Ognissanti: festività religiosa riconosciuta dalla Repubblica italiana. Tutti i media riportano la notizia che il Papa, ieri, ha interrotto l’Angelus perché ha avuto difficoltà di lettura. Nessuno quale fosse il messaggio del Pontefice nella solennità della giornata. E’ proprio vero: quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito (aml)
Blog
L'Iraq? Il nuovo pozzo di San Patrizio
L’Iraq? Il nuovo pozzo di san Patrizio degli idrocarburi globali. Iran superato nella produzione di oro nero. Risorse accertate di petrolio e gas in crescita. L’antica Mesopotamia è la meta ambita delle maggiori compagnie energetiche globali. Sempre più importante per l’equilibrio del mercato mondiale delle materie prime, l’Iraq è stato oggetto di una ricerca dell´Agenzia internazionale dell’energia (Aie). Analizzando…
La cura letale svelata da Seminerio
La premessa di La cura letale di Mario Seminerio, edito da Bur Rizzoli nella collana Futuropassato, è chiara: i sacrifici che il governo ha richiesto agli italiani potrebbero rivelarsi inutili. Il problema vero è la nostra immobilità, l’incapacità di crescere, che ci portiamo dietro dagli anni Novanta, dilemma che deriva dalla rincorsa all’Europa. L’assenza di crescita insieme all’enorme stock…
Perché astensionismo non fa rima con grillismo
Ormai sono passate molte ore dalle notizie sui risultati delle elezioni in Sicilia e giunge, inevitabilmente, il momento delle analisi. Sì, perché si tratta del primo vero appuntamento elettorale che apre la pista alle politiche del 2013. Il secondo, si è saputo dal ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, sarà l’election day di Lazio e Lombardia nel prossimo gennaio. Quello…
Dall'ira degli dei all'ira dei mercati, il pensiero mitologico dell'Homo oeconomicus
Dall’ira degli dei a quella dei mercati. Il pensiero mitologico non abbandona l’Homo oeconomicus. Nell’antica Grecia, si macchiava di hybris l’uomo che non riconosceva i propri limiti e sovvertendo l’ordine del mondo incorreva nell’”invidia divina”. Hybris: è una figura della tragedia. Ma Beppe Grillo non è un comico? (aml) "Grillo non si ferma più e spaventa anche la finanza.…
Perché Renzi ha ragione sulla privacy nelle primarie
Non entro nella questione politica, che non mi vede coinvolto nemmeno come cittadino (non voterò, infatti, alle primarie organizzate dal PD). Dal punto di vista squisitamente tecnico-giuridico, invece, le mie idee sono chiare: a mio avviso (ma ovviamente la parola ufficiale nel merito spetta all´Autorità), Matteo Renzi ha avuto ottime ragioni per ricorrere contro la regola della pubblicità dei nomi…
In Sicilia nessuno canti vittoria
Dalla presunta primavera palermitana siamo crollati nell’inverno della repubblica. Con un assenteismo giunto a superare di circa tre punti la metà degli elettori, non ci sono più alibi: non è più soltanto disaffezione il fenomeno che va consolidandosi in Italia, in tutti i suoi territori; è un assoluto rifiuto della politica pasticciona e cinica, vecchia di arretratezza spacciata per progressismo,…
Vi spiego il liberismo sociale del Manifesto dei Cento
Il Manifesto “Verso la Terza Repubblica” è stata la seconda delle iniziative nazionali prese in questi giorni da Italia Futura, movimento presieduto da Luca Cordero di Montezemolo. Non si tratta, in realtà, né di un mini programma, com’è stato detto da alcuni, e neanche di una specie di dichiarazione solenne. Siamo davanti piuttosto a un’iniziativa allargata che mira a…
Gingerino. Tra libertà e tutela
Quello della tassazione delle bevande gassate e zuccherate è stato uno dei temi più caldi dell’estate appena trascorsa. Il ministro della Salute, Balduzzi, aveva proposto un aggravio di imposta per scoraggiarne il consumo e promuovere uno stile di vita più sano. Le reazioni sono state durissime, tra chi lo accusava di attentare alla libertà individuale (come Porro) o di…
Oltre la democrazia, la Chiesa cattolica
“Un altro tema che ricorre è quello di una maggiore collegialità. Per molti il Sinodo potrebbe divenire il luogo in cui un esercizio del potere più collegiale viene messo in campo. “Il Sinodo è già un evento collegiale. Cosa significa collegialità? Significa maggiore partecipazione nelle dinamiche della comunità. Non significa più democrazia. La democrazia cerca la prevalenza di un’opinione sulle…