Skip to main content

H&M, la moda low cost conquista gli Oscar

Dopo le passerelle di Parigi, dove si appresta a sfilare durante la fashion week, H&M conquista un altro tempio sacro finora accessibile solo alle griffe dell’alta moda. Si tratta della cerimonia degli Oscar, in scena la scorsa notte al Dolby Theater di Hollywood, durante la quale Helen Hunt ha presenziato e calcato il tappeto rosso sotto i flash dei fotografi…

Il Paese dei Balocchi

E' comune defetto degli uomini, non fare conto, nella bonaccia, della tempesta. Cit. Niccolò Machiavelli (Firenze,3 maggio 1469 - Firenze,21 giugno 1527) è stato uno storico, scrittore, drammaturgo, politico e filosofo italiano. La giornata di ieri ci ha segnato nel profondo, il paese ha reagito, consegnandosi in pieno alla demagogia e al qualunquismo, ha scelto la strada più breve, quella…

Bersani porti il Pd nel socialismo europeo

L'auspicio e' che adesso Pier Luigi Bersani acceleri il processo, avviato nel 2010, di adesione de facto del Pd nel Partito Socialista Europeo, nel socialismo europeo, in vista delle elezioni europee del 2014. Restare ancora 'in mezzo al guado', cavarsela con il far parte del Gruppo 'Socialistti e Democratici' (S&D) del Parlamento Europeo, non basta piu', e' del tutto insufficiente…

Il Fondo monetario prevede un biennio in chiaroscuro

L’ultimo rapporto del Fondo monetario sull’economia internazionale, scritto in occasione del meeting dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G20, che si è tenuto a Mosca la settimana scorsa, è un delicato esercizio di stile. A fronte dei noti squilibri internazionali che hanno provocato, scrive, la peggiore crisi dal dopoguerra, il Fondo non può far di…

Tosi il David Cameron che può contrastare Matteo Renzi

L’intervista a Pietrangelo Buttafuoco, alla vigilia delle elezioni, e che trovate qui, è andata molto vicina nell’inquadrare il risultato elettorale. Del resto, non poteva andare diversamente con questa legge elettorale. Domenica mattina, di fronte alle schede su cui votare, ho provato un fastidioso senso di frustrazione. Sapevo di contare nulla sull’esito delle urne. Il Piemonte, la regione dove voto, ha…

La leadership del meno peggio

C'è un vecchio detto, o forse una citazione mancata, che dice: chi continua a guardare al passato non ha diritto ad un futuro. Lungi da me un commento ai risultati elettorali. Non è il mio mestiere. Ma da osservatore posso dare la mia testimonianza. Nel mondo è in atto il cambiamento del sistema economico globale: i paesi emergenti e quelli immergenti…

Riccardo Muti riporta a Roma “I due Foscari”

Chi si reca in pellegrinaggio a Bussetto, luogo natale di Giuseppe Verdi, trova, accanto al municipio (dove è racchiuso un minuscolo ma mirabile teatrino), un albergo stile anni ‘50, con armature medievaleggianti in ferro battuto ed imitazioni di mobilio veneziano. Si chiama “I due Foscari” e lo ha gestito per decenni una delle grandi voci verdiane Carlo Bergonzi (classe 1924).…

Napoli Salerno in tre ore. Storie di ordinario disagio

Da tempo quando posso utilizzo i mezzi pubblici. Lo faccio per una personale spending review, per poter lavorare durante il tragitto e soprattutto per poter ascoltare e comprendere sempre meglio cosa pensa quella che i politici e i media chiamano la "gente". Questa mattina ero a Napoli e per recarmi nella zona industriale di Salerno ho scelto di prendere il…

Per Mango è arrivato il momento delle taglie morbide

Il fast fashion comincia a guardare con attenzione alle taglie morbide. E il primo colosso mondiale a lanciarsi in questo segmento strategico della moda potrebbe essere Mango. Secondo rumors riportati dalla stampa spagnola, il gruppo che stima di chiudere l’ultimo esercizio a quota 1,7 miliardi di euro di ricavi nel 2012 (+22%) starebbe studiando l’ingresso nel mondo delle linee comode…

Michele Santoro

Cosa resta di questa campagna elettorale giocata in TV

Apriamo subito con un dettaglio rilevante: è stata la prima campagna elettorale senza Emilio Fede, uno dei grandi e discussi protagonisti dell’ultimo ventennio, scomparso dai radar televisivi, dopo aver diretto prima Studio Aperto e poi il Tg4 per 6 campagne elettorali, dal 1992 al 2008. Ma è stato anche il suffragio dei social network, Facebook e Twitter, di cui i…

×

Iscriviti alla newsletter