Nella piccola repubblica baltica della Lituania si accendono i toni tra le parti politiche e il casus belli è presto servito. Il giorno in cui Friedrich diventò Frida e ll giorno in cui Rikke diventò Rasmus, due best-seller danesi – firmati da Luisa Windfeldt e Katrine Clanton – già impiegati per spiegare ai bambini dell’asilo la parità dei sessi attraverso…
Blog
Obama o Romney, Usa e Russia sono lontani
L’amministrazione Obama era ottimista. Il riavvio dei rapporti tra Usa e Russia avvenuto mentre Putin si trovava in una posizione centrale di governo, si faceva notare a Washington, continuerà anche dopo il ritorno al Cremlino del vecchio presidente. Il 26 marzo a Seul, Barack Obama faceva un ulteriore segno di apertura. Discutendo con Medvedev davanti a microblog aperti, il presidente…
Diritto al lavoro? Da garzone a manager planetario
Ieri sera il massimo rappresentante di uno dei più grandi gruppi industriali italiani, e internazionali, ci ha raccontato (tra l’altro) della sua vita: figlio di operai, ha iniziato a lavorare, mentre studiava, a 11 anni “sporco di farina”. Oggi leggo sul Corriere della Sera: “Più di un giovane su tre non fa il lavoro che voleva”. Il titolo…
Signori, prendiamo sul serio il ritorno di Berlusconi
L’intervista di Silvio Berlusconi uscita ieri sul Giornale ha indubbiamente un’enorme importanza, sebbene ovviamente non sia intelligente attendersi novità sensazionali da un politico che si presenta per la sesta volta come leader di Governo. Dal punto di vista pubblico siamo davanti al più deciso manifesto d’intenti del Cavaliere degli ultimi mesi, particolarmente interessante soprattutto perché fatto a casa propria, ossia…
Usa alla ricerca di un ruolo tra Cina a Giappone
La contesa tra Tokio-Pechino per un gruppo di isolotti nel mar cinese meridionale rappresenta la prova del fuoco per la tesi secondo cui gli intrecci economici tra gli stati impedirebbero che questioni di questo tipo sfuggano di mano. Per il momento si osserva come l´ondata nazionalistica, acque ricche di risorse ittiche e materie prime la ragione dietro le quinte patriottiche, stia…
Cari Monti e Draghi, Statuto dei lavoratori? Legge riformista
Approvata nel 1970, con l’astensione del vecchio Pci, la legge 300, lo Statuto dei Lavoratori, ha segnato “la cerniera”, culturale e politica, nella vita del Paese: finalmente, come aveva reclamato vent’anni prima a gran voce il leader ‘riformista’ della Cgil, Peppino Di Vittorio, “la Costituzione deve varcare i cancelli delle fabbriche”. E l’attuale leader del Pd, Pier Luigi Bersani lo…
La favola del mostro populista
Ecco la favola. Un fantasma cattivo si aggira per l’Europa: il populismo. A esso se ne contrappone uno buono: l’europeismo. Il fantasma cattivo ha un pessimo carattere: odia l’euro, non ha mai amato l’unità del Vecchio continente, diffida delle banche, in qualche caso è xenofobo se non razzista, ha paura del nuovo, difende il territorio e la nazione, è stufo…
L'impronta di Benedetto XVI sul Libano
La fine della visita pastorale di Benedetto XVI in Libano improntata a salvaguardare il dialogo tra le religioni secondo il Los Angeles Times, vede il leader hezbollah Hassan Nasrallah usare toni tutto sommato moderati nel chiedere ai musulmani libanesi di scendere in piazza contro il film anti islamico. Evidenti i rischi legati allo scontro interreligioso per il Libano. Scrive le Monde che il…
Spagna, tanti, giovani e disoccupati
La recente storia economica spagnola? Si racconta in tre generazioni. I nonni iniziano a lavorare a 13 anni. I figli godono di quel benessere. I nipoti che hanno tutto senza possedere nulla. Ricchi, istruiti, ma senza avvenire. Passato Franco, tornata la democrazia, Madrid era diventata la quarta potenza economica del continente. Oggi rischia di diventare il quarto caso da sanare. E…
La grande coalizione
L’espressione, non recente, un tempo era tipica del lessico diplomatico e indicava intese fra Stati, usciti vincitori in determinati conflitti e decisi a stabilizzare gli esiti, gli accordi raggiunti e gli interessi economici e territoriali derivatine. La Grande Alleanza denominò la coalizione europea antifrancese costituita con la Lega di Augusta (1686-’97), ricostruita nel 1701 da Prussia, Inghilterra, Austria e Province…