Il mistero della dimensione progettuale vive nel nostro essere "persone - comunità", incarnanti il principio di globalità nel nostro "particolare", unico e irripetibile. La dimensione progettuale nasce in noi ed è alterità in formazione, ricerca del "comune". Quando parlo di dimensione progettuale mi riferisco all'io che si fa noi, alla capacità / necessità di rifletterci nella realtà di ogni altro…
Blog
Apple conquista Hermès e le sfilate di NY
Apple accelera la conquista del mondo della moda, giocando due carte che potrebbero ridisegnare gli equilibri sul tavolo fashion. L’azienda tecnologica americana ha presentato ieri il primo Apple Watch realizzato in collaborazione con una griffe, per giunta con il peso di Hermès. Oltre ai canali di distribuzione tradizionali (Apple store e rivenditori autorizzati) dal 5 ottobre sarà possibile acquistare lo smart watch anche in selezionati store…
Abolire il valore legale del titolo di studio è di sinistra
In un articolo su il Foglio di oggi che merita di essere letto, Antonio Gurrado spiega perché abolire il valore legale del titolo di studio è di sinistra. Purtroppo, è una battaglia contro nemici forti e agguerriti: gruppi studenteschi, lobby dei docenti universitari, forze politiche di entrambi gli schieramenti. Non a caso l'emendamento alla riforma della pubblica amministrazione presentato dal…
La dimensione progettuale è misteriosa
La dimensione progettuale è misteriosa. Essa, infatti, resiste alla nostra ansia competitiva di voler dominare su ogni cosa e, allo stesso tempo, ci chiama a una dimensione cooperativa nella quale deve prevalere l'integrazione fra le differenti esperienze umane. Una integrazione che è possibile solo se comprendiamo che la vita è cammino-dialogo e non imposizione reciproca; in questo secondo caso, come…
Berlusconi redivivo?
C’è qualcosa che smentisce la fine del berlusconismo, per quanto se ne celebri spesso il funerale mediatico e i sondaggi annuncino le progressive perdite di Forza Italia. Per non parlare degli anni che inesorabilmente passano anche per Berlusconi, a dispetto della differenza che lui fa tra l’età anagrafica e quella che si sente realmente addosso. Un’età che, alla vigilia del 79.mo…
La dimensione progettuale
Mi sembra strategico, di questi tempi, ritrovare la dimensione progettuale della convivenza umana. Sono interessato alla ricerca in e di ciò che non è dominante, per ritornare a condividere l'esperienza umana, a conoscere per comprendere. Sempre di più, infatti, si alzano i muri dell'in-differenza che è negazione delle differenze che costituiscono il Mondo-Della-Vita. E questa in-differenza genera irresponsabilità e fa…
Le parole della politica
Le parole della politica non riescono più a descrivere la realtà. Ci vuole una "radicalità progettuale", una nuova presa di coscienza e di consapevolezza dei problemi e delle sfide che riguardano la storia e la nostra quotidianità. Siamo piccoli di fronte a vicende che non riusciamo a comprendere, siamo auto-referenziali e gelosi delle nostre certezze. Dove sono gli intellettuali, dove…
Mutuo cointestato: quali sono le conseguenze in caso di separazione?
Il mutuo cointestato è una delle soluzioni più diffuse tra coloro che decidono di acquistare una nuova casa. Adottato soprattutto dalle giovani coppie, il mutuo cointestato permette non solo di condividere le spesse ma anche di assumersi la stessa parte di responsabilità dinanzi all’insorgere di eventuali problemi o complicazioni. Infatti, tra i motivi che spesso fanno scattare l’allarme di banche…
Salvatore Fiume
Si avvicina – il prossimo Ottobre – il centenario della nascita di Salvatore Fiume, artista di Comiso. Lombardo, però, d’adozione. La biografia di Fiume è un romanzo. Comiso, già baciata dall’essere stata la culla di Gesualdo Bufalino, ha in Fiume quello che Van Gogh è stato per Zundert. Eppure è assai curioso che – me lo faceva notare l’amico Carlo…
Tra quantità e qualità
Il quantitativo ci domina mentre il qualitativo nasconde il mistero del vivere. Per un pensiero lineare che tende a misurare e a prevedere ogni processo del Mondo-Della-Vita c'è una complessità che evolve nelle informalità e nelle transizioni. L'esasperazione quantitativa si accompagna con quella competitiva in un "matrimonio" che vorrebbe semplificare e separare la realtà. Anziché persone e soggetti storici dialoganti,…