Skip to main content

La solidarietà che piace ai liberali

L’elemento morale del liberalismo risiede nella difesa dell’individuo, della sua incolumità e delle sue opportunità di vita. I gruppi, le organizzazioni, le istituzioni non sono fini a se stanti, bensì mezzi finalizzati allo sviluppo individuale. Parimenti il singolo con le sue motivazioni e i suoi interessi è la forza trainante dello sviluppo della società. Quest’ultima dunque deve in primo luogo…

Il prezzo del greggio, arma saudita per piegare la Russia?

La previsione era stata sin troppo facile. Finita la campagna elettorale Mosca avrebbe dato toni diversi ai rapporti con Damasco. La sinfonia che a febbraio aveva portato Sergej Lavrov a lodare il regime siriano ora infatti non c´è più. Il 2 marzo era stato Vladimir Putin a segnalare il primo cambio di passo del Cremlino. A successo elettorale ormai acquisito il…

Le stravaganti candidature (atto 3): O. Galasso a Cornate (MB)

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Dopo Monza con la pornodiva Amandha Fox (qui) e Alfonso “Fonziu Purtusu” Restivo ad Agrigento (qui), è la volta di tornare al Nord, specificamente a Cornate d’Adda, poche migliaia di anime in quel della Brianza. Qui la possibile candidada del Pd si chiama Oriana Galasso. Non fa la sexy attrice di professione ma, qualche…

Pilato e la abolizione del valore legale del titolo di studio

E’ stata lanciata la consultazione web sulla abolizione del valore legale del titolo di studio. Ne “Il ‘Crufige!’ e la democrazia”, Gustavo Zagebrelsky denuncia la decisione di Pilato di rimettere alla piazza la liberazione di Barabba o Gesù. Sappiamo come è andata a finire. Ha vinto chi era meglio organizzato e gridava di più. Non ha trionfato la giustizia, ma…

Cestiniamo bar e locali pubblici - Nudge 1

Entrando nei bar, le persone tendono a buttare per strada le cicche di sigarette e le gomme. Uscendo dai bar, lo stesso accade con lo scontrino o con gli involucri di quanto acquistato. Comportamenti (pessimi) che si registrano anche avanti a negozi e palazzi pubblici e, spesso, privati (in Italia). Basterebbe un cestino portarifiuti per migliorare il decoro delle nostre…

Le idee alternative al libero mercato sanno di vecchio

Non credo all’eternità del capitalismo e tantomeno alla sua insuperabile perfezione. Non credo che l’Occidente si esaurisca nel Libero Mercato, non credo che l’Europa si identifichi con l’americanizzazione del mondo e non credo che la civiltà coincida con la civilizzazione, prodotta dalla tecnica e dall´economia. Condivido la denuncia di Franco Cassano che viviamo la deriva dell’egonomia, ossia dell’economia rivolta al…

Fenomenologia di Fabio Volo... e voleva fare il panettiere

Oggi possiamo affermare che Fabio Volo è un personaggio pubblico dal raro quanto indiscusso talento, in grado di convincere milioni di persone con il suo linguaggio schietto, sincero, che rasenta la superficie e raggiunge i ventricoli più profondi dell’anima. Ma come è iniziata la sua carriera e perché oggi è considerato da molti un poeta contemporaneo che sa racchiudere un…

Le stravaganti candidature (atto 2): A. Restivo ad Agrigento

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Questo lunedì proseguiamo con il nostro resoconto sui candidati più strani alle prossime amministrative.   Dopo il caso della sexy “venere polacca” a Taranto, tocca ad Alfonso Restivo, meglio noto come Fonziu Purtusu, in quel di Agrigento.   Su Dagospia si legge che “Restivo si candida con la lista del Ppa, i Paladini per…

La democrazia del profitto e il valore della bellezza

La più grande ristrutturazione storica del debito statale è avvenuta in Grecia in una situazione ancora non del tutto chiara. Il cosiddetto salvataggio, che non elimina tuttavia le dichiarazioni di default, è stato condotto con lo scopo dichiarato di tutelare, nei limiti del possibile, i creditori ben più che i cittadini greci. Creditori che, anche attraverso la speculazione ampiamente adottata…

La corruzione dilaga con Ostellino

“La corruzione si diffonde quando i suoi costi sono bassi e i guadagni alti” lo sostiene Piero Ostellino che, nella rubrica di sabato sul Corriere della Sera, così prosegue: “La si combatte sia riducendo le opportunità di farvi ricorso, sia facendo in modo che i costi di decisioni che ne siano il frutto superino i benefici” e “pensare di farvi…

×

Iscriviti alla newsletter