Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

LETTA APRE IL RIMPASTO, RENZI ATTENDE
Repubblica scrive che la questione sarà affrontata a gennaio, quando si metterà mano al ‘patto di coalizione’.
Ieri il segretario del Pd, Matteo Renzi, non ha parlato. Ad animare la vigilia dell’ultimo dell’anno ci sono state le dichiarazioni di Davide Faraone, responsabile welfare democratico: “Questo Pd e l’Italia non possono permettersi questo Governo e i suoi errori. E non basta un ritocco, un ‘rimpasto’: o si cambia radicalmente o ‘si muore’”. Ma in un’intervista a La Stampa lo stesso Renzi definisce le parole di Faraone “uno sfogo di pancia”. “Se pensano di ingabbiarmi con un rimpasto, sbagliano alla grande”, dice, rimandando al rispetto degli impegni, e in ogni caso smarcandosi da Letta-Alfano: “Io sono totalmente diverso, per tanti motivi”.
Voglia di rimpasto Il Messaggero: nel mirino c’è Saccomanni. Rep elenca i ministri dalemiani. Ma si guarda anche ai compiti da fare, e Letta attende dal Pd di Renzi una posizione unitaria sul lavoro (La Stampa).
A destra Il Giornale incalza Alfano: ora che “Renzi fa capire che il governo ha i giorni contati, il vicepremier ha l’occasione per riscattarsi” facendo cadere il governo.
Qua Pd I conti del partito peggiorano, oltre il buco di 7 milioni del 2012 (Corriere).

I balletti democratici fra Letta e Renzi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LETTA APRE IL RIMPASTO, RENZI ATTENDE Repubblica scrive che la questione sarà affrontata a gennaio, quando si metterà mano al ‘patto di coalizione’. Ieri il segretario del Pd, Matteo Renzi, non ha parlato.…

Mps, il Monte del calvario. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. (NON) ABBIAMO UNA BANCA! L’assemblea dei soci del Monte dei Paschi di Siena non approva l’aumento di capitale da 3 miliardi di euro proposto dal presidente Alessandro Profumo (nella foto). E’ passata…

La filosofia civile di Gentile lucidata da Veneziani

Poche righe a conclusione di un saggio di scintillante bellezza: "Gentile fu il filosofo della nazione. Non si limitò ad amare l'Italia. Giovanni Gentile fu l'ultimo grande filosofo a pensare l'Italia". Così Marcello Veneziani riassume il ruolo civile, intellettuale e politico dell'uomo che cadde sotto i colpi di un vile terrorista comunista al quale con gratitudine per l'atto compiuto, venne…

Ecco i numeri che sconfessano i governi emergenziali di Monti e Letta

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. A leggere le cifre, ormai ufficiali, qualche dubbio viene circa il fatto che i governi tecnici o emergenziali facciano davvero bene all'economia. Da quando è iniziatala crisi, nell'ultimo trimestre del 2008, l'Italia ha perso il 9,1% del suo…

L'assordante silenzio di Renzi sul nefasto no dell'assemblea Mps a Profumo

Come è lontano il tempo in cui Matteo Renzi recitava la parte del Gianburrasca della Sinistra Italiana e, a braccetto con Davide Serra e la finanza milanese, attaccava il Monte dei Paschi e i legami tra la nomenclatura del Partito Democratico e la gestione della banca senese ispirata dall’azionista di riferimento costituito dalla eponima Fondazione. La vittoria della Fondazione in…

L'immenso Napolitano ha commesso un solo errore

Così, nei prossimi giorni, non ci faremo mancare la pagliacciata dell’impeachment nei confronti di Giorgio Napolitano. Una mossa che non ha nessuna speranza di riuscire (anche se in Parlamento vi fosse qualche imbecille disposto ad aggiungere il suo voto a quello dei grillini); ma che avrà il suo effetto sull’opinione pubblica perché anche le azione sbagliate lasciano un segno nella…

I forconi teutonici contro il pedaggio autostradale

“Già paghiamo tasse per svariati miliardi di euro, di cui solo una parte va alle infrastrutture. A cosa serve un nuovo balzello?” Se l'è chiesto dalle colonne del Die Welt il numero 1 dell'ADAC, (l'ACI tedesca), Peter Meyer, che avanza critiche al provvedimento del governo tedesco di introdurre la tassa sull'autostrada: il nuovo ministro federale dei trasporti Alexander Dobrindt dal 2015…

Anelka, autogol nei confronti degli ebrei francesi. Un gesto da evitare

Nikolas Anelka (centravanti del West Bromwich Albion) non festeggerà positivamente la doppietta sul campo del West Ham United FC (la gara è termina con un pareggio per 3 reti a 3). Finirà sicuramente sotto inchiesta per un gesto che, secondo la comunità ebraica francese, sarebbe antisemita perché rappresenterebbe un saluto nazista invertito. L'attaccante su Twitter: «È dedicato al mio amico…

Letta si piega ma non si spezza. Gli ultimi sondaggi di Lorien

In seguito ad una settimana caratterizzata da forti proteste in tutto il Paese e dal voto di fiducia sul Governo nella nuova composizione della maggioranza, Lorien Consulting ha condotto una rilevazione dell’Osservatorio per sondare l’opinione degli italiani su questi ed altri temi di attualità politica, economica e sociale. Innanzitutto la questione dei blocchi e delle proteste di piazza del Movimento 9…

Gli auguri urticanti a Berlusconi

Venti anni fa Silvio Berlusconi si divideva in questi giorni fra la preparazione della solita cena di Capodanno con la cerchia più stretta degli amici e la messa a punto di quei nove minuti di messaggio televisivo che ne avrebbero segnato il 26 gennaio 1994 la “discesa” in campo politico. A dispetto delle apparenti incertezze, tutto si era ormai consumato…

×

Iscriviti alla newsletter