Skip to main content

Che fare in Afghanistan?

Cosa succede in Afganistan? Che ne è della più importante struttura politico-miliare e della sicurezza occidentale in guerra da oltre quatto anni nel paese dell’Asia centrale?Il gruppo di ricerca inglese Senlis Council ha appena pubblicato uno studio dove si può leggere che il “paese e il governo Karzai sono sull’orlo dell’abisso”. L’analisi di questa struttura specializzata sui problemi della sicurezza…

Feymman, un Nobel folle ma geniale

Perché se si mettono dei guanti a un neonato dopo pochi secondi non li avrà più mentre lasciandoglieli accanto non se li metterà mai? È possibile che ponendo una pentola d’acqua sul fuoco, l’acqua diventi più fredda e il fuoco più caldo? Il tempo scorre sempre in un verso oppure in natura vi sono fenomeni dove ci si può muovere…

Il nuovo laboratorio della “Franafrique”

Ad aprile Parigi aveva già salvato il regime di Idriss Deby dagli attacchi ribelli. Ora l’esercito francese in Ciad è di nuovo pronto all’azione. “Se la Francia dovrà compiere il proprio dovere lo farà” ha dichiarato martedì Sarkozy a La Rochelle.Sudan e Ciad si affrontano attraverso le ribellioni nei paesi vicini. Il conflitto nel Darfur sembra incontrollabile. L’instabilità rischia di…

Istruzioni per il Pdl

Il 1995 fu un anno “cruciale” nello sviluppo del percorso politico di Pinuccio Tatarella. Non soltanto perché la sua “creatura”, Alleanza nazionale, dal febbraio prese a nuotare in mare aperto, ma anche per le ambizioni che cominciava a coltivare riguardo agli sbocchi che quel nuovo e così composito soggetto avrebbe potuto avere. In realtà Tatarella, dopo il Congresso di Fiuggi,…

Che tristezza come ci vedono da fuori

Italia, un suicidio politico. Ma cos’è? Un augurio di chi ci vuole male? Una previsione di un astrologo da strapazzo? Una maledizione di chi non ne può più del Bel Paese? Un tentativo di addolcire la pillola della fine della penisola, omettendo il possibile suicidio dell’economia, della cultura, e cosi via? O forse solo il tentativo di indebolire ancora di…

In nome del popolo italiano

Berlusconi, accentuando il suo innato populismo, infatti, dimostra di essersi logorato. Ed assume decisioni tutt’altro che costruttive, a meno che non creda veramente alla possibilità di riuscita di un progetto che lo vede unico protagonista contornato, nella migliore delle ipotesi, di soggetti minori. Di fatto, con la sua sorprendente uscita, ha affondato la sola prospettiva seria di dare al Paese…

Il centro e la destra Diamo vita a nuove sintesi per non estinguere le identità

La sottovalutazione della crisi del sistema dei partiti sta facendo commettere ai responsabili degli stessi errori di prospettiva che si manifesteranno in tutta la loro portata in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali. Non si comprende che così come sono strutturate le forze politiche faticano a rappresentare la complessità della società civile e, per di più, si attardano a difendere se…

Quella necessaria cura “costituente”

È indiscutibile che la coalizione di centrodestra che ha vinto le elezioni politiche del 2001 si è logorata, anche se continua a mostrare una vitalità (vedi le elezioni a Catania) sulla quale si potrebbe fondare la consapevolezza che, lavorando bene, è possibile risalire la china. Tuttavia la stagione dei facili entusiasmi è tramontata. Lo dimostrano le recenti sconfitte, lo testimonia…

×

Iscriviti alla newsletter