Rischiamo di ridurci al Paese delle deroghe. Si costruiscono governi in deroga alla prassi costituzional-repubblicana. Si chiedono sacrifici generali, ma si concedono deroghe alle caste che dovrebbero vigilare sui destini della nazione. Si proclamano come quasi fatte liberalizzazioni urgenti, ma si elargiscono eccezioni a chi, corporativamente, è sempre riuscito a decidere per sé malgrado il principio dell’uguaglianza di diritti e…
Blog
Ritorno all'ordoprofessionalismo
La decisione del governo Monti di prevedere l’abrogazione degli ordinamenti professionali ove non si riesca a riformarli entro il 12 agosto 2012 è emblematica della gravità della rottura che si è consumata tra la società civile e i professionisti. La prima non crede più ai secondi. Non riconosce più la validità di un modello rigorizzante dell’attività economica che appartiene ad…
La deriva liberistica
Si possono richiedere ai cittadini sacrifici per il “bene comune” e, al contempo, professare un modello di società basato sulla libertà individuale e sulla concorrenza? In un consesso civile che assume a riferimento l’individuo (e non già l’essere umano naturalmente sociale di Aristotele, uomo tra uomini) e che regola i rapporti tra individui su principi competitivi (e non già cooperativi…
Russia. Poca suspense, molti dubbi
Con una mossa che cancellava precedenti prese di posizione, Dimitry Medvedev il 24 settembre scorso ha proposto l’attuale primo ministro russo, Vladimir Putin, come prossimo capo dello Stato. Un presidente giovane, in salute e con un bilancio tutto sommato dignitoso del proprio lavoro, ha rinunciato alla seconda nomination per lasciare via libera all’uomo che è anche il suo predecessore. Una…
Non c'è più il lavoro di una volta
L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Lo recita solennemente l’art. 1 della Costituzione, invocato da quanti, vittime della peggiore propaganda sindacale, continuano a credere che sussista un “diritto” all’occupazione. Nella Carta costituzionale il lavoro è un paradigma di valutazione, che elegge il merito (lavorativo) rispetto agli altri indici sui quali, storicamente, è ordinata la comunità civile, come il censo,…
Racconto di un Mediterraneo diverso
Dalle alture di Algeri, dove imponente si erge la residenza di Stato nella quale vengono ospitate le delegazioni politiche straniere, denominata El Mithak, che vuol dire Carta perché lì venne firmata la Costituzione algerina, lo sguardo abbraccia la splendida baia nella quale si perdono all’alba e al tramonto i sogni mediterranei di chi è capace di immergersi nelle storie che…
Giustizia. Dalle pene ai premi?
“Gli uomini hanno fatto milioni di leggi per punire i delitti, e non ne hanno stabilita una per premiare le virtù”. Così Giacinto Dragonetti nel libello Delle virtù e dei premi che diede alle stampe, a Napoli, nel 1766 poco dopo la pubblicazione Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria. Nel riconoscere che “un altro mezzo di prevenire i…
Onestà e virtù di una volta?
Osama Bin Laden è morto. Lo ha solennemente annunciato a tutto il mondo Barack Obama. Il presidente degli Stati Uniti, non Carneade. Eppure in tanti non ci credono. Come San Tommaso vorrebbero toccare il corpo del capo di Al-Qaeda, che però giace in fondo al mare alimentando altri sospetti. Perché c’è chi non crede alla parola del presidente degli Stati…
I giorni che fecero l'Italia
A voler restare fedeli al contesto politico-storico, alle finalità sociali sulle quali i partecipanti si soffermarono alla settimana camaldolese del 1943, alle incertezze di approfondimenti che non si rivelarono puntuali, dovremmo subito sgombrare il campo da un mito, secondo il quale le riflessioni Per la comunità cristiana, principi dell’ordinamento sociale, abbiano costituito il retroterra culturale della futura Democrazia cristiana. O…
Studiare rende più dei Bot?
“Disturbi mentali prevenire conviene (anche al Pil)”. È il titolo di un giornale di qualche settimana fa. Nelle cronache quotidiane sulla rivolta egiziana, i media hanno dato conto dei miliardi persi per il blocco del turismo. Ma cosa c’entrano i quattrini con la cura delle malattie e la libertà? Qualche tempo fa, in questa rubrica abbiamo parlato della ricerca della…