La diatriba sul testo sulle unioni civili ha una storia e un collegamento che in questo momento sfugge all’attenzione degli attenti analisti molto e perlopiù concentrati sulla adozione del partner dello stesso sesso. In verità questo ddl è legato alle teorie del gender che chiedono nuovi spazi di diffusione e proselitismo e, purtroppo, li cercano nelle scuole e nelle sedi…
Blog
Perché avere ancora fiducia nel Monte Paschi
In questi giorni il vertiginoso crollo della azioni del Monte Paschi (in poche sedute perduto oltre il 36% del valore) ha indotto analisti e commentatori a immaginare scenari disastrosi. Quando un fenomeno si fa collettivo, bisogna cercare di capire i perché di natura reale e quelli di natura psicologica. Nella caduta di Mps vi sono molti elementi che nulla hanno…
Cisco: investe 100 milioni su digitalizzazione dell'Italia
In arrivo 100 milioni di dollari per rendere l’Italia un po’ più digitale. Protagonista di questo progetto è la californiana Cisco, leader mondiale nel settore del networking, che lancia il piano CDA cioè CountryDigitization Acceleration: si tratta di un programma di accelerazione che sostiene e attiva la trasformazione digitale dell’Italia, collaborando sia con il settore accademico che con le imprese per aiutare il Paese a cogliere appieno…
Tagliarsi una mano per la fede
Anwar Ali ha quindici anni e viene da una famiglia povera del Punjab, in Pakistan. La sua storia è al centro delle cronache mondiali. Una settimana fa, circa, Anwar è in preghiera alla moschea del villaggio, abitudine giornaliera. È sera. L'imam Shabir Ahmad tiene il sermone, e mentre parla, cercando empatia dal pulpito, chiede ai credenti davanti a lui: "Chi…
Verdini nel PD? No way!
Questo 19 gennaio 2016 porta con sé una strana, quanto mai inquietante affermazione da parte del Senatore Denis Verdini. Sì, il famoso tassinaro di Maurizio Crozza. No signori, non è un personaggio inventato, è il famoso e potente braccio destro di Silvio Berlusconi. Il creatore e distruttore di equilibri delicati in Parlamento. Aveva detto, infatti, che lui era "il taxi" che…
La solitudine di Renzi in Europa
Nella lingua inglese, la parola "solitude" esprime il dolore di essere soli. La parola "loneliness", al contrario, esprime la gloria di essere soli. Quale dei due termini è più adatto a descrivere la condizione di isolamento in cui si è infilato Matteo Renzi in Europa? Lascio al lettore l'ardua scelta. Sono tuttavia abbastanza certo che il premier abbia già optato…
La crescita in Europa si può fare
La crescita non c'è, si può può fare però proprio in quella Regione economica che associa stati autonomi; dove, senza dazi né gabelle, si consente la libera circolazione delle merci. Abitata da operatori di mercato: milioni di imprese producono valore, centinaia di milioni di consumatori producono il consumo di quel valore, spendendo un’unica moneta, per generare ricchezza. Zona Euro s’appella…
La Germania avanza ma la destinazione è incerta
Mi chiedo semiserio quanto tempo impiegherà la Weltanschauung economica tedesca a diventare mainstream se la Germania continuerà a macinare numeri da record come sta facendo e ha fatto anche nel 2015. Se un modello economico si dovesse imporre in virtù dei suoi risultati, dovremmo già abitare un mondo dove il paradigma tedesco, e non quello statunitense, dovrebbe dettare la linea.…
Tutti gli effetti delle parole chiare di Bagnasco sul Family Day
Con la dichiarazione di ieri del Presidente della CEI, cardinal Bagnasco, ogni residua ambiguità viene spazzata via e finalmente il “Popolo di Dio della Chiesa italiana” conosce il vero orientamento dei Vescovi in merito alla manifestazione indetta il 30 Gennaio a Roma. “Ubi major minor cessat” e il segretario Mons. Galantino rientri doverosamente nel suo ruolo di segretario della CEI,…
Le difficoltà di un intervento militare in Libia
Scrive su Vice News Mattia Toaldo, ricercatore dell'European Council on Foreign Relations, che l'intervento militare in Libia ormai non è più questione di «se» (ci sarà), ma «quando e dove». Sul "quando" le posizioni sono diverse, perché se l'Italia ha sempre sostenuto che serve prima la formazione di un governo di pacificazione libica, annunciato oggi, e poi che lo stesso produca…