Apri Facebook e vedi lo spot. Il social network inizierà a vendere video pubblicitari, che partiranno in automatico nella pagina principale dove si vedono gli aggiornamenti di status degli amici.Si tratta ancora di una fase sperimentale, ma la funzione sarà probabilmente introdotta sia nell'interfaccia web sia se si naviga da app. Il video, secondo le indiscrezioni, si aprirà in automatico…
Archivi
Abi sui prestiti personali, nel 2013 stanno continuando a calare
L’Abi ha rilevato un continuo calo della cessione dei prestiti personali a famiglie e imprese. Sono sempre più un rischio per le banche che quindi non li concedono. Le famiglie italiane lo hanno imparato ormai, vuoi per la crisi, o anche solo per una necessità di fondo. Quando abbiamo bisogno di liquidità immediata che purtroppo sul nostro conto non è…
Acea, la scossa liberista di Lanzillotta fa inviperire Marino e il Pd di Roma
Dal Senato nulla osta alla vendita delle quote Acea. Passa l’emendamento Lanzillotta votato anche da M5S, contrario il Pd romano. “Un grande polverone ideologico e demagogico” lo definisce il vicepresidente del Senato, senatrice di Scelta Civica, che spiega a Formiche.net i termini dell'emendamento. IL DO UT DES CON MARINO Si tratta di un decreto che aumenta ulteriormente le risorse che…
La passione impolitica di Passera e passerotti per le start up
Caro direttore, due piccole notizie di questi giorni rischiano di passare inosservate nel trambusto prenatalizio. La prima: l’ex ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, ha deciso di investire in Club Investimenti, una tra le diverse iniziative del mondo start-up che stanno muovendosi sulla scena italiana. Di Passera è nota da tempo la curiosità per il mondo dell’innovazione, antico pallino dei…
Ecco come cambieranno le strategie della Nsa
Programmi innovativi di monitoraggio, modifiche strutturali circa trasparenza e sicurezza interna, nuova governance non militare ma civile, maggiori accortezze in campo giurisprudenziale. Sono, a grandi linee, le direttrici della riforma che dovrebbe investire l'agenzia americana Nsa dopo i rilievi affidati ad un gruppo di lavoro, presentati lo scorso 13 dicembre al presidente Barack Obama: entro un mese le decisioni nel merito.…
Perché Soros ha finanziato la campagna pro-marijuana in Uruguay
George Soros è un filantropo convinto: ha finanziato gli studenti dell’Università del Capo in Sudafrica durante gli anni della lotta contro l’apartheid e ha firmato nel 2011 una lettera aperta ai leader europei scritta, tra gli altri, assieme a Emma Bonino e Massimo D’Alema. Ora promuove la campagna del governo dell’Uruguay a favore della legalizzazione della marijuana. Con la sua…
Così le missioni italiane coniugheranno bilancio e difesa. Parola di Mauro
“Sono sempre sconvolto dal fatto che spesso il consenso per gli euroscettici cresce, perché gli euroconvinti si comportano da eurocretini, senza dare seguito alle loro intenzioni”. Così si è espresso Mario Mauro, ministro della Difesa, sugli esiti auspicati del Consiglio europeo della Difesa, che domani avvierà i lavori a Bruxelles. “L'Italia – ha aggiunto il ministro durante il tradizionale scambio…
Così monta l'assedio al Quirinale
Più Giorgio Napolitano ribadisce la sua contrarietà alle elezioni anticipate prima del 2015, più torna a minacciare le proprie dimissioni piuttosto che sciogliere le Camere fra qualche mese, più cresce l’assedio al Quirinale. Un assedio di doppio tipo, esplicito o implicito, ma ugualmente equivoco nella sua contraddittorietà. L'ATTACCO FRONTALE E’ sicuramente esplicito l’assedio condotto dal Movimento di Beppe Grillo e…
Pennacchi, Buttafuoco, Alberti. Fandango crocevia di scrittori. Le foto di Pizzi
Fandango crocevia di scrittori. Ieri la presentazione del nuovo libro di Antonio Pennacchi, "Storia di Karel" (Bompiani) è stata l'occasione di ritrovo per l'autore, premio Strega nel 2010 con "Canale Mussolini", e altri colleghi scrittori: Barbara Alberti, in versione invernale con colbacco e sciarpa colorata, lo scrittore siciliano Pietrangelo Buttafuoco, Lorenzo Pavolini, nipote del gerarca fascista Alessandro cui ha dedicato…
Ecco luci e ombre sul regolamento dell'Agcom
Il potere di rimuovere i contenuti sul web attribuito all'Agcom dal nuovo regolamento sul diritto d'autore trova nuova linfa per alimentare il dibattito aperto da giuristi ed esperti. La versione finale del testo pubblicato sul sito dell’Autorità comunicava di aver tenuto conto delle osservazioni emerse nella fase antecedente alla votazione del regolamento soprattutto dal confronto con la Commissione europea che aveva…