Skip to main content

Realtà fa rima con verità

Realtà e verità sono parole rifiutate dalla non cultura tecnocratica dominante. Infatti, per realtà intendiamo solo ciò che vediamo e non ciò che nascondiamo (sulla Libia, ad esempio, la grande partita strategica in atto) e, soprattutto, non le informalità e le transizioni che appartengono alla vita dei popoli (che, per noi, rappresentano numeri o problemi e non possibilità di "integrazione…

Chiudere Guantanamo: sogni e guai di un presidente

L'ex capo dello stato maggiore congiunto della Difesa americana, il generale a quattro stelle Martin Dempsey, si sarebbe opposto palesemente al trasferimento di un detenuto dal supercarcere per terroristi di Guatanamo, ma sarebbe stato ignorato dall'Amministrazione. Lo scoop è stato fatto a dicembre dal Washington Free Beacon, sito di informazione americano apertamente neocon, che ha raccolto una testimonianza diretta del comandante…

Primarie sì, primarie no

Nell' "assenza degenerante" della politica, nel contesto della "democrazia pubblicitaria", il tema posto all'oggetto di questa riflessione appare secondario; e lo è, a mia valutazione, se non si coglie il problema vero. Il centro della questione è, secondo me, nella necessità di ripensare per rifondare la politica. Nella società liquida, cadute le ideologie e crollati i punti di riferimento, nel…

La Reggia di Caserta e il plebeismo sindacale

La lettera demenziale con cui i sindacati confederali locali denunciano Mauro Felicori, il direttore della Reggia di Caserta, di lavorare fino a tarda sera (mettendo così a rischio "l'intera struttura") va considerata sotto due aspetti. Essa certamente mette in luce le cattive abitudini di un potere sindacale un po' straccione e un po' parassitario, dedito solo alla cura degli interessi…

I tafazzisti della cultura

La vicenda è stranota e tutti i principali quotidiani italiani se ne sono occupati: alcune sigle sindacali - Uil, Usb e Ugl - hanno firmato una lettera, inviata anche al ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, contro il dirigente della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, denunciando che “permane nella struttura fino a tarda ora” senza averlo comunicato ai dipendenti, “mettendo…

La Sicilia si salva non con uno ma non tanti gay

L’unica soluzione per rimettere in moto l’economia della Sicilia è fare realtà dell’immaginazione di Fabio Canino. Quella che ha messo per iscritto nel suo ultimo libro Rainbow Republic edito da Mondadori. La Grecia è fallita ma grazie all’idea di farla diventare una repubblica fondata sull’omosessualità essa diviene in poco tempo la capitale mondiale del turismo, in nome della libertà sessuale…

Convincere o con-vincere ?

A volte, un trattino fa la differenza. Nella "democrazia pubblicitaria" i cittadini (o presunti tali) sembrano piuttosto clienti da convincere della bontà di "riforme-prodotto" sulle quali si scontrano gli omologati di professione (i consiglieri del principe) e gli antagonisti ad ogni costo. Mi pongo nel mezzo, cercando di guardare a ciò che accade con l'occhio complesso, progettuale; infatti, le riforme…

Il successo inaspettato di Donald Trump: questione di branding

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="260"] Roberto Race[/caption] Garrison Group, società di consulenza strategica di Marketing, che vanta nel suo portafogli clienti, nomi come Coca-Cola, Danone, P&G, Carlsberg, Ikea, Sanofi Aventis e molte altre realtà internazionali, ha analizzato in maniera approfondita il successo inaspettato di Donald Trump nelle elezioni correnti negli USA. Un successo di self-branding, così la società di Boston, ha…

Quando il diritto all’assemblea sindacale è “abusato”

I Vigili Urbani di Bologna, propio durante il derby dell’Appennino, ossia la patita Bologna-Fiorentina dello scorso 6 febbraio (per la cronaca finita 1 a 1) hanno pensato bene di convocare un’assemblea sindacale. A seguito della vicenda il sindaco di Bologna, Virginio Merola, ha deciso di approfondire la questione dei permessi ed è venuto fuori che solo nel 2015 i dipendenti…

Start-up: a Roma apre il primo spazio Talent Garden

Qualcosa si muove nell’ambiente artart-up di Roma. Il 14 marzo apre infatti le porte Talent Garden nella capitale. Si tratta della prima apertura del network di spazi di coworking. All’interno saranno presenti più di 100 innovatori digitali, TAG Innovation School, la scuola che forma i professionisti alle nuove professioni del digitale e dell’innovazione, e più di 100 eventi, che verranno organizzati durante l’anno per connettere gli…

×

Iscriviti alla newsletter