende convenienti; un vantaggio che si affianca al fatto che le banche trattano ancora a sconto sul sul book value.
Ciò, secondo gli autori dello studio, non scontenterebbe nessuno perché le fondazioni aumenterebbero i loro flussi di cassa significativamente (la cedola sul CoCo è molto più alta del dividendo sulle azioni); si migliorerebbe la governance; rimarrebbe invariata la capital adequacy delle banche; e gli azionisti di minoranza otterrebbero una discreta accretion. Ora la palla passa alla politica.

Intesa Sanpaolo, Unicredit & Co., ecco la soluzione di sistema targata Mediobanca Securities per le fondazioni bancarie

Come hanno ricordato molti casi di cronaca recente, l'attuale modello delle fondazioni bancarie rimane uno dei nodi da sciogliere dell'economia italiana. Mps, Carige,Tercas, Cariferrara. Sono queste alcune - e non solo le banche controllate dalle fondazioni bancarie - che devono affrontare i marosi della crisi. I PIANI DI SACCOMANNI Già a ottobre dello scorso anno indiscrezioni di stampa davano per…

L’autocritica che manca al Pd sul M5S. Parla Polito

“Insieme all’indignazione, un po’ di autocritica, no?”. È questa la domanda che Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera, rivolge a tutta l’intelligentia di sinistra, da politici a intellettuali ai media, che fino a pochi mesi fa chiedeva a gran voce l’accordo del Pd con il M5S. Ora che il Movimento si è reso protagonista alla Camera di una bagarre…

Ecco gli Juhyou, spettacolari "mostri di neve" giapponesi

In giapponese si chiamano, Juhyou, mostri di neve, che letteralmente significa alberi ricoperti di gelo. Per vedere lo spettacolo di queste creature della natura tanti turisti sfidano le temperature polari e salgono in quota sul monte Zao in Giappone. "Sono di tutte le forme e di tutti i colori" spiega divertita una bambina. "Illuminati così, hanno una sorta di bellezza…

Perché Turchia, Argentina e Ucraina ballano

Tre sono le cause principali dell’attuale instabilità dei mercati finanziari internazionali: la fine della politica eccessivamente espansiva della Federal Reserve (tapering), dati economici della Cina deboli delle attese, così come i singoli rapporti su Argentina, Venezuela, Ucraina e Turchia. Le reazioni da parte delle banche centrali sia in Turchia che in Sud Africa non hanno garantito le rassicurazioni auspicate, lasciando…

Parliamo con pacatezza del presunto regalone di Bankitalia a Unicredit, Intesa ed Mps?

La riforma della struttura proprietaria della Banca d’Italia era attesa da molto tempo, ed era ancora più urgente dopo la legge sul risparmio del 2005, rimasta inapplicata. È assai probabile che la riforma sia il sottoprodotto di una impellenza assai più venale: la copertura della porcata chiamata Imu, e delle disperate esigenze di trovare i soldi su base una tantum,…

Grillo visto dai liberali tedeschi

Amburgo, 27 gennaio. Nella Speicherstadt, complesso di magazzini in laterizio rosso della fine dell’ottocento, partecipo ad uno degli incontri della Körber Stiftung. L’ospite di questa sera è l’europarlamentare e candidato di punta della FDP – il partito liberale tedesco – per le prossime elezioni europee, Alexander Graf Lambsdorff (nella foto, credits Körber-Stiftung/Claudia Höhne). Alla fine del dibattito mi concede un’intervista.…

Letta-bis o Renzi? E se andassimo a votare?

In queste ore si leggono annunci trasversali per un Letta Bis (rimpasto) oppure, ancora peggio, per l'incoronazione di Matteo Renzi a Presidente del Consiglio senza passare per le elezioni. Matteo non deve cadere in questa trappola e tentazione: un'investitura di questo tipo distruggerebbe la già debole fiducia che lega quegli elettori delle primarie alla nuova segreteria. Non dobbiamo confondere l'impulso…

×

Iscriviti alla newsletter