La domanda posta dal titolo è ormai fondamentale e non rinviabile per provare a capire le aree di responsabilità e dei modelli culturali che hanno contribuito a farci travolgere da uno “tsunami“ globale di immani e devastanti proporzioni sociali, morali e finanziarie dal quale non solo non sembra di uscire ma si ha la percezione sempre più evidente nei fatti…
Blog
Renzi, i responsabili di Scelta Civica e le porte girevoli del PD
Scrive Angelo Panebianco sul Corriere della Sera che condividiamo con gli scimpanzé un'abitudine, il processo di bandwagoning per cui sconfitto un capo si instaura un altro maschio alfa a cui anche i membri dell'altra tribù corrono a rendere omaggio: saltano sul carro del vincitore. Si tratta di un processo di assoggettamento volontario con cui viene riconosciuta l'autorità del vincitore. Fino a quando non arriverà un altro…
Quando la comunicazione uccide
E’ repellente ciò che sta accadendo nel nostro Paese, che non è poi molto diverso da quello che succede nel resto del mondo. I leader politici usano cinicamente i mezzi di comunicazione, strumenti dominanti con capacità di utilizzo di nuove tecnologie, consenzienti al servizio del potere, modificando così il ruolo dei media tradizionali. Pianti e urla, cadaveri straziati, selvagge invettive,…
Salvini guascone in Veneto?
Attenti alle guasconate di Matteo Salvini. Puntare alla frantumazione dell'alleanza che ha retto il governo regionale del Veneto può essere molto pericoloso. L'idea di una sorta di autosufficienza leghista nella nostra Regione potrebbe risultare un tragico errore di sopravvalutazione delle forze reali in campo. Salvini non si faccia prendere dalla sindrome di onnipotenza che fa a pugni con la cultura…
Putin ha perso
E’ da secoli che la Russia “incombe” sull’Europa. Recita il ruolo dell’orso del Nord che potrebbe piombarci addosso e distruggere la civiltà: gli Unni della steppa, il “flagello di Dio” di ieri e di oggi. Risulta pertanto difficile per gli europei rendersi conto di quanto poco conta il Paese di Putin del nuovo millennio. Anche a tralasciare il pessimo stato…
Imu agricola, cosa ne pensano le associazioni
"È necessaria un'ulteriore proroga dei termini" di pagamento dell'Imu agricola, fissato per il 10 febbraio. "Di fatto, anche osservando quel che accade sul territorio nazionale, molti Comuni e molti agricoltori sostengono che non siamo ancora a una determinazione equa, anzi". Lo sottolinea Dino Scannavino, presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori, durante un'audizione in commissione Finanze al Senato sull'Imu agricola (decreto 4/15…
Trionfa il trasformismo?
Siamo in presenza di uno dei momenti peggiori di trasformismo politico nella storia repubblicana italiana. Il passaggio di otto parlamentari da Scelta Civica al PD "su chiamata", come l'ha definito l'On Zanetti, candidato ad assumere la segreteria del Movimento politico fondato da Mario Monti, è la dimostrazione di una fase traumatica della nostra democrazia. Matteo Renzi, forte del successo realizzato…
Divagazioni statistiche: il mito dell’economia reale
Ogni tanto alzo la testa dalle misere cronache del nostro tempo e mi costringo a riflettere, con esiti più o meno discutibili, sull’infrastruttura di pensiero che regge silenziosamente queste cronache. Quel misto di pigre consuetudini, luoghi comuni, deduzioni à la carte rappresentato icasticamente dal dibattere giornalistico, oggi socializzato da internet, e dalle chiacchiere da bar, che ormai avvengono sui social…
La Giordania va alla guerra contro il Califfo
L'uccisione del pilota giordano Muath Kasasbeh ─ caduto con il suo F-16 durante una missione contro lo Stato Islamico, poi rapito dagli uomini del Califfo e infine arso vivo sotto gli occhi di una telecamera che ha moltiplicato al mondo l'orrore dell'esecuzione ─ ha spinto Amman ad intensificare le sue attività contro l'IS. L'operazione ha già un nome: "Martire Muath".…
Patto Berlino-Roma? Come anni '20 torna stampella mussoliniana
Senza tanti giri di parole, l'economista Bruno Amoroso, allievo e amico personale di Federico Caffè, dalla dimora danese, torna a dire la sua sulla crisi, la chiama truffa, finanziaria che dal 2007-2008 sta cambiando, in peggio, le condizioni di vita di milioni di persone in Europa per le crescenti diseguaglianze economico-sociali e non risparmia il Pd. Il Pd ha scelto…