Sono nato a Ventimiglia nel 1957. Nel 1980 mi sono laureato in biologia all’Università di Pavia come studente del collegio Ghislieri. Sempre a Pavia ho conseguito il dottorato di ricerca in scienze genetiche e biologia molecolare. Ho passato un breve periodo di studio a New York presso la Cornell University - Medical Center. Nel 1986 sono diventato ricercatore CNR e dal 2009 sono Direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR a Pavia (www.igm.cnr.it) uno degli istituti storici del CNR fondato nel 1970 dal Prof. Luca Cavalli Sforza e successivamente diretto dal Prof. Arturo Falaschi, uno dei padri della biologia molecolare italiana e mio maestro. Mi sono sempre occupato di biologia molecolare e cellulare studiando aspetti fondamentali della biologia delle cellule umane quali la replicazione del DNA, la regolazione dell’espressione genica, la risposta allo stress ed il genoma non codificante. Attualmente il mio principale interesse scientifico riguarda lo studio della regolazione dello splicing e il suo impatto sulla diffusione metastatica dei tumori. Ho numerosi contatti con laboratori esteri e un buon numero di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Chi fosse interessato a conoscere le mie pubblicazioni può cercare il mio nome (biamonti g) sul sito pubblico http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/. Ho avuto e ho numerosi finanziamenti sia pubblici che privati nazionali e internazionali. Come Direttore di un Istituto CNR oggi mi occupo di temi “politici” come, ad esempio, finanziamenti per la ricerca e le scelte sulle strategie di sviluppo dell’Istituto, incluse le assunzioni di nuovi ricercatori. Proprio per questo il mio intento è di utilizzare questo blog come un’occasione per pensare con voi di scienza e di politica della scienza.