Oggi l'ansa.it smentisce la notizia, presente con grande evidenza su tutti i giornali, che vuole Maradona libero di tornare in Italia, avendo la Commissione tributaria centrale annullato gli accertamenti fiscali a suo carico degli anni '80. L'Agenzia delle entrate è di diverso avviso. Mi chiedo: ma i giornalisti, ieri, prima di rilanciare il comunicato di Maradona non avrebbero dovuto accertare…
Blog
Una nuova promessa contro il tumore
Ancora oggi il cancro è la seconda causa di morte dopo le malattie cardio-circolatorie. Più che nel caso di altre patologie mortali la diagnosi di tumore suscita un timore quasi paralizzante per la convinzione che rappresenti una condanna inevitabile. Invece la percentuale di sopravvivenza è molto elevata soprattutto per alcuni tipi di tumore come le leucemie e il tumore al…
La (passata, presente e futura) credibilità dei giornalisti candidati
Sono tanti i giornalisti che hanno deciso di candidarsi alle prossime elezioni politiche. Molti di loro hanno chances di diventare parlamentari, altri rischiano di correre a vuoto. La verità è che tutti i giornalisti candidati hanno gettato la maschera, schierandosi per un partito politico che, evidentemente, hanno tentato di favorire anche prima di scendere in campo. Esistono, è vero, forze…
Prove tecniche di bipartitismo a Singapore
In palio c'era soltanto un seggio. Ma la sconfitta del Partito d'azione popolare nelle suppletive singaporiane del 27 gennaio per la circoscrizione di Punggol East è la seconda battuta d'arresto dal 2011 per il partito che dal 1959 ha dominato ininterrottamente la politica della ricca città-Stato. In Parlamento il Pap ha 80 seggi su 87. La vittoria elettorale del Partito…
Che gran lavoro da fare in Mps...
Nell’ultima settimana di gennaio le prime pagine sono state monopolizzate dal caso Monte Paschi, la terza banca italiana, travolta da uno scandalo che ha pochi precedenti. Il buco registrato nei conti del Monte, su cui sono in corso le indagini da parte della procura di Siena, ha causato non solo un terremoto finanziario che ha costretto l’ex presidente della banca,…
Cellulare, irrinunciabile per il 54% degli italiani
Pubblicato il Rapporto Eurispes 2013 sulla relazione fra italiani e tecnologia. Siamo sempre più dipendenti dal cellulare, da internet e dai social network. Scegliere il cellulare e le relative tariffe più adatte, oggi come oggi non è un dettaglio, ammesso che lo sia mai stato. L’uso che se ne fa è sempre più imponente e lo smartphone rappresenta lo strumento…
Elezioni: Reichlin, Il Pd deve vincere come la Dc nel '48. Che brivido!
Un colpo nello stomaco a leggere il titolo de l'Unità: "Il Pd deve vincere come la Dc nel’48"! Letto bene? Si', proprio cosi', Alfredo Reichlin: "Il Pd deve vincere come la Dc nel '48". Quando, sconfitto il Fronte Popolare di Palmiro Togliatti e Pietro Nenni, la Dc di Alcide Gasperi con l'aiuto decisivo degli Usa, si assicuro' 'il governo' per…
Calo degli iscritti, l'università non è un investimento
Sul Corriere della sera Andrea Ichino e Daniele Terlizzese si interrogano sulle ragioni per le quali anche se, in Italia, studiare all'università "conviene" rispetto a fermarsi al diploma si registra un calo del 17% delle immatricolazioni. La tesi prospettata è che l'università è "un investimento più rischioso" e che "se si è avversi al rischio, l'incertezza frena l'investimento". E' indubbio…
Google paga Orange, svolta nella battaglia tra telco e Over the top?
La decisione ha assunto le caratteristiche di una svolta nella querelle tra aziende telecom e Internet company: secondo l’emittente Bfm Business Tv, Orange di France Telecom ha siglato un accordo con Google che prevede il pagamento di una tariffa per il traffico fisso e mobile generato da Mountain View sulle sue reti. Da tempo le telco, anche italiane, si battono per…
Volevo una casetta in Canada
Sembrava immune dal contagio il gigante canadese, come se i grandi laghi e le foreste lo mettessero al riparo dagli scossoni della crisi globale. Poi sono arrivati i soliti guastafeste di Moody’s che hanno declassato sei grosse banche del Paese. Una smacco niente male per uno Stato che presenta una bilancio pubblico invidiabile (debito/Pil di poco superiore all’80%) e un…